GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Liste Civiche su tasse e turismo: le amministrazioni hanno perso anche il buon senso e la misura

Aprile 13, 2012
In Economia & Lavoro, Le nostre iniziative, Territorio & Ambiente
0

Il Comune di San Vincenzo ha deciso di cambiare il colore delle strisce lungo la strada della Principessa e di trasformare i parcheggi liberi del parco di Rimigliano in parcheggi a pagamento: un euro l’ora.

I turisti che verranno in Val di Cornia nel 2012 avranno quindi due sorprese negative: una inopportuna e immotivata tassa di soggiorno (applicata caoticamente e con tariffe differenziate da comune a comune) e ora anche parcheggi a pagamento nel parco di Rimigliano, senza aggiungere nessun servizio che giustifichi questo ennesimo balzello. Davvero un bel contributo alla promozione della nostra zona!

Ma le sorprese ci sono anche per i residenti. San Vincenzo ha infatti deciso di esentare dal pagamento solo i residenti del proprio Comune. Tutti gli altri residenti della Val di Cornia dovranno acquistare un abbonamento a 35 euro, valido solo per il parco di Rimigliano. La cosa appare incredibile, visto che esisteva già un abbonamento a 35 euro per tutti i residenti della Val di Cornia, compresi quelli di San Vincenzo, con il quale si poteva parcheggiare lungo le coste di tutti i parchi. Ci auguriamo che sia l’ennesima improvvisazione, altrimenti i residenti di Piombino, Campiglia, Suvereto e Sassetta, se non vogliono rinunciare a una parte di mare, dovranno acquistare due abbonamenti per un totale di 70 euro: 35 per il solo parco di Rimigliano e 35 per i parchi della Sterpaia e di Baratti. Una cifra che, da sola, vale molto di più della più alta tassa di soggiorno che pagheranno i turisti.

Ce n’è quanto basta per certificare che queste amministrazioni hanno già demolito la sovracomunalità e smarrito il buon senso. Ora, con scelte incoerenti e contraddittorie, stanno infliggendo colpi pesantissimi al turismo e all’immagine del territorio. Chiediamo ai cittadini di non ritrarsi nella rassegnazione. Ci sono alternative. E’ possibile sostenere il turismo senza ricorrere a balzelli, evitando, prima di tutto, di fare scelte che danneggiano il nostro patrimonio culturale e paesaggistico, compreso quello rurale.

I Comuni non possono pensare di far quadrare i propri bilanci tartassando oltre ogni misura turisti e cittadini. Nel mezzo c’è una politica che si chiama lotta agli sprechi, efficienza, eliminazione di spese inutili e costi che servono più a creare consensi elettorali che benefici duraturi per l’economia e l’occupazione. E’ un’altra politica, possibile.

11 aprile 2012

CdC, Forum San Vincenzo, UpS

Sulla Stampa:

Parcheggio Rimigliano

Per i piombinesi niente mare gratis. I residenti del comune di San Vincenzo non pagheranno il parcheggio per il mare di Rimigliano. Giusto. E per i piombinesi? Dov’è un parcheggio libero solo per loro per le giornate al mare?

Non c’è. Pare che i piombinesi non abbiano diritti; la maggior parte di loro sono bravi e tranquilli, accettano tutto, dai fanghi di Bagnoli all’acido solforico di Scarlino, dagli ambienti salubri che nasceranno a Città Futura, alla spesa di 350.000 euro per fare sentieri (già esistenti ) sul promontorio e dei quali aspettiamo l’inaugurazione dal luglio 2011; dall’orto dei Frati ancora inaccessibile, all’unica strada di accesso alla città; dalla pericolosità della strada di Baratti alla quale manca una pista ciclabile e pedonale, alla quantità di soldi per tassa di soggiorno e parcheggi che, gira e rigira, saranno usati per mantenere carrozzoni. Però si faranno alberghi, tanti, ovunque.

E grandi porti. Come se ciò arricchisse i residenti. Auguriamoci che lavorino ancora le rumorose e inquinanti industrie, perchè in tutti questi anni non c’è stata ancora la volontà di trovare alternative. Poveri piombinesi.

Patrizia Galligani (Piombino)

Il Tirreno 13.04.2012

Liste civiche contro la sosta a pagamento anche a Rimigliano

«Hanno perso anche il buon senso e la misura» concordano CdC, Forum San Vincenzo, UpS. «Il Comune di San Vincenzo – spiegano – ha deciso di cambiare il colore delle strisce lungo la strada della Principessa e di trasformare i parcheggi liberi del parco di Rimigliano in parcheggi a pagamento: un euro l’ora». «I turisti che verranno in Val di Cornia nel 2012 avranno quindi due sorprese negative – puntualizzano – una inopportuna tassa di soggiorno (applicata caoticamente) e ora anche parcheggi a pagamento nel parco di Rimigliano, senza aggiungere nessun servizio che giustifichi questo ennesimo balzello».

