GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Interrogazione per conoscere la posizione del Comune in merito al diritto di richiedere il rimborso dell’Iva del 10% sulle fatture della Tariffa Igiene Ambientale (TIA)

Marzo 23, 2010
In Le nostre iniziative, Servizi Pubblici
0
Interrogazione per conoscere la posizione del Comune in merito al diritto di richiedere il rimborso dell’Iva del 10% sulle fatture della Tariffa Igiene Ambientale (TIA)

Campiglia M.ma 23 marzo 2010

Al Sindaco del Comune di Campiglia M.ma
Dott.ssa Rossana Soffritti

E.p.c.
Al Segretario Generale
Dott.ssa Teodolinda Paradiso

Oggetto: Interrogazione per conoscere la posizione del Comune di Campiglia M.ma in merito al diritto riconosciuto ai contribuenti di richiedere il rimborso dell’Iva del 10% sulle fatture della Tariffa Igiene Ambientale (TIA).

Considerato che la Tia essendo formalmente una tariffa è stata ritenuta dalla Agenzia delle entrate e dai vari Enti gestori (Comuni e società municipalizzate) come un qualsiasi corrispettivo per un servizio con conseguente applicazione dell’Iva

Preso atto che con la sentenza 238/2009 della Corte Costituzionale tale organo ha esplicitamente riconosciuto, dopo che anche la Corte di Cassazione si era pronunciata in tal senso, che la TIA è una tassa e che sulla stessa non deve applicarsi l’IVA

Che nello specifico con la sentenza n 238/2009 la Consulta, facendo proprio un precedente intervento giurisprudenziale in materia della suprema Corte di Cassazione ( 24 luglio 2007, n 16293), ha ribadito che “…le sopra indicate caratteristiche strutturali e funzionali della Tia, disciplinata dall’art. 49 del d.lgs n 22 del 1997-decreto Ronchi-, rendono evidente che tale prelievo presenta tutte le caratteristiche del tributo…e che pertanto non è inquadrabile tra le entrate non tributarie, ma costituisce una mera variabile della Tarsu, disciplinata dal d.p.r. n 507 del 1993, conservando la qualifica di tributo propria di quest’ultima..”

Che mentre il giudizio della Corte di Cassazione si applica solo al caso singolo, il giudizio della Corte Costituzionale ha una portata generale e definitiva per cui sembra non esserci più nessun dubbio sul diritto al rimborso dell’Iva che è stata versata pagando la Tia

Che tuttavia, l’Agenzia delle Entrate non si è ancora pronunciata e che i comuni si stanno muovendo diversamente, alcuni mettendo a disposizione dei contribuenti dei modelli per chiedere il rimborso –che secondo un’interpretazione dell’art. 1 comma 164, legge 296/2006 avrebbero un regresso di 5 anni-  , altri che invece spingono verso il Governo perché promuova una normativa che non consenta di restituire il regresso perché metterebbe in serie difficoltà sia lo Stato che le stesse Aziende o Comuni che riscuotono la tariffa perché dovrebbero anticipare somme che hanno versato e che lo Stato ha già impegnato

Si interroga il Sindaco affinchè renda nota la posizione assunta dal Comune di Campiglia M.ma in merito al diritto del rimborso dell’Iva pagata sulla TIa

A norma del Regolamento si richiede risposta scritta

Eleonora Petrocchi
Gruppo Consiliare Comune dei Cittadini

Risposta del Comune

image_printStampa
Condividi4Tweet3Invia
Articolo precedente

I ritardi sulle energie rinnovabili e le proposte di Comune dei Cittadini

Articolo seguente

Interpellanza sulle tariffe dei servizi pubblici locali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

16 − dieci =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • INTERPELLANZA sul rigassificatore + risposta del Comune
  • Chiusura di una indagine del 2019
  • INTERPELLANZA riguardo all'area sosta camper a Venturina + risposta del Comune
  • Rigassificatore: comunicato comune dei gruppi consiliari di minoranza
  • INTERPELLANZA sul rinnovo cartellonista passeggiata viale delle Terme e Parco fitness + risposta del Comune

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”
  • Liliana Salini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.