GRUPPO CONSILIARE COMUNE DEI CITTADINI
AL Sindaco del Comune di Campiglia
Dott.ssa Rossana Soffritti
E p.c. Al Segretario Generale
Dott.ssa Teodolinda Paradiso
Oggetto: Stato d’attuazione del Programma Intergrato d’Intervento di Venturina. Interpellanza.
In relazione a quanto in oggetto, a norma del Regolamento, Le chiedo d’inserire all’odg del prossimo consiglio comunale l’interpellanza allegata.
Si richiede altresì risposta scritta.
Cordiali saluti
Campiglia Marittima, 13 luglio 2009
Il Capogruppo di
COMUNE DEI CITTADINI
Massimo Zucconi
GRUPPO CONSILIARE COMUNE DEI CITTADINI
INTERPELLANZA
Con richiesta di risposta scritta
Oggetto: Stato d’attuazione del Programma Intergrato d’Intervento di Venturina.
Con riferimento alle aree pubbliche lungo via Cerrini, in particolare quelle degli ex magazzini comunali e delle aree adiacenti, si chiede all’Amministrazione Comunale di chiarire le ragioni di un così evidente stato di degrado, oggetto di legittime proteste dei cittadini e della ripetuta attenzione della stampa.
La sistemazione delle suddette aree risulta, infatti, compresa all’interno del Programma Integrato d’Intervento di Venturina per il quale è stata sottoscritta una convenzione tra il Comune di Campiglia e la Soc. CAREP s.c.r.l. in data 8 marzo 2005.
Per la verità le aree dei vecchi magazzini comunali risultano oggetto d’ intese tra il Comune e la Soc. CAREP sin dal 2002 per la realizzazione della lottizzazione convenzionata (denominata IU 3) che prevedeva alloggi per 22.000 mc. e una piazza a cavallo di Via Cerrini. Per tale intervento il Comune ha adottato anche una variante urbanistica tra il 2003 ed il 2004.
Con la convenzione del 2005 il Comune ha affidato alla stessa Società CAREP anche la realizzazione di un vasto complesso di opere pubbliche (oltre 7 milioni di euro), tra i quali la palestra comunale e il centro diurno per disabili, e interventi di edilizia residenziale per oltre 45.000 mc. da realizzare nel PEEP dell’ex Campo d’Aviazione.
Relativamente all’attuazione degli interventi della lottizzazione IU3 (Lotto 1), che comprende anche gli ex magazzini comunali, nella convenzione del 2005 si precisa:
– Che il Comune s’impegna a liberare e trasferire alla Soc. CAREP, dietro corrispettivo, le aree pubbliche della lottizzazione convenzionata IU3 entro e non oltre 12 mesi dalla sottoscrizione della convenzione, ovvero entro l’ 8 marzo 2006 (art. 9, lett. C).
– Che le opere del Lotto 1 dovranno avere inizio entro il termine di 24 mesi dalla stipula della convenzione di cui alla lettera h) delle premesse, ovvero della convenzione stralcio per il lotto 1 stipulata tra il Comune di Campiglia e la Soc. CAREP in data 4 dicembre 2003. (art. 14)
Nulla sembra sia stato fatto. Sorprende che solo ora, di fronte alle proteste, l’amministrazione abbia dichiarato che “un incontro è stato programmato con la società Carep in vista del passaggio di proprietà dell’area di via Cerrini dal Comune a questa stessa”. Non basta una sommaria pulizia delle aree degli ex magazzini comunali, peraltro indotta dalle denunce pubbliche, a chiarire cosa realmente sta accadendo in quella parte del paese.
Si chiede pertanto di conoscere:
– Le ragioni di così evidenti ritardi.
Le iniziative intraprese dall’amministrazione per il rispetto di quanto pattuito con le convenzioni del 2003 e del 2005.
Campiglia M.ma, 13 luglio 2009
Gruppo Comune dei Cittadini
DESCRIZIONE DELLA LOTTIZZAZIONE IU3 COMPRENDENTE LE AREE PUBBLICHE DEGLI EX MAGAZZINI COMUNALI
(dal sito del Comune)
NORME DI PRG
iu 3)
Lungo la via Enos Cerrini, superato l’insediamento de Le Coltie, si trova sulla destra l’area attualmente occupata dai depositi comunali e sulla sinistra un terreno libero, salvo che per la presenza di un piccolo fabbricato artigianale.
