GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Immobilismo di Comune dei Cittadini? Ma di che parla Brogioni?

Ottobre 9, 2010
In Le nostre iniziative
0
Reazione dopo la proposta di apertura del PD locale nei confronti del “Comune dei Cittadini”

Da quando ci siamo insediati abbiamo fatto solo proposte. Prima di tutto sul funzionamento del Comune che vorremmo più trasparente e più aperto al confronto democratico.

  • Per governare meglio abbiamo chiesto alla maggioranza, ripetutamente, il rispetto delle convenzioni con i privati, tra cui quelle per il ripristino ambientale delle cave, in gravissimo ritardo, e quella che prevedeva la costruzione della palestra di via Montale e la piazza al posto dei vecchi magazzini comunali di via Cerrini. Opere pubbliche per oltre 7 milioni di euro, che dovevano essere già completate nel 2008 e nel 2009.
  • Per governare meglio abbiamo chiesto il rispetto della legalità, a partire dai rapporti con le società partecipate come l’ASA fino alle nomine nella società SEFI fatte in contrasto con leggi e delibere dello stesso Comune.
  • Per il territorio abbiamo proposto di dare  priorità al recupero e alla eliminazione del degrado urbano prima di lottizzare nuovo suolo. Abbiamo detto quale sono per noi le priorità: Italian Food e vecchi magazzini comunali. Abbiamo detto quali sono le previsioni che riteniamo sbagliate, tra cui le centinaia di alloggi intorno ai laghetti di Tufaia e il palazzone di sei piani accanto al ristorante “Otello”.
  • Abbiamo avanzato precise proposte per la riqualificazione di Venturina che è sempre più un paese dormitorio.
  • Abbiamo proposto l’edilizia economica e popolare e un asilo nel centro storico per  favorire il ritorno dei residenti.
  • Abbiamo proposto l’utilizzo dei tanti capannoni vuoti  prima di costruire altri capannoni alla Monaca, alle Coltie e a Campo alla Croce.
  • Abbiamo proposto di tutelare il territorio agricolo, sostenendo l’agricoltura sul serio e non invogliando i coltivatori a vendere o affittare i terreni alle imprese industriali che, con i contributi statali, costruiranno grandi distese di pannelli solari.
  • Abbiamo proposto di incentivare la costruzione delle energie rinnovabili sugli edifici e nelle zone urbanizzate.
  • Abbiamo fatto presente che le scelte sbagliate della precedente amministrazione ora costano ai cittadini del nostro Comune, come quella di aver fatto costruire un impianto di betonaggio in mezzo ai campi che ora comporta il rifacimento di via delle Lavoriere: oltre un milione di euro dei cittadini che potevano essere risparmiati.

E tante altre cose ancora. La realtà, dunque, è ben altra. Non solo questa maggioranza ha poche idee, ma dimostra una profonda insofferenza verso chi fa precise proposte.  Una miscela pericolosa che la nostra comunità ha già iniziato a pagare.

9 ottobre 2010
Comune dei Cittadini

Il comunicato come appare sulla stampa:

Pubblicato su Corriere Etrusco

«COMUNE DEI CITTADINI» REPLICA ALL’ACCUSA DI IMMOBILISMO FATTA DALLA MAGGIORANZA
«Mai ascoltate le nostre proposte»

«Tra le priorità le opere pubbliche e il rispetto delle convenzioni con i privati»

PUNTO per punto Comune dei cittadini ricorda le proposte fatte da quando è in consiglio comunale. Un resoconto dettagliato per replicare alle accuse di “immobilismo” fatte dal capogruppo di Campiglia Democratica, Matteo Brogioni. «Da quando ci siamo insediati abbiamo fatto solo proposte – incalza subito il capogruppo Massimo Zucconi – prima di tutto sul funzionamento del Comune che vorremmo più trasparente e più aperto al confronto democratico. Per governare meglio abbiamo chiesto alla maggioranza, ripetutamente, il rispetto delle convenzioni con i privati, tra cui quelle per il ripristino ambientale delle cave, in gravissimo ritardo, e quella che prevedeva la costruzione della palestra di via Montale e la piazza al posto dei vecchi magazzini comunali di via Cerrini. Opere pubbliche per oltre 7 milioni di euro, che dovevano essere già completate nel 2008 e nel 2009. Per governare meglio abbiamo chiesto il rispetto della legalità, a partire dai rapporti con le società partecipate come l’Asa fino alle nomine nella società Sefi fatte in contrasto con leggi e delibere dello stesso Comune. Per il territorio – continua – abbiamo proposto di dare priorità al recupero e alla eliminazione del degrado urbano prima di lottizzare nuovo suolo. Abbiamo detto quale sono per noi le priorità: Italian Food e vecchi magazzini comunali. Abbiamo detto quali sono le previsioni che riteniamo sbagliate, tra cui le centinaia di alloggi intorno ai laghetti di Tufaia e il palazzone di sei piani accanto al ristorante “Otello”. Abbiamo avanzato precise proposte per la riqualificazione di Venturina che è sempre più un paese dormitorio. Abbiamo proposto l’edilizia economica e popolare e un asilo nel centro storico per favorire il ritorno dei residenti».

«ABBIAMO proposto l’utilizzo dei tanti capannoni vuoti prima di costruire altri capannoni alla Monaca, alle Coltie e a Campo alla Croce. Abbiamo proposto di tutelare il territorio agricolo, sostenendo l’agricoltura sul serio e non invogliando i coltivatori a vendere o affittare i terreni alle imprese industriali che, con i contributi statali, costruiranno grandi distese di pannelli solari. Abbiamo proposto di incentivare la costruzione delle energie rinnovabili sugli edifici e nelle zone urbanizzate. Abbiamo fatto presente che le scelte sbagliate della precedente amministrazione ora costano ai cittadini, come quella di aver fatto costruire un impianto di betonaggio in mezzo ai campi che ora comporta il rifacimento di via delle Lavoriere: oltre un milione di euro dei cittadini che potevano essere risparmiati. E tante altre cose ancora. La realtà, dunque, è ben altra. Non solo questa maggioranza ha poche idee, ma dimostra una profonda insofferenza verso chi fa precise proposte».
m. p.
La Nazione 13.10.2010

image_printStampa
Tags: ComunicatiRassegna stampa
Condividi3Tweet2Invia
Articolo precedente

Costruire un nuovo cimitero a Lecceto, in uno dei punti più caratteristici e intatti delle nostre colline, è veramente una scelta felice?

Articolo seguente

Etruscan Mines: Comune dei Cittadini avvia le procedure di tutela

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

2 × 4 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • INTERPELLANZA sulla nuova rotonda a Venturina + risposta del Comune
  • Quando un’erronea valutazione e imputazione impone di mettere una pezza…
  • Le aspettative del Cafaggio
  • Dopo la stagione estiva, come fare vivere il nostro territorio?
  • MOZIONE sulla possibilità di riconvenzione con la piscina Park Albatros

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.