GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Lavoro in Val di Cornia: “Promesse non mantenute” (Stilelibero)

Novembre 29, 2012
In Economia & Lavoro
0

Per i giovani in val di Cornia si può parlare, purtroppo, di poco e cattivo lavoro.
Lo dice il Rapporto del 1°trimestre 2012 dell’Osservatorio del lavoro della Provincia di Livorno che, per il centro per l’impiego di Piombino, evidenzia un aumento rispetto al periodo precedente degli avviamenti dei contratti a tempo determinato (+8,2%) , dei tirocini (+123%), dell’apprendistato (+2,4%), dei contratti co.co.co/co.co.pro e una diminuzione di quelli a tempo indeterminato (-13%). Contemporaneamente registra un’ aumento della disoccupazione e una diminuzione delle nuove assunzioni soprattutto nei settori dell’industria (-17,6%) e dell’edilizia (-9,5%) rispetto allo stesso periodo .
Certamente influisce la gravissima situazione economica nazionale e non solo, ma in Val di Cornia c’é anche una particolarità in qualche modo paradossale.

Da quando fu chiaro negli anni ’80 che la crisi occupazionale dell’acciaio era irreversibile le amministrazioni della Val di Cornia iniziarono un processo di conversione dei posti di lavoro che l’industria siderurgica perdeva in posti di lavoro legati allo sviluppo del turismo.
Spiagge e siti archeologici erano sempre stati sotto gli occhi degli abitanti di queste zone ma in quel periodo s’iniziò a percepire che potevano rappresentare anche una risorsa economica ed occupazionale.

Queste aspettative e progetti sono stati in parte rispettati; la Val di Cornia ha sviluppato contemporaneamente, rispetto a quegli anni, una coscienza della salvaguardia del territorio e del paesaggio e conseguentemente sono nate attività di servizio che hanno dato occupazione a centinaia di persone. Ciò che non era stata prevista è la qualità del lavoro e dei contratti che sono nati da queste nuove imprese. Infatti il turismo, a forte connotazione stagionale, ha determinato sì molti posti di lavoro, ma nella maggioranza dei casi con contratti a termine. Questa situazione, permessa anche dalle norme sul lavoro a livello nazionale, ha prodotto un sempre minor numero di contratti a tempo indeterminato e un fiorire di contratti stagionali, a tempo determinato e di apprendistato dove non sono mancati gli abusi.

Tratto da Stileliberonews.org (vai al sito)

image_printStampa
Condividi3Tweet2Invia
Articolo precedente

Parchi, realtà minacciata dalla crisi economica

Articolo seguente

Comunicato CDC: la Giunta non ha ridotto l’IMU, ma aumenta le spese comunali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

16 − 16 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • INTERPELLANZA sulla nuova rotonda a Venturina + risposta del Comune
  • Quando un’erronea valutazione e imputazione impone di mettere una pezza…
  • Le aspettative del Cafaggio
  • Dopo la stagione estiva, come fare vivere il nostro territorio?
  • MOZIONE sulla possibilità di riconvenzione con la piscina Park Albatros

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.