GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Quanto basta, Urbanistica: Marson si esprime sul piano del Comune di Piombino (News 7 giugno)

Giugno 7, 2012
In Economia & Lavoro, Sociale & Cultura
1

News:

Urbanistica, da Marson ok al piano del Comune

Finita l’era dell’espansione qual è il tipo di riqualificazione da seguire? Con questo interrogativo lanciato dal presidente Legambiente Toscana, Fausto Ferruzza, ha preso vita – nel programma di “Quanto Basta” – il dibattito urbanistico con protagonista l’assessore regionale Anna Marson. Nonostante le linee generali del confronto, al pari di Salvatore Settis il giorno precedente, abbiamo chiesto all’assessore qualche battuta sulle questioni locali del territorio, a partire dal piano di Rimigliano: «Vedremo come il Comune di San Vincenzo abbia recepito gli esiti della conferenza – spiega Marson – nell’ottica di una coerenza negli strumenti della programmazione. C’è solo da augurarsi in sostanza che l’amministrazione abbia fatto riordino nel progetto secondo le indicazioni condivise, anche dallo stesso Comune, al tavolo di discussione». In riferimento a Piombino, città che ospita il festival dell’economia ecologica, prendendo spunto dalle dichiarazioni di Settis sulla validità di una politica urbanistica che si limita al riuso di volumi già esistenti anziché occupare nuovo suolo, Marson si adegua all’opinione dell’ex direttore della Normale di Pisa: «Lavorare sull’esistente è una scelta importante ma difficile – afferma l’assessore – Sono consapevole della complessità di una simile politica quando finora l’urbanistica è stata considerata la tecnica dell’espansione. In tal senso puntare sulla trasformazione dei volumi è una scelta impegnativa, ma altrettanto condivisibile e auspicabile».

Prendendo poi in prestito ancora le parole di Settis, che ha definito Baratti un santuario da preservare, Marson accenna anche al prezioso golfo: «In effetti il termine usato da Settis può calzare in relazione al valore dell’area – dice l’assessore – Come Regione ci siamo espressi limitatamente al vincolo paesaggistico; so che il Comune di Piombino sta lavorando a soluzioni praticabili e coerenti, in generale la mia idea è quella di preservare l’alta qualità della zona, cercando gli strumenti adatti al contesto particolare». Urbanistica strettamente legata al luogo, è il concetto che ha unito tutti gli interventi del dibattito di ieri mattina, sottolineato ancora una volta da Anna Marson: «Siamo in questa fantastica cornice piombinese; non avrebbe senso qua applicare le stesse soluzioni utili magari per l’area fiorentina, e viceversa».

L’altro elemento emerso con forza dagli interventi degli altri relatori (Mariella Zoppi dell’Università di Firenze, Nicola Bellini del Sant’Anna di Pisa, Silvia Viviani, vicepresidente Istituto nazionale urbanistica) è la necessità, ancora fondamentale, del piano urbanistico quale mezzo dell’agire pubblico.

Francesca Lenzi

Il Tirreno 07.06.2012

Sull’urbanistica ho espresso idee generali
L’assessore regionale Anna Marson precisa il suo giudizio sull’urbanistica piombinese in relazione al titolo dell’articolo da noi pubblicato ieri:“Urbanistica, da Marson ok al piano del Comune”. «Nell’esprimere la mia condivisione generale – scrive Marson – della scelta operata dal Comune di Piombino con il proprio Regolamento urbanistico di lavorare sulle urbanizzazioni già esistenti anzichè su nuove espansioni, non intendevo certo esprimere un “Ok al piano”, un piano di cui peraltro non conosco i contenuti puntuali. Non è del resto mia abitudine esprimere valutazioni nel merito di procedimenti ancora in corso. Posso quindi soltanto esprimere l’auspicio che i contenuti del piano siano adeguati ai principi sui quali ho espresso e confermo la mia condivisione».
Il Tirreno 8.6.2012

«Baratti è il santuario di una città preziosa»

Sala piena e persone in piedi. Pubblico delle grandi occasioni per la conferenza tenuta dall’archeologo, storico dell’arte e direttore sino al 2010 della Scuola Normale Superiore di Pisa, Salvatore Settis. «Non parlerò di problemi locali – ha esordito lo studioso – ma di principi; il che non vuol dire eludere i problemi, ma saperli affrontare».

Nonostante la premessa, abbiamo comunque avuto modo di avvicinare Settis per chiedere due battute sul contesto più prettamente locale. «Ultimamente ho viaggiato molto, occupandomi di altre cose e sono poco aggiornato sulle tematiche della zona – spiega Salvatore Settis – Certo se il piano definitivo per Rimigliano è l’ultimo che ho visto ritengo che si debba moderare l’eccesso di nuovi volumi, secondo un approccio che sia sostanzialmente di recupero delle dimensioni già esistenti, senza spostarli». «Inoltre spero proprio che non si usino trucchi inopportuni – prosegue – come far passare ad esempio, tra i volumi da recuperare, spazi quali pollai e altre aree simili. Un’eventualità del genere sarebbe un forte regresso, all’interno di un territorio che dovrebbe contemplare esclusivamente il riuso delle volumetrie già presenti».

