GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Ordine del giorno di CDC sui contributi di concessione per le attività estrattive

Giugno 25, 2013
In Territorio & Ambiente
0

Lista Civica Comune dei Cittadini

 ORDINE DEL GIORNO SUI CONTRIBUTI DI CONCESSIONE PER LE ATTIVITA’ ESTRATTIVE

Premesso

che le attività estrattive nel Comune di Campiglia hanno un forte impatto sul paesaggio collinare, sull’assetto idrogeologico, sulla mobilità, sull’usura delle infrastrutture stradali e più in generale sulla qualità ambientale dei territori circostanti, con effetti negativi su altre attività come il turismo e la valorizzazione del patrimonio storico e culturale presente diffusamente nelle nostre colline;

che l’obiettivo primario dell’amministrazione comunale è quello di far rispettare le previsioni del piano strutturale e del regolamento urbanistico recentemente approvati, nei quali si prevede che le attività estrattive debbano cessare alla scadenza dei piani di coltivazioni per favorire la valorizzazione paesaggistica e culturale delle aree protette all’interno delle quali sono ubicate le cave e le miniere nel territorio campigliese;

Considerato

che i piani delle cave di Monte Calvi e Monte Valerio e della miniera della Spinosa prevedono ancora anni di coltivazione;

che in questi anni il Comune dovrà far fronte ai costi derivanti dagli impatti delle attività estrattive sul territorio e, nello stesso tempo, dovrà avviare politiche per la valorizzazione del paesaggio e del patrimonio culturale delle colline, anche al fine di favorire la riconversione produttiva, nuove attività e nuova occupazione;

Ricordato

che è in corso di revisione la Legge Regionale n.78 del 3 Novembre 1998 che regola le attività estrattive e che, in questo contesto, dovranno essere individuati anche nuovi criteri per il calcolo dei contributi di concessione per le escavazioni;

che i contributi in vigore non sono stati aggiornati da decenni e che il loro importo appare oggi del tutto inadeguato rispetto ai vantaggi economici che derivano dall’uso delle risorse del sottosuolo appartenenti a tutta la comunità;

 IL CONSIGLIO COMUNALE

 Nell’ambito della revisione della legge regionale n. 78/1998:

Sollecita la Regione Toscana a rivedere i criteri per il calcolo dei contributi di concessione delle attività estrattive (cave e miniere) in linea gli incrementi dei valori commerciali dei materiali scavati e in rapporto ai costi sociali che le attività generano sul territorio;

Propone, diversamente dalla legge in vigore, che sia previsto anche un limite minimo per i contributi da versare non inferiore al 5% del valore commerciale dei materiali e un meccanismo di adeguamento annuale dei valori stessi;

Propone, inoltre, che sia previsto l’utilizzo dei contributi anche per interventi pubblici volti alla tutela del paesaggio e del patrimonio culturale e alla promozione di attività di valorizzazione suscettibili di creare nuova occupazione per favorire la riconversione produttiva;

Invita la Regione Toscana a farsi promotrice di iniziative verso le Regioni contermini al fine di coordinare e omogeneizzare i contributi di concessione ed evitare incongruenze sui mercati regionali dei materiali di cava e di miniera.

Decide l’invio del presente ordine del giorno:

  • Al Presidente della Regione Toscana

  • All’Assessore all’Ambiente

  • All’Assessore alla pianificazione territoriale e al paesaggio

Campiglia, 24 Giugno 2013

image_printStampa
Condividi3Tweet2Invia
Articolo precedente

Comunicato liste civiche: una pletora di enti e aziende  a gestire i rifiuti, senza motivazioni

Articolo seguente

Comunicato Liste Civiche: la conferenza dei sindaci sul passaggio ATO esempio di poca chiarezza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

15 − 7 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Riapre la discarica. Tutto cambia perché nulla cambi (anzi, peggiora)

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.