GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La Regione investe 25 milioni per favorire il ritorno alla terra

Settembre 28, 2011
In Territorio & Ambiente
0
Trattori guidati dal satellite nella Val d’Orcia, una nuova qualità di pane ottenuta a Montaione da varietà di frumento ricche di vitamine e rivelatesi utili per la prevenzione di malattie cardiovascolari, avanzi della caseificazione trasformati in mangime per allevamenti suini nel grossetano. Soluzioni ad alto contenuto tecnologico, ma anche riscoperte di antiche tradizioni fra i 15 progetti vincitori del bando da 25 milioni con cui la Regione ha inteso favorire processi di modernizzazione e sviluppo all’interno delle filiere produttive agricole.
«Un’iniziativa – ha spiegato il presidente della Regione Enrico Rossi – finalizzata a sostenere quanto più possibile la produzione agricola toscana. I progetti selezionati sono risultati validi sia sotto il profilo ambientale che occupazionale: i finanziamenti che saranno disponibili da novembre consolideranno l’occupazione di settemila addetti nel settore andando al contempo a produrre nuovi posti di lavoro; si tratta infatti di un grande intervento nel segno della green economy, tutto rivolto a un miglioramento qualitativo e quantitativo dei prodotti da immettere sul mercato».
Gli investimenti che riguardano in prevalenza l’acquisto di nuovi macchinari, promozione dei prodotti, sviluppo di agroenergie, certificazioni di qualità, processi di ottimizzazione delle risorse idriche e di riutilizzo dei residui della lavorazione, interessano una superficie complessiva di 17.534 ettari, pari a circa il 6% del territorio toscano: di questi quasi 13mila interamente coperti dalla produzione cerealicola. Nella filiera zootecnica il numero totale di capi interessato è di 60.369 fra bovini e ovini. «Con l’obiettivo di risparmiare sui movimenti e consolidare così le filiere, dalla produzione del prodotto agricolo, passando per la trasformazione e finire alla vendita – ha sottolineato da parte sua l’assessore regionale alle politiche agricole Gianni Salvadori – intendiamo anche mettere gli agricoltori, assieme agli altri protagonisti dell’accordo, al riparo dalle oscillazioni dei prezzi frutto delle speculazioni finanziarie attorno alle materie prime dell’agricoltura».
«L’augurio – ha proseguito – è che questo non rappresenti altro che un piccolo esperimento cui far seguire, in futuro, maggiori finanziamenti di origine comunitaria».
Fra i progetti aggiudicatari dei contributi regionali, che attiveranno un totale di 57 milioni di investimenti, da segnalare a Pistoia il piano per la riduzione dell’uso della torba all’interno delle aziende vivaistiche. Il progetto finanziato con un milione e 59mila euro prevede la creazione di un nuovo ammendante, sostitutivo del precedente concime indicato fra i responsabili delle emissioni a effetto serra, ottenuto questa volta dalla trasformazione degli scarti da frantoio oleario.
Gabriele Firmani
Il Tirreno 28.9.2011
image_printStampa
Condividi2Tweet1Invia
Articolo precedente

I giovani di CdC rispondono a Benedettini sulla polemica della sfera nella zona blu

Articolo seguente

"Con la forza dei numeri producono errori imperdonabili" Massimo Zucconi su Rimigliano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

4 × 4 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Nuova vita al Centro Fiere di Venturina
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune
  • INTERPELLANZA su Società Parchi Val di Cornia + risposta della sindaca
  • Chiusura di una indagine del 2019
  • INTERPELLANZA sui laghetti di Tufaia + risposta del Comune

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”
  • Liliana Salini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.