Il previsto spostamento dei depositi comunali in un’area che si trova di fronte al vecchio campo sportivo, mette a disposizione un terreno che, assieme a quello sul lato opposto alla strada, costituisce l’occasione per un intervento di rilevante interesse funzionale e formale.
Si è previsto una piazza a cavallo della strada, in modo da costituire uno spazio pubblico di generose dimensioni (mt. 70 x 70) subito prima dell’ingresso all’abitato di Venturina. La piazza è chiusa sui quattro lati da un fabbricato continuo di tre piani, interrotto sul lato occidentale, in corrispondenza del piccolo fabbricato delle pompe che viene conservato, da un’apertura che mette in comunicazione la piazza con il retrostante giardino pubblico. Tutte le aree destinate a verde pubblico devono essere cedute gratuitamente al Comune.
Il piano terreno è destinato ai garages privati e, sul fronte, a fondi per artigianato di servizio, negozi, depositi, cantine. Il primo e secondo piano sono occupati da alloggi. L’intervento unitario è suddiviso in due comparti tra loro distinti così come evidenziato negli elaborati grafici del piano; essi sono attuabili con separata procedura concessoria.
Data l’importanza funzionale e morfologica l’intervento è definito da un progetto facente parte degli elaborati di Variante; pertanto la tipologia adottata e la soluzione plano-volumetrica è prescrittiva.
L’attuazione è assentibile mediante concessione diretta.
Il volume complessivo dell’intervento è fissato in 22.000 mc; 10.000 mc per il comparto A (ex magazzini comunali) e 12.000 mc per il comparto B.
L’intervento è considerato di espansione.
DICHIARAZIONI RESE ALLA STAMPA DALL’ASSESSORE PALADINI
(dal sito del Comune)
VIA CERRINI E DINTORNI: IN VISTA MAGGIORI CONTROLLI
Prosegue l’attenzione della cronaca per l’area di via Cerrini e delle zone limitrofe, da quella degli ex magazzini comunali alle zone retrostanti i campi da tennis e la Sala della musica.
Oltre agli interventi immediati di prima ripulitura degli ex magazzini comunali e il ripristino della recinzione sono stati fatti sopralluoghi al fosso Pantalla – Corniaccia, un canale di raccolta delle acque piovane che corre lungo l’area della Sala della Musica dei giardini di Piazza Firenze e i campi da tennis. Tali sopralluoghi non hanno evidenziato in questi giorni situazioni negative e l’acqua scorre chiara. “Ma è possibile che il fosso riceva scarichi di allacci fatti male, o di allacci non autorizzati – dice l’assessore ai lavori pubblici Mario Paladini – i controlli vengono effettuati periodicamente e costantemente. In quest’ultimo periodo i controlli sugli scarichi si sono intensificati da parte di Asa. Si invitano anche tutti i cittadini a mettersi in contatto con Asa qualora abbiano necessità di verificare i propri allacci. Certo è che a Venturina non ci sono fognature nere a cielo aperto, anche se chi passa nelle vicinanze del fosso quando da questo promanano effluvi maleodoranti può avere questa impressione”. Riguardo al degrado degli ex magazzini ed ai problemi di sicurezza dell’area, un incontro è stato programmato con la società Carep in vista del passaggio di proprietà dell’area di via Cerrini dal Comune a questa stessa . E’ stato inoltre già fissato per i prossimi giorni un incontro tra il sindaco Rossana Soffritti e i rappresentanti delle forze dell’ordine per fare il punto della situazione, indispensabile sia essendo nel periodo d’avvio del mandato del nuovo sindaco, sia per trovare una soluzione ai problemi dell’area di via Cerrini. Situazioni come quelle evidenziate nell’area degli ex magazzini comunali infatti non possono essere totalmente affrontate e risolte dall’amministrazione comunale ma richiedono un lavoro di rete tra tutti i soggetti deputati alla sicurezza del territorio.