Nella Ruhr, là dove c’erano altoforni e miniere
Nel bacino della Ruhr, un tempo sinonimo di carbone ed acciaio, a partire dalla crisi degli anni ’70 gli addetti all’industria carbonifera e siderurgica sono passati dall’ oltre mezzo milione dei primi decenni del dopoguerra agli attuali 40mila. Ancora oggi il numero dei senza lavoro nettamente superiore alla media federale e gli abitanti nel giro di trent’anni sono passati da sei a cinque milioni. Ma cosa sarebbe successo se il governo del Land Nord Reno – Vestfalia non fosse corso ai ripari per una vera riconversione strutturale dell’area? Facile immaginarlo.
É accaduto
Rifiuti: presente incerto, futuro confuso
PIOMBINO 28 settembre 2014 – C’è molta confusione nel settore dei rifiuti in Val di Cornia. Non tranquillizza certamente il noto detto di Mao Tse-tung secondo il quale c’è grande confusione sotto Leggi il resto→
Teoria e pratica
La TAP ha cinque consiglieri ma fa ben poco
Non ha nessun dipendente, svolge ben poca attività, i ricavi sono esclusivamente derivanti da un canone di locazione che gli paga la società dalla quale è controllata, in maniera tale da chiudere Leggi il resto→
-
Dalla sindaca Soffritti vogliamo la verità sui parchi
CAMPIGLIA 27 settembre 2014 – Le dichiarazioni del Sindaco sulla stampa sul tema Parchi sono parole vaghe e confuse senza alcun riferimento fattuale. Ci auguriamo che i cittadini riescano a comprendere questi fatti: a marzo del 2014 il Sindaco Soffritti sosteneva in Consiglio Comunale (verbale di assemblea docet) che le entrate dei parcheggi di Sterpaia …
-
100.000 euro per gli infissi delle scuole Altobelli
CAMPIGLIA 27 settembre 2014 – Grazie alla nostra proposta, alle forze politiche presenti in consiglio, al lavoro degli uffici comunali, all’impegno del sindaco e della giunta, per una volta tutti d’accordo su un atto concreto di buon senso, il nostro Comune è riuscito a presentare domanda per accesso ai fondi 8 x 1000 destinati all’edilizia …
-
Sabbie mobili a San Vincenzo
SAN VINCENZO 26 settembre 2014 – Nell’ambito degli interventi di difesa costiera e riqualificazione degli ambienti dunali della Provincia di Livorno, il tratto centro-meridionale della costa di Rimigliano è stato interessato dal progetto di ripristino del sistema dunale e retrodunale. Oggi, voci di corridoio, ci dicono che questo piano, seppur criticato per la cifra esosa, …
-
Osservazioni da Campiglia al Piano paesaggistico
CAMPIGLIA 26 settembre 2014 – Il Comitato per Campiglia ritiene che il Piano Paesaggistico rappresenti uno strumento fondamentale per lo sviluppo equilibrato della Toscana per l’approfondimento della ricerca e dei metodi di approccio indicati, per il grande sforzo di sistematizzazione dei vincoli, per le norme espresse e innanzi tutto per gli indirizzi culturali e metodologici …
-
A Piombino si nominino i consiglieri di quartiere!
PIOMBINO 25 settembre 2014 – Piombino, 30 settembre 2014: data della prossima seduta del Consiglio Comunale. All’ordine del giorno non compare la voce ‘consigli di quartiere’. Potrà sembrare strano e la vincenda è questione delicata: a Piombino i quartieri ancora non si sono ancora insediati e la cosa è grave, indubitabilmente. Ma perché non si …
-
Sull’acqua Giunta di Campiglia succube di ASA
CAMPIGLIA 25 settembre 2014 – La bocciatura dell’ordine del giorno presentato da Movimento 5 Stelle sui rimborsi Asa per gli utenti non allacciati al depuratore, rappresenta l’ennesima conferma che a questa amministrazione non interessano affatto i diritti e la tutela dei propri cittadini. L’oggetto dell’ordine del giorno era molto semplice: fornire nel più breve tempo …
-
Pensionati dalla Toscana in Val di Cornia
PIOMBINO 24 settembre 2014, Mattinata di visita in Val di Cornia per i pensionati che hanno partecipato alla diciannovesima edizione della festa annuale di “Liberetà”, organizzata dalla Spi Cgil Toscana con ritrovo a Piombino in piazza Bovio alle ore 15,30. Intorno alle ore 10.00, infatti, ben 24 autobus provenienti da varie città toscane, si sono distribuiti …
-
Patto PD-FI per le elezioni della Provincia di Livorno
PIOMBINO 23 settembre 2014 – Le Province esistono ancora ed a breve vi saranno pseudo elezioni per eleggerne il Consiglio ed il Presidente. Nonostante siano diventate enti di secondo grado, dovranno essere allestiti i seggi per permettere ai cosiddetti “grandi elettori”, surrogato grottesco delle presidenziali americane, di poter eleggere i loro rappresentanti. Purtroppo in Italia non siamo …
-
Il PD organizzi primarie su tutta la provincia
RIO MARINA 23 settembre 2014 – Primarie sì ma su tutto il territorio provinciale. Superiamo le due federazioni. Nasca un’unica organizzazione provinciale. La nuova legge regionale della Toscana prevede che l’elezione dei consiglieri regionali avvenga in collegi a base provinciale dove ciascuno elettore, scelto il partito, potrà esprimere due preferenze di genere: una donna e …
-
Piombino, una nave alla deriva
PIOMBINO 23 settembre 2014 – Guardare Piombino oggi è come vedere una nave alla deriva, il timone bloccato, il mare in tempesta, falle ovunque, un equipaggio in affanno. Meno male che almeno ha cessato di suonare l’orchestra, per molti erano note stonate, stridii di corde ormai consunte. Ci sono due tempeste sulla nave, una fuori, …
-
22 settembre 2014, così va il Consiglio Comunale
CAMPIGLIA 23 settembre 2014 – Al primo punto dell’o.d.g il sindaco ha effettuato alcune comunicazioni al Consiglio, fra le quali il testo della lettera che verrà inviata al Comune di Suvereto riguardo alla gestione associata dei servizi e delle funzioni. Successivamente è avvenuta una votazione in merito alla commissione per l’aggiornamento degli albi dei giudici popolari. I …
-
Questo voglio dalla Parchi, parola di Sindaca
CAMPIGLIA 22 settembre 2014 – “Nessuna smentita ma una chiara spiegazione da parte di chi si misura con il rispetto istituzionale e con le prerogative individuali dei singoli Comuni che compongono la Val di Cornia, nonché soci della Parchi spa, solo così si può essere in grado di esprimere con chiarezza le scelte strategiche delle …
-
Piombino e la Val di Cornia senza scenari futuri
PIOMBINO 22 settembre 2014 – Non c’è più tempo per improvvisazioni, per progetti inconcludenti che si basano su presupposti del tutto fuori da ogni possibilità di concretezza. La crisi di Piombino e della la Val Di Cornia non è più affrontabile con un modello che ha fatto completo fallimento: legare le nostre difficoltà e la …