Quando ha approvato il progetto dell’impianto di betonaggio alle Lavoriere (una pessima scelta urbanistica che ha fatto la fortuna di uno e ha danneggiato molti) il Comune ha prescritto precise modalità di approvvigionamdento idrico per non aggravare la già precaria situazione della zona. Abbiamo chiesto al Sindaco di darci informazioni sul rispetto di quelle prescrizioni. La risposta è stata che loro i dati sui consumi idrici non li hanno e che ce li cercassimo da noi all’ASA. E’ una risposta inaccettabile, perchè spetta al Comune controllare ciò che lui stesso ha imposto. Rinnoviamo la richiesta, altrimenti dovremmo concludere che a Campiglia le prescrizioni pubbliche non contano nulla, tanto chi deve controllare non lo fa.
GRUPPO CONSILIARE COMUNE DEI CITTADINI
Campiglia M.ma, 6 ottobre 2009
Al Sindaco del Comune di Campiglia M.ma
Dott.ssa Rossana Soffritti
Sede comunale
E. p. c. Al Segretario Generale
Dott.ssa Teolinda Paradiso
Sede comunale
Oggetto: consumi idrici impianto di betonaggio delle Lavoriere
Richiamata la propria precedente interpellanza con la quale si chiedeva di conoscere le modalità di approvvigionamento idrico dell’impianto di betonaggio realizzato in località Lavoriere;
Ricordato che, in relazione ai problemi dell’area, è stato lo stesso Comune a fornire prescrizioni sulle modalità di approvvigionamento idrico dell’impianto, stabilendo con il Piano di Lottizzazione che: “l’approvvigionamento idrico avverrà con sistema duale, per acqua potabile ed acqua di uso industriale. La prima servirà esclusivamente le utenze assimilabili alla civile abitazione (servizi igienici di uffici, docce), la seconda sarà alimentata da un deposito nel quale confluiranno le acque meteoriche, le acque pompate dal pozzo esistente, le acque provenienti dal depuratore di Campo alla Croce e, nel caso di carenze di portata degli altri sistemi, le acque dell’acquedotto potabile”.;
Preso atto che non è stato risposto al quesito posto nella precedente interpellanza con la seguente motivazione: “Essendo il ciclo delle acque affidato in gestione alla società ASA spa e rappresentando l’impianto di betonaggio una utenza simile a tutte le altre, questo Comune non dispone di nessun dato circa i consumi idrici di utenze private. La richiesta sui consumi idrici dovrebbe essere rivolta al soggetto gestore”
Preso atto che, subito dopo aver affermato di non conoscere i consumi idrici dell’impianto già realizzato, e senza conoscere quelli futuri, nella stessa risposta si afferma anche che “ gli attuali e i futuri consumi idrici sono pienamente coerenti con le valutazioni degli effetti ambientali elaborata a corredo del piano di lottizzazione”
Ricordato che è compito e dovere del Comune accertare il rispetto delle prescrizione fornite con il Piano di Lottizzazione approvato e che, per queste ragioni, il Comune stesso, e non altri, deve rivolgersi al titolare dell’impianto e al soggetto gestore del servizio idrico integrato (ASA) per avere le informazioni del caso;
Interpella nuovamente il Sindaco
Affinché voglia rispondere al quesito formulato con la precedente interpellanza, e precisamente:
• La quantità di acqua di scarico effettivamente erogata fino ad oggi dal depuratore di Campo alla Croce e quelle che ASA potrà fornire in futuro con l’entrata in funzione del progetto Cornia Industriale;
• La quantità di acqua prelevata dal pozzo esistente nell’area;
• La sequenza dei consumi di acqua potabile dall’avvio dell’attività ad oggi;
• Se i consumi riscontrati sono coerenti con il bilancio idrico indicato nella valutazione degli effetti ambientali, allegata al Piano di Lottizzazione approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 26 del 23-05-2005;
A norme del Regolamento si richiede risposta scritta
P. il GRUPPO COMUNE DEI CITTADINI
Il Capogruppo
Massimo Zucconi