GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

In tanti a sentire Settis sulla Costituzione

Agosto 17, 2016
In Sociale & Cultura
0

Grande e attenta partecipazione di pubblico all’incontro di ieri sera a Venturina con l’accademico Salvatore Settis, autore del recentissimo libro “Costituzione! Perché attuarla è meglio che cambiarla” intervistato dalla giornalista del Fatto Quotidiano Silvia Truzzi. Molti i temi affrontati, ma una domanda su tutte ha polarizzato sin dall’inizio l’attenzione: perché questa riforma, a chi serve, quali diritti rafforza e quali indebolisce?

Silvia Truzzi,  ha esordito leggendo un rapporto del 2013 della J.P. Morgan (la compagnia di gestione degli investimenti finanziari che amministra 1.800 miliardi di dollari nel mondo) nel quale sta scritto che le Costituzioni dell’ Europa del sud  “adottate a seguito della caduta del fascismo, presentano una serie di caratteristiche che appaiono inadatte a favorire la maggiore integrazione dell’area Europea” in quanto “tendono a mostrare una forte influenza socialista”.  Queste Costituzioni, secondo J.P Morgan  “garantiscono la tutela costituzionale dei lavoratori” e “il diritto di protestare se i cambiamenti sono sgraditi”. La soluzione di J.P. Morgan  è quella di ridurre diritti e rappresentanza popolare a favore di governi forti e stabili.  Partendo da questa sollecitazione Settis ha messo in evidenza come,  in perfetta continuità con queste indicazioni e con l’imprimatur dell’allora Presidente della Repubblica Napolitano – i governi Letta e Renzi abbiano  intrapreso un percorso di modifica Costituzionale in perfetta assonanza con le soluzioni suggerite dalla grande finanza: un governo centrale forte rispetto al parlamento e alle autonomie locali. Per il diritto al lavoro ci aveva già pensato il Jobs Act abbassando non poco le tutele dei lavoratori. La legge elettorale per la Camera dei deputati già approvata nel 2015 (dando già per scontato che la riforma Costituzionale avrebbe abolito il Senato elettivo) ha fatto il resto con premi che consentono al partito che prende più voti di diventare fortissima maggioranza anche se votato da una esigua minoranza del corpo elettorale.  Anziché ricercare il coinvolgimento dei cittadini si creano i presupposti per alimentare sfiducia e astensionismo.

Nel corso della serata sono poi stati confutati puntualmente i cavalli di battaglia dei sostenitori della riforma Renzi-Boschi-Verdini: il Senato non è affatto abolito ma resta con diverse e confuse distribuzione delle funzioni che rischiano addirittura di complicare il processo legislativo, i risparmi sui costi della politica potevano essere benissimo conseguiti tagliando quelle di tutti i parlamentari (che restano invece invariate), i risparmi saranno comunque esigui e molto distanti dai 500 milioni annui annunciati da Renzi e promessi ai poveri (ai quali bisogna da subito dare sostegno a prescindere dalla riforma), le Province non sono più elettive ma restano quasi ovunque con diversi nomi, ecc..

Settis ha molto insistito su come è scritta la riforma. Ha letto testualmente l’art. 70 che regola il processo legislativo. Nella Costituzione vigente il testo è di 9 parole, in quello modificato dalla riforma Renzi-Boschi-Verdini è di 434 parole, tortuose, con codicilli e rinvii che lo rendono semplicemente incomprensibile. Ma, ha aggiunto, questo non viene a caso: “è fatto per confondere le idee, per tenere i cittadini lontano dalla Costituzione, per consegnare la democrazia, legata mani e piedi, nel porto delle nebbie dove a prevalere non sono di diritti dei cittadini ma i poteri forti”.

image_printStampa
Condividi2Tweet1Invia
Articolo precedente

Dibattito con Settis sul Referendum sulla riforma Costituzionale

Articolo seguente

Le tremendue bugie della Giunta sul trasporto scolastico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

4 × uno =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Riapre la discarica. Tutto cambia perché nulla cambi (anzi, peggiora)

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.