GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Interpellanza sulla dichiarazione d’interesse culturale per il complesso di archeologia industriale mineraria dell’Etruscan Mines

Ottobre 20, 2010
In Le nostre iniziative, Territorio & Ambiente
0

Foto: Leonardo Topi (http://web.tiscali.it/etruscanmines/)

Seconda di 5 interpellanze presentate da Comune dei Cittadini per il prossimo Consiglio comunale(Risposta del Comune in fondo alla pagina):

Premesso

Che il complesso di archeologia industriale dell’Etruscan Mines, per il suo valore storico, è da decenni incluso nelle aree del parco archeominerario di San Silvestro;

Che gli edifici e gli impianti minerari del parco di San Silvestro già recuperati e valorizzati fino ad oggi rappresentano segmenti di un più vasto sistema minerario che interessa le valli del Temperino, dei Lanzi e dei Manienti;

Che gli impianti di lavorazione dei minerali realizzati agli inizi del ‘900 nella valle dei Manienti dalla società inglese “Etruscan Mines”,  rappresentano la parte terminale del sistema minerario che aveva nelle valli dei Lanzi e del Temperino pozzi e miniere di estrazione;

Che il valore storico di questo complesso è ampiamente documentato dagli studi delle Università e di singoli ricercati, in ultimo la pubblicazione della dott.ssa Elisa Carli “Etruscan Mines”, Felici Editore, 2010”

Che il recupero per fini storico archeologici del complesso consentirà, dunque, di arricchire il valore storico archeologico del parco di San Silvestro, consentendo ai visitatori la migliore comprensione degli assetti produttivi e del paesaggio minerario delle colline campigliesi, in gran parte frutto degli investimenti effettuati dalla società Etruscan Mines ;

Che, a tal fine, appare sempre più urgente apporre un vincolo conservativo sul complesso dell’Etrsucan Mines,  quale atto fondamentale per la conservazione del patrimonio e per  l’avvio del processo di recupero culturale del complesso;

Che il codice dei Beni Culturali  e del Paesaggio include oggi gli edifici e i siti d’interesse storico minerario tra i beni da tutelate per fini culturali;

Ricordato

Che il  Comitato per Campiglia, associazione con fini ti tutela del patrimonio culturale e paesaggistico, in data 29 settembre 2010 ha segnalato alla Direzione Regionale per i Beni Culturali l’opportunità di vincolare  il complesso dell’Etruscan Mines in quanto sito minerario d’interesse storico;

Interpella  il Sindaco

affinchè chiarisca

Se intende richiedere alla competente Soprintendenza regionale l’avvio del procedimento per la dichiarazione dell’interesse culturale del complesso di archeologia industriale dell’Etruscan Mines, così come previsto dall’art. 14 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio di cui al D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42;

Quale azioni intende intraprendere per la migliore tutela del complesso  in funzione dell’ampliamento del parco di San Silvestro di cui costituisce elemento caratterizzante della storia produttiva e del paesaggio minerario.

Si richiede risposta orale e scritta

*****

Al Sindaco del Comune di Campiglia M.ma
Dott.ssa Rossana Soffritti

E.p.c.
Al Segretario Generale
Dott.ssa Teodolinda Paradiso

Oggetto: Interpellanza sulla dichiarazione d’interesse culturale per il complesso di archeologia  industriale mineraria dell’Etruscan Mines.

Si richiede l’inserimento all’odg della prossima seduta del Consiglio Comunale dell’interpellanza di seguito riportata.

Cordiali saluti

Il Consigliere
Massimo Zucconi

Campiglia M.ma 15 Ottobre 2010

Pubblicato sulla stampa:

Zuccconi chiede vincoli per l’Etruscan Mines
Un complesso di valore storico da recuperare

CAMPIGLIA. Un’interpellanza sulla dichiarazione d’interesse culturale per il complesso di archeologia industriale mineraria dell’Etruscan Mines. Viene da Massimo Zucconi per il gruppo consiliare Comune dei cittadini che ne richiede l’inserimento all’ordine del giorno della prossima seduta del consiglio.

«Il complesso di archeologia industriale dell’Etruscan Mines, per il suo valore storico, è da decenni incluso nelle aree del parco archeominerario di San Silvestro – scrive Zucconi al sindaco – Gli edifici e gli impianti minerari del parco già recuperati e valorizzati fino ad oggi rappresentano segmenti di un più vasto sistema minerario che interessa le valli del Temperino, dei Lanzi e dei Manienti. Il recupero per fini storico archeologici del complesso – sottolinea il consigliere – consentirà di arricchire il valore storico archeologico del parco, consentendo ai visitatori la migliore comprensione degli assetti produttivi e del paesaggio minerario delle colline campigliesi, in gran parte frutto degli investimenti effettuati dalla società Etruscan Mines. Appare sempre più urgente apporre un vincolo conservativo sul complesso dell’Etrsucan Mines, quale atto fondamentale per la conservazione del patrimonio e per l’avvio del processo di recupero culturale del complesso».

«Anche il Comitato per Campiglia, associazione con fini di tutela del patrimonio culturale e paesaggistico, in data 29 settembre 2010 ha segnalato alla direzione regionale per i beni culturali l’opportunità di vincolare il complesso dell’Etruscan Mines in quanto sito minerario d’interesse storico». Zucconi interpella il sindaco «affinché chiarisca – spiega – se intende richiedere alla competente Soprintendenza regionale l’avvio del procedimento per la dichiarazione dell’interesse culturale del complesso di archeologia industriale dell’Etruscan Mines e quali azioni intende intraprendere per la migliore tutela del complesso».
Il Tirreno 31.10.2010

image_printStampa
Tags: Comune di Campiglia
Condividi2Tweet1Invia
Articolo precedente

Interpellanza sul centro civico Mannelli e sulle strutture culturali del centro storico

Articolo seguente

Interpellanza sulla situazione ambientale nelle zone limitrofe allo stabilimento Italian Food

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

quattordici − 5 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Riapre la discarica. Tutto cambia perché nulla cambi (anzi, peggiora)

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.