GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La crisi si invita all’incontro su cave e rifiuti

Dicembre 7, 2018
In Le nostre iniziative
2
La crisi si invita all’incontro su cave e rifiuti

Saletta piena e tanti interventi all’incontro promosso dal Gruppo2019, la nuova lista civica che si è costituita a Campiglia, sui rifiuti speciali di Rimateria e sulle richieste di ampliamento delle cave a San Vincenzo e Campiglia.

Nicola Bertini, Gruppo 2019

Dopo l’introduzione di Nicola Bertini, del Gruppo 2019, il dibattito è stato animato dai lavoratori delle cave (in cassa integrazione da anni) che chiedono garanzie per il loro futuro e pensano che le cave siano un settore non trascurabile;  dai sindacalisti del settore siderurgico (per il quale non si vede ancora una chiara prospettiva di ripresa, mentre  si riducono gli ammortizzatori sociali) che pensano che dall’industria siderurgica non si possa prescindere; dai rappresentanti del Comitato per la Salute pubblica di Piombino che hanno espresso preoccupazione per la montagna di rifiuti speciali che cresce a Ischia di Crociano.  Un fenomeno, quest’ultimo, che ha origini nel gigantesco debito lasciato in eredità dalla vecchia ASIU.

Ma il vero convitato di pietra del dibattito è stata la crisi e l’assenza di strategie credibili per risollevare una zona da troppo tempo in grande sofferenza.

Ora i Comuni tentano di ripianarlo con il business dei rifiuti speciali provenienti da fuori zona, indipendentemente dall’avvio delle bonifiche del SIN, senza le quali non sarà possibile risanare un territorio strategico per il rilancio produttivo della zona.

Molti interventi hanno invece posto l’accento sulla necessità di prefigurare una fuoriuscita dalle crisi (siderurgia, cave, gestioni fallimentari di aziende pubbliche, ecc.) senza compromettere le risorse di cui disponiamo: le coste, le campagne, il patrimonio storico e paesaggistico, la qualità e la salubrità degli ambienti in cui viviamo.  Nessuno ha sottovalutato il dramma di chi vive sotto il ricatto dei licenziamenti o con gli ammortizzatori sociali. È stato ricordato anche chi il lavoro lo ha già perso e chi non lo ha mai trovato e fugge da questa zona, come i giovani.

  • Adriano Bruschi – Legambiente
  • Renzo Carletti – Comitato per la Salute Pubblica di Piombino
  • David Romagnani – Sindacalista CGIL
  • Un operaio della soc. Cave di Campiglia

Il Gruppo 2019, che ringrazia tutti gli intervenuti, ha trovato nel dibattito conferme sull’urgenza di una strategia complessiva per la rigenerazione di un modello di sviluppo in crisi che nel secolo scorso si è retto sul traino dell’industria siderurgica e dell’edilizia.

Le cave sono state parte di quel modello. In quei settori potremo contenere i danni, ma non saranno più il traino occupazionale per il futuro.

Chi esprime preoccupazioni per l’ambiente, la salute, il paesaggio, il patrimonio culturale, non la fa per contrapporsi a chi legittimamente difende il lavoro. Il problema è comporre la difesa del lavoro che resta, la valorizzazione delle risorse che abbiamo e la creazione di nuovi lavori.

È quello che spetta alle istituzioni ed è ciò che, purtroppo, non hanno fatto le amministrazioni della zona. Su questi argomenti sta lavorando il Gruppo 2019 con proposte che saranno contenute nel programma per le prossime elezioni amministrative.

Gruppo 2019

SULLA STAMPA:

Corriere Etrusco

Qui News Val di Cornia

Stile Libero

image_printStampa
Tags: CaveComunicatiIncontri pubbliciRassegna stampa
Condividi12Tweet8Invia
Articolo precedente

Ma dove sta andando la Val di Cornia?

Articolo seguente

Sondaggio ZTL: botta e risposta tra Viola Ferroni e il Gruppo 2019

Commenti 2

  1. Barbara says:
    4 anni Fa

    E a san Vincenzo che succede?

    Rispondi
  2. Pasquale says:
    4 anni Fa

    Questo è il PD: viviamo in un paradiso e lo stanno distruggendo senza vergogna

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

due + due =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari

    Video

    https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

    Ultimi Commenti

    • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
    • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
    • Angela Pesola su Povera Campiglia…
    • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
    • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

    Tags

    Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

    © 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • Home
    • CHI SIAMO
    • Proposte di programma
    • Contattaci
      • Contattaci
      • Privacy GDPR

    © 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

    Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.