Il professore ha poi parlato anche della città che ospita il festival dell’economia ecologia: «Su Piombino sono poco ferrato – afferma Settis – A ogni modo mi pare di capire che la politica qua sia rivolta soprattutto al riuso, senza la creazione di altri volumi». Una scelta che troverebbe quindi d’accordo l’ex direttore della Normale di Pisa? «Senza dubbio – sostiene lo studioso – È fondamentale non continuare con il consumo del suolo, preferendo a questo il lavoro sull’esistente. Trovo che Piombino sia una città preziosa con due elementi eccellenti, un centro storico notevole e un vero e proprio teatro sul mare da salvaguardare, per una situazione attuale che già rende l’insieme attraente, ma con l’obiettivo di aumentarne ancora di più lo splendore». Settis dice la propria anche su Baratti: «Non conosco i termini del piano, voglio precisarlo – commenta l’archeologo – Ritengo però che Baratti debba restare un luogo intatto. Qualsiasi intervento, anche minimo, temo possa essere negativo e innescare altri processi negativi. Baratti è un’area miracolosa che deve essere concepita al pari di un santuario».

Il Tirreno 06.06.2012

L’amministrazione provinciale di Livorno invita la cittadinanza a partecipare alla presentazione pubblica del progetto relativo all’ipotesi di una nuova realizzazione di una centrale per la produzione di energia elettrica alimentata con biomasse in località Montegemoli – area PIP – Piombino. L’incontro si terrà oggi pomeriggio alle 17,30 presso l’hotel Centrale ed è promosso dalla ditta proponente, la Società Futuris Etrusca SrL.La presentazione pubblica costituisce parte integrante dell’iter del procedimento di Valutazione d’impatto ambientale che prevede di fornire ai cittadini un corretto quadro informativo relativo al progetto in questione.La fase di informazione pubblica rappresenta pertanto una componente fondamentale della procedura, dal momento che, nei sessanta giorni successivi al deposito della proposta, presentata il 30 Maggio scorso, possono essere presentate in forma scritta le osservazioni. Il progetto è depositato presso gli Uffici provinciali e comunali ed è presente sul sito web della provincia: http://www.provincia.livorno.it/new/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=250di Francesca Lenzi wPIOMBINO È fissata per le 16,30 di oggi l’apertura ufficiale della terza edizione di Quanto Basta. La cornice è quella del Castello di Piombino e i protagonisti che inaugurano la manifestazione sono tre: il sindaco Gianni Anselmi, il presidente della Provincia Giorgio Kutufà e Roberto Nardi, presidente della Camera di Commercio di Livorno.

Già dalla mattina tuttavia il festival muove i suoi primi passi. Sempre al Castello, alle 9,30, si tiene l’appuntamento “Sviluppo, territorio, democrazia, sostenibilità: la parola ai giovani”, con la presentazione dei “Call fors papers” sui temi di Quanto Basta (modelli di sviluppo, processi di riconversione, paesaggio e territorio, ecc.), presentati da laureati, dottori di ricerca, borsisti, assegnisti ricercatori sotto i 35 anni di età. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento di Pisa e con l’Istituto Nazionale di Urbanistica di Roma, prevede appunto la presentazione delle discussioni di comunicazione (paper), scelte da un apposito comitato scientifico.

Tornando al programma del pomeriggio, ancora al Castello, dopo l’apertura del festival, l’appuntamento probabilmente più importante del giorno: alle 17 la lezione magistrale (“La Costituzione e la tutela del paesaggio” tenuta da Salvatore Settis, archeologo e storico dell’arte, sino al 2010 direttore della Scuola Superiore Normale di Pisa. A introdurre la conferenza è Alberto Pirni della Scuola Superiore Sant’Anna. Sempre oggi, alle 18, ancora al Castello, la presentazione, a cura di Anna Loretoni (Scuola Superiore Sant’Anna) del libro “Non per profitto” di Martha Nussbaum. Al solito orario, ma al Rivellino, è previsto il rendez-vous musicale con il concerto di apertura a cura dell’associazione Etruria Classica, con i musicisti Massimo Gori (violino), Paolo Berti (viola), Alessandro Gagliardi (pianoforte).

Nella solita cornice del torrione alle 18,30 dibattito di interesse locale, con “Conglomix: un prodotto, una strategia, un percorso condiviso”. A introdurre e moderare la discussione il giornalista Giorgio Pasquinucci, con i relatori Fulvio Murzi (presidente Asiu), Nicola Nista (assessore provinciale politiche ambientali ed energia), Roberto Pietrini (Arpat). Per la sera sono in programma due eventi, entrambi alle 21,30: al Rivellino “Corto, bello ed ecosostenibile (quanto basta)”, a cura di Improteatro e Visionaria Festival. In piazza don Ivo Micheletti, alla presenza dell’assessore alla pubblica istruzione del Comune di Piombino, Anna Tempestini, “Segnali diversi: il mio ambiente”, con la premiazione del concorso, realizzato in collaborazione con “Social Photo Fest” riservato ai ragazzi della terza media e delle scuole medie superiori. Per i più piccoli, a partire dalla mattina, dimostrazioni, giochi e merenda in piazza Gramsci. La manifestazione è organizzata dalla società Sicrea con sede a Campi Bisenzio.

Il Tirreno 05.06.2012

image_printStampa
Condividi2Tweet2Invia
Articolo precedente

Comunicato CDC: 10 mesi per una ecografia, attentato al diritto alla salute

Articolo seguente

L'Asl replica alla denuncia del "Comune dei Cittadini": al lavoro per migliorare l’offerta sanitaria

Commenti 1

  1. antonio says:
    10 anni Fa

    e intanto proprio nella settimana del festival si torna a parlare del trasporto dei fanghi di Bagnoli a Piombino e del progetto di una nuova e inquinante centrale a biomasse a Montegemoli. ORA BASTA, altro che Quanto Basta!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

venti − tre =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Nuova vita al Centro Fiere di Venturina
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune
  • INTERPELLANZA su Società Parchi Val di Cornia + risposta della sindaca
  • Chiusura di una indagine del 2019
  • INTERPELLANZA sui laghetti di Tufaia + risposta del Comune

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”
  • Liliana Salini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.