GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

L’assessore Salvadori conferma il maxi investimento di Italian Food

Maggio 3, 2012
In Economia & Lavoro, Territorio & Ambiente
0
Comunicato CDC: sull’Italian Food si faccia ciò che è stato scritto

ERA IMPLICITO nel protocollo d’intesa sulla lavorazione del pomodoro firmato dal presidente della giunta regionale Enrico Rossi il 20 marzo scorso ed oggi è arrivata la conferma ufficiale: Venturina sarà il centro di riferimento toscano nella filiera della trasformazione del pomodoro e di altri prodotti orticoli. La notizia è giunta da un intervento dell’assessore regionale all’agricoltura, Gianni Salvadori, intervento ad una iniziativa organizzata a Venturina da Campiglia Democratica, la coalizione di centrosinistra che governa il Comune. L’argomento è di quelli che fanno la differenza sul futuro del territorio, non solo comunale ma an che oltre il comprensorio. Un progetto che vede come attori tre enti pubblici (Regione, Provincia e Comune), un’azienda privata (la Italian Food del gruppo Petti, leader nel settore delle conserve alimentari e che in Toscana ha sede a Venturina) e infine le aziende dell’acqua e dei rifiuti, le organizzazioni professionali agricole, le centrali cooperative e un’associazione locale di produttori.
COMPLESSIVAMENTE dodici organismi che si sono riuniti per lo sviluppo di un progetto complesso ma non utopistico. Un protocollo che riunisce l’intera filiera del pomodoro con impegni per tutti i contraenti orientati allo sviluppo dell’occupazione, alla garanzia di un giusto reddito per i produttori agricoli, alla massima tutela dell’ambiente, alla salvaguardia delle acque, al corretto smaltimento dei rifiuti e infine al raggiungimento di una produzione di qualità, interamente lavorata in Toscana. In questo contesto si colloca anche il problema tutt’altro che semplice dello spostamento della fabbrica dall’attuale sede di via Cerrini. Una condizione per liberare il centro urbano e consentire all’Italian Food un adeguato sviluppo nella zona industriale. L’assessore Salvadori ha, al riguardo, alimentato speranze: «Con la firma dell’intesa — ha detto — il rapporto tra Italian Food e territorio si è rafforzato prevedendo la disponibilità dell’azienda a trasferirsi». Notevole la possibilità che si aprano linee di finanziamento per sostenere l’operazione. Per l’Italian Food è intervenuto il direttore dello stabilimento Bianchi che ha ribadito gli impegni dell’azienda: «Entro il 2014 presenteremo il progetto del nuovo insediamento a Campo alla Croce: 89.000 metri quadrati di superficie, 60 milioni di investimento e 500 addetti previsti».

La Nazione 03.05.2012

image_printStampa
Condividi4Tweet2Invia
Articolo precedente

Campiglia: bilancio con 775 mila euro di avanzo per il Comune

Articolo seguente

Stazione in degrado, i lavori promessi stentano a decollare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

otto − 6 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari

    Video

    https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

    Ultimi Commenti

    • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
    • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
    • Angela Pesola su Povera Campiglia…
    • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
    • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

    Tags

    Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

    © 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • Home
    • CHI SIAMO
    • Proposte di programma
    • Contattaci
      • Contattaci
      • Privacy GDPR

    © 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

    Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.