GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

No al progetto Eolico, emerge anche dall’incontro organizzato dai comuni

Aprile 6, 2012
In Economia & Lavoro, Territorio & Ambiente
0

Interesse e partecipazione all’incontro sul grande eolico organizzato dai comuni di Campiglia e Piombino a Venturina. Sono intervenuti Rossana Soffritti sindaco di Campiglia, Marco Chiarei assessore alle politiche ambientali di Piombino, l’ufficio tecnico dei Comuni con l’architetto Annalisa Giorgetti che ha illustrato il progetto presentato dalla società WKN di Catania per l’impianto di 17 grandi pale eoliche in Val di Cornia. Il coordinamento a Gianfranco Benedettini assessore all’urbanistica di Campiglia. Gli interventi da parte del pubblico sono stati ben 18, la maggior parte dei quali si sono espressi in modo contrario al progetto specifico e in termini positivi invece sull’energia eolica in generale.

In sostanza la cittadinanza è in sintonia con il parere del consiglio comunale che in una recente seduta ha approvato all’unanimità un ordine del giorno contrario all’impianto, ma non all’energia eolica, da incoraggiare. Il punto di maggiore criticità del progetto appare il notevole impatto ambientale sia dal punto di vista della qualità paesaggistica, sia dal punto di vista ambientale con una previsione di consumo di suolo elevato, dato che per le sue dimensioni ogni generatore avrebbe bisogni di una propria viabilità ed ha una base molto grande. Anche la fase di apertura del cantiere comporterebbe per 10 mesi, tempo previsto di realizzazione, un transito di mezzi di grandi dimensioni. Tutto questo avrebbe effetti ritenuti troppo pesanti per l’agricoltura e il turismo dalla maggior parte degli interventi pronunciati da cittadini e rappresentanti di varie realtà, dai partiti all’associazionismo. Gli interventi a favore hanno sottolineato come l’impianto possa costituire una fonte di reddito aggiuntiva e benefica per quelle aziende agricole dove le pale dovrebbero insediarsi. La crisi che non sembra finire e il timore di non poter mantenere ad un livello adeguato il reddito in agricoltura è la molla scattata a favore del grande eolico.

Indipendentemente dalle varie posizioni è stato sottolineato che il confronto tra amministrazione e cittadinanza ha un valore aggiunto di per sé perché consente di ampliare e scambiare le conoscenze di ognuno e di raggiungere risultati in modo più condivisi. I comuni di Campiglia e Piombino entro aprile dovranno esprimere il parere relativo alla procedura di valutazione d’impatto ambientale aperta dalla Regione, producendo, oltre alle motivazioni politiche già espresse, la documentazioni tecnica alla quale sta lavorando l’ufficio tecnico.

Il Tirreno 06.04.2012

Vedi: i dettagli del progetto forniti da CDC

Guarda: il video del trasporto torri eoliche

Eolico: il confronto con i cittadini
La maggior parte del pubblico ha espresso critiche al piano

Tutti i punti di criticità del progetto del grande impianto eolico. Intanto numerosi cittadini hanno espresso la loro contrarietà. Interesse e molta partecipazione all’incontro sul grande eolico organizzato dai comuni di Campiglia Marittima e Piombino. Sono intervenuti Rossana Soffritti sindaco di Campiglia, Marco Chiarei assessore alle politiche ambientali del comune di Piombino, l’ufficio tecnico dei Comuni con l’architetto Annalisa Giorgetti che ha illustrato il progetto presentato dalla società WKN di Catania per l’impianto di 17 grandi pale eoliche in Val di Cornia. Il coordinamento a Gianfranco Benedettini assessore all’urbanistica del comune di Campiglia.
Gli interventi da parte del pubblico sono stati numerosissimi, la maggior parte dei quali si sono espressi in modo non favorevole sul progetto specifico e in termini positivi invece sull’energia eolica in generale. In sostanza la cittadinanza è in sintonia con il parere del consiglio comunale che in una recente seduta ha approvato all’unanimità un ordine del giorno contrario all’impianto, ma non all’energia eolica che anzi, come tutte le energie da fonti rinnovabili, deve essere sostenuta e incoraggiata. Il punto di maggiore criticità del progetto appare il suo notevole impatto ambientale sia dal punto di vista della qualità paesaggistica, sia dal punto di vista ambientale con una previsione di consumo di suolo elevato, dato che per le sue dimensioni ogni generatore avrebbe bisogno di una propria viabilità ed ha una base molto grande.
Anche la fase del di apertura del cantiere comporterebbe per 10 mesi, tempo previsto di realizzazione, un transito di mezzi di grandi dimensioni. Tutto questo avrebbe effetti ritenuti troppo pesanti per l’agricoltura e il turismo dalla maggior parte degli interventi pronunciati da comuni cittadini e rappresentanti di varie realtà, dai partiti all’associazionismo.
Non sono mancati però anche interventi a favore, che hanno visto nell’impianto una fonte di reddito aggiuntiva e benefica per quelle aziende agricole dove le pale dovrebbero insediarsi; la crisi che non sembra finire e il timore di non poter mantenere ad un livello adeguato il reddito in agricoltura è la molla scattata a favore del grande eolico. Indipendentemente dalle varie posizioni è stato sottolineato che il confronto tra amministrazione e cittadinanza ha un valore aggiunto di per sé perché consente di ampliare e scambiare le conoscenze di ognuno e di raggiungere risultati in modo più condivisi.
I comuni di Campiglia e Piombino entro aprile dovranno esprimere il parere relativo alla procedura di VIA aperta dalla Regione, producendo, oltre alle motivazioni politiche già espresse, la documentazioni tecnica alla quale sta lavorando l’ufficio tecnico.

La Nazione 06.04.2012

image_printStampa
Condividi2Tweet2Invia
Articolo precedente

Salviamo il paesaggio: è partito il censimento edifici sfitti e vuoti

Articolo seguente

Ecomostro San Vincenzo: indagati per abuso d’ufficio due dipendenti comunali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

dodici + 18 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Nuova vita al Centro Fiere di Venturina
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune
  • INTERPELLANZA su Società Parchi Val di Cornia + risposta della sindaca
  • Chiusura di una indagine del 2019
  • INTERPELLANZA sui laghetti di Tufaia + risposta del Comune

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”
  • Liliana Salini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.