GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Il nostro incontro pubblico sul Regolamento Urbanistico raccontato dall’inviato del Corriere Fiorentino

Giugno 5, 2010
In Territorio & Ambiente
0

VENTURINA, ORA C’È ANCHE IL GIALLO DEI METRI CUBI

All’assemblea della lista civica, nuove accuse di Zucconi: “Nel regolamento non sono indicati i volumi massimi”

La sfida: “Cosa mai vista, un enorme problema. Chiediamo  al Comune un confronto pubblico e aperto”

L’argomento può essere noioso, in alcuni casi anche incomprensibile per chi urbanista, architetto, geometra non è. Eppure, ieri sera, a partire dalle 21, una quarantina di persone — gente normale — si è ritrovata nella saletta del Comune a Venturina per cercare di capire cosa sia e cosa comporterà questo regolamento urbanistico che tanto sta agitando non solo Venturina e Campiglia Marittima, ma un po’ tutta la Val di Cornia, il Pd e perfino gli uffici in via di Novoli a Firenze dove da qualche settimana si è insediata l’assessore regionale Anna Marson.

Ieri si è tenuta una piccola lezione curata dal capogruppo della lista civica Comune dei Cittadini Massimo Zucconi, l’ex «compagno» e presidente della società Parchi Val di Cornia. C’erano giovani e anziani, nessuno del Pd o del Pdl nonostante l’assemblea fosse pubblica. Tutti venuti a capire perché il primo regolamento urbanistico (in tutto dovranno essere tre) approvato il 13 maggio scorso «brucia», grazie alla possibilità di costruire nuovi capannoni e oltre 700 alloggi, quanto previsto dal piano strutturale fino al 2020 (massimo 650 alloggi). E per scoprire dalla «lezione» di Zucconi un nuovo giallo contenuto nelle pieghe e nelle schede tecniche del regolamento urbanistico approvato dal centrosinistra. «Ci troviamo di fronte ad un grande enigma — spiega Zucconi — perché abbiamo scoperto che nel regolamento non si parla di metri cubi, ma solo di alloggi che non possono avere una superficie inferiore a 55 metri quadrati, ma in nessun caso dice quanto è il massimo di metri cubi edificabili. Questo è un enorme problema. Ripeto un enigma, una cosa mai vista in nessun piano urbanistico tranne che a Rosignano dove è stata fatta una cosa simile e dove ancora oggi hanno grossi problemi perché c’è troppa discrezionalità. Chiediamo al Comune un confronto pubblico e aperto».

Zucconi non fa in tempo a terminare che dal pubblico arriva sgomento: «Ma come è possibile una cosa del genere?», si chiede una signora. «Non possono farlo», dice un anziano dalla prima fila. La lezione va avanti, una slide per ogni porzione di futuro intervento urbanistico. Un’analisi dettagliata, ettaro per ettaro. Poi arrivano le simulazioni di cosa succederà ai laghetti di Tufaia (palazzine di due o tre piani, in tutto 146 alloggi che potrebbero diventare 232 con il premio dell’edilizia sociale) vicino al parco termale di Caldana.

La gente commenta sottovoce, la parola più gettonata è «che schifo». C’è incredulità al termine della dimostrazione. L’apice sia ha quando Zucconi mostra il nuovo cimitero di Venturina che sarà fatto fuori dal paese, in un’area verde. Prende la parola un signore di mezza età. Si siede, è in confusione: «Da profano mi chiedo che necessità di ci sia di costruire nuovi appartamenti quando tra Venturina e Campiglia è pieno di case in disuso o invendute. Questo piano mi sembra fatto a favore di qualcuno».

Una signora accanto maligna: «E i nomi li sappiamo, dove sono allora gli interessi diffusi?». Già, gli interessi diffusi, di cui ha parlato ieri a Firenze, in un seminario dell’Idv, Anna Marson: «Semplificazione e snellimento amministrativo, maggiore trasparenza e apertura ai cittadini e agli interessi diffusi — le priorità dell’assessore — È indispensabile un nuovo approccio di sobrietà per lasciare
aperte più alternative per il futuro. La Regione intende privilegiare il riuso del patrimonio edilizio esistente».

Alessio Gaggioli

Corriere Fiorentino 5.6.2010

image_printStampa
Tags: Incontri pubbliciRassegna stampaRegolamento Urbanistico
Condividi2Tweet1Invia
Articolo precedente

Risposta di Massimo Zucconi alla lettra del PD di Campiglia

Articolo seguente

Abbiamo fatto capire dove e come si potrà costruire nei prossimi 5 anni - Comunicato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

venti − 13 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari

    Video

    https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

    Ultimi Commenti

    • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
    • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
    • Angela Pesola su Povera Campiglia…
    • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
    • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

    Tags

    Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

    © 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • Home
    • CHI SIAMO
    • Proposte di programma
    • Contattaci
      • Contattaci
      • Privacy GDPR

    © 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

    Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.