Ma le sorprese ci sono anche per i residenti. «San Vincenzo – ricordano – ha deciso di esentare dal pagamento solo i residenti del proprio Comune. Tutti gli altri della Val di Cornia dovranno acquistare un abbonamento a 35 euro, valido solo per il parco di Rimigliano. La cosa appare incredibile, visto che esisteva già un abbonamento a 35 euro per tutti i residenti della Val di Cornia, compresi quelli di San Vincenzo, con il quale si poteva parcheggiare lungo le coste di tutti i parchi. Ci auguriamo che sia l’ennesima improvvisazione, altrimenti i residenti di Piombino, Campiglia, Suvereto e Sassetta, se non vogliono rinunciare a una parte di mare, dovranno acquistare due abbonamenti per un totale di 70 euro: 35 per il solo parco di Rimigliano e 35 per i parchi della Sterpaia e di Baratti. Una cifra che, da sola, vale molto di più della più alta tassa di soggiorno che pagheranno i turisti».

«Ce n’è quanto basta – aggiungono – per certificare che queste amministrazioni hanno già demolito la sovracomunalità e smarrito il buon senso. Ora, con scelte incoerenti e contraddittorie, stanno infliggendo colpi pesantissimi al turismo e all’immagine del territorio. Chiediamo ai cittadini di non ritrarsi nella rassegnazione. Ci sono alternative. Possibile – concludono – sostenere il turismo senza ricorrere a balzelli, evitando, prima di tutto, di fare scelte che danneggiano il nostro patrimonio culturale e paesaggistico, compreso quello rurale».

Il Tirreno 12.04.2012

«Assurdi due abbonamenti per i parcheggi»
San Vincenzo: le liste civiche attaccano per il caso di Rimigliano e Baratti

Parcheggi a pagamento a Rimigliano: sul piede di guerra le tre liste civiche della Val di Cornia, Comune dei Cittadini, Forum San Vincenzo e Uniti per Suvereto. «Il Comune di San Vincenzo ha deciso di cambiare il colore delle strisce lungo la strada della Principessa e di trasformare i parcheggi liberi del parco di Rimigliano in parcheggi a pagamento: un euro l’ora. I turisti che verranno in Val di Cornia nel 2012 avranno quindi due sorprese negative: una inopportuna e immotivata tassa di soggiorno (applicata caoticamente e con tariffe differenziate da comune a comune) e ora anche parcheggi a pagamento nel parco di Rimigliano, senza aggiungere nessun servizio che giustifichi questo ennesimo balzello.

Davvero un bel contributo alla promozione della nostra zona” incalzano.
Ma le soprese ci sono anche per i residenti. «San Vincenzo ha infatti deciso di esentare dal pagamento solo i residenti del proprio Comune. Tutti gli altri residenti della Val di Cornia dovranno acquistare un abbonamento a 35 euro, valido solo per il parco di Rimigliano. La cosa appare incredibile, visto che esisteva già un abbonamento a 35 euro per tutti i residenti della Val di Cornia, compresi quelli di San Vincenzo, con il quale si poteva parcheggiare lungo le coste di tutti i parchi. Ci auguriamo che sia l’ennesima improvvisazione, altrimenti i residenti di Piombino, Campiglia, Suvereto e Sassetta, se non vogliono rinunciare a una parte di mare – sottolineano le liste – dovranno acquistare due abbonamenti per un totale di 70 euro: 35 per il solo parco di Rimigliano e 35 per i parchi della Sterpaia e di Baratti.

Una cifra che, da sola, vale molto di più della più alta tassa di soggiorno che pagheranno i turisti. Ce n’è quanto basta per certificare che queste amministrazioni hanno già demolito la sovracomunalità e smarrito il buon senso.
Ora, con scelte incoerenti e contraddittorie, stanno infliggendo colpi pesantissimi al turismo e all’immagine del territorio. Chiediamo ai cittadini di non ritrarsi nella rassegnazione. Ci sono alternative. E’ possibile sostenere il turismo senza ricorrere a balzelli, evitando, prima di tutto, di fare scelte che danneggiano il nostro patrimonio culturale e paesaggistico, compreso quello rurale. I Comuni non possono pensare di far quadrare i propri bilanci tartassando oltre ogni misura turisti e cittadini. Nel mezzo c’è una politica che si chiama lotta agli sprechi, efficienza, eliminazione di spese inutili».

La Nazione 12.04.2012

image_printStampa
Tags: ComunicatiTassa di soggiorno
Condividi2Tweet2Invia
Articolo precedente

Sanità, da Cecina all'Elba il quadro è desolante (News 13 aprile)

Articolo seguente

Autostrada, fronte anti-pedaggio: appello alle amministrazioni locali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

2 + 16 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • INTERPELLANZA sulla nuova rotonda a Venturina + risposta del Comune
  • Quando un’erronea valutazione e imputazione impone di mettere una pezza…
  • Le aspettative del Cafaggio
  • Dopo la stagione estiva, come fare vivere il nostro territorio?
  • MOZIONE sulla possibilità di riconvenzione con la piscina Park Albatros

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.