GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La denuncia di Uniti per Suvereto: «Ettari di pannelli solari e l’agricoltura dov’é?»

Agosto 17, 2010
In Territorio & Ambiente
0

In costruzione un impianto fotovoltaico in località Pratini. «Ancora consumo di suolo rurale rubato all’agricoltura» è la denuncia di Uniti per Suvereto. Tra il Fosso degli Acquari e la strada per Le Case a soli due chilometri dal centro storico, è aperto un cantiere per la costruzione di un impianto fotovoltaico da1350 Kwp di potenza, 2,61 ettari di pannelli solari più le pertinenze. «Il cantiere è già aperto, i lavori sono iniziati il primo giugno per conto della Alameda srl di Firenze e sono già state realizzate le canalizzazioni, un box in muratura e la recinzione di tutta l’area, peraltro senza rispettare la fascia di rispetto stradale prevista dal codice della strada.

L’autorizzazione è stata rilasciata dalla Provincia di Livorno in data 21 aprile 2010 – incalza la lista civica – intanto,diversamente da quanto annunciato dal sindaco, non partirà il fotovoltaico sui tetti degli edifici pubblici:a settembre le scuole di Suvereto non avranno nessun impianto fotovoltaico ad alimentarle, essendo andata deserta anche la seconda gara d’appalto per l’affidamento a privati dell’installazione e gestione degli stessi. Eppure il Comune poteva scegliere l’intervento diretto, come proposto a suo tempo in Consiglio comunale da Uniti per Suvereto. Ora il progetto Alameda sottrae all’agricoltura circa tre ettari di buon terreno seminativo e sarà un’altra ferita al paesaggio. Si aggiunge all’impianto di oltre un ettaro già realizzato a San Lorenzo anch’esso da un’impresa di Firenze (Girasole srl). È la dimostrazione che in Comune si predica bene e si razzola male: si dice di volere lo sviluppo dell’agricoltura, ma poi le si toglie il suolo. Noi crediamo che lo sviluppo delle energie rinnovabili non debba avvenire a scapito dell’agricoltura e del paesaggio».

m. p.
La Nazione 17.8.2010

*****

Battaglia sul fotovoltaico Non piace il progetto Alameda
Uniti per Suvereto attacca il sindaco: false promesse

False promesse dal Comune. Almeno per i rappresentanti di “Uniti per Suvereto” che replicano al sindaco Pioli sul tema della costruzioni di centrali fotovoltaiche nelle aree agricole del territorio.

La lista civica non si è fatta sfuggire le parole di Giampaolo Pioli che, nei giorni scorsi, ha dichiarato di non voler «nessun impianto a Suvereto». Una presa di posizione, secondo il gruppo d’opposizione, in netto contrasto con quanto sta accadendo in località Pratini tra il Fosso degli Acquari e la strada per Le Case: la costruzione di un campo fotovoltaico «da 1350 Kwp di potenza, 2,61 ettari di pannelli solari più le pertinenze. Il cantiere è già aperto, i lavori sono iniziati il primo giugno per conto della Alameda srl di Firenze e sono già state realizzate le canalizzazioni, un box in muratura e la recinzione di tutta l’area». Un intervento, ricorda la lista civica, autorizzato dalla Provincia. «Intanto, diversamente da quanto annunciato dal Sindaco – proseguono i rappresentanti del gruppo consiliare – non partirà il fotovoltaico sui tetti degli edifici pubblici, essendo andata deserta anche la seconda gara d’appalto per l’affidamento a privati dell’installazione e gestione degli stessi. Eppure il Comune poteva scegliere l’intervento diretto, come da noi proposto in consiglio». I rappresentanti della lista civica ritengono che il progetto Alameda sia dannoso per l’economia agricola perché «sottrae all’agricoltura circa tre ettari di buon terreno seminativo e sarà un’altra ferita al paesaggio. Si aggiunge all’impianto di oltre un ettaro già realizzato a San Lorenzo anch’esso da un’impresa di Firenze (Girasole srl). È la dimostrazione che in Comune si predica bene e si razzola male, che si dice di volere lo sviluppo dell’agricoltura, ma poi le si toglie il suolo a vantaggio di imprese esterne».

Il Tirreno 18.8.2010

image_printStampa
Tags: Energie rinnovabili
Condividi2Tweet2Invia
Articolo precedente

«Unione dei Comuni: le politiche di zona e le promesse a vuoto» Comunicato delle liste civiche e di Rifondazione

Articolo seguente

Stasera a Venturina: incontro pubblico sulle osservazioni al Regolamento Urbanistico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

uno × quattro =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • INTERPELLANZA sulla nuova rotonda a Venturina + risposta del Comune
  • Quando un’erronea valutazione e imputazione impone di mettere una pezza…
  • Le aspettative del Cafaggio
  • Dopo la stagione estiva, come fare vivere il nostro territorio?
  • MOZIONE sulla possibilità di riconvenzione con la piscina Park Albatros

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.