GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Parchi, realtà minacciata dalla crisi economica

Novembre 27, 2012
In Economia & Lavoro, Sociale & Cultura, Territorio & Ambiente
0

“I parchi e le aree protette della Toscana al tempo delle crisi”. Legambiente regionale ha scelto Piombino per affrontare uno dei settori che rischia di essere tra i più penalizzate dalla dai tagli alle risorse degli enti locali. E questo proprio perché, come ha ribadito il presidente regionale dell’associazione Fausto Ferruzza al convegno che si è svolto al Castello, la Parchi Val di Cornia è considerata un’esperienza di eccellenza. «Una realtà – sostiene Ferruzza – che dimostra bene che parchi ed aree protette non devono essere viste come un freno, bensì come motore di sviluppo del turismo e dell’agricoltura di qualità». Ed è per questo che Legambiente ritiene necessario che la Regione riveda la legge 49 del 1995 sulle aree protette «per fare meglio una politica di sistema dei parchi, valorizzando tutti gli aspetti dell’economia sostenibile collegata».

Durante il convegno si è parlato anche della proposta di legge regionale che trasformerebbe di fatto le Anpil (aree naturali protette di interesse locale), in riserve naturali provinciali. «Se le Anpil sono state per i Comuni un modo per preservare aree significative – sostiene Ferruzza – la loro trasformazione deve essere fatta “cum grano salis” per evitare effetti negativi. Non tutti i territori possono essere trasformati in riserve integrali, pensiamo alla Val’Orcia, al Parco della Maremma o al Promontorio di Piombino, dove ad esempio, la difesa della natura e del paesaggio convivono con vocazioni agricole e venatorie».

L’esperienza della Parchi Val di Cornia secondo Legambiente si difende invece da sola, come hanno dimostrato le cifre presentate dal presidente Luca Sbrilli al convegno. Cifre che attestano quanto la realtà dei parchi abbia avuto la capacità di incidere nell’economia, soprattutto turistica del comprensorio.

«Certo, ci piacerebbe di più che la società avesse mantenuto la sua autonomia di finanziamento, ma finché ci sono sindaci colti e sensibili, sostiene Ferruzza – non ci sono rischi per la continuazione di questa esperienza. Certo che un po’ di preoccupazione c’è e vorremmo che tutti gli amministratori continuassero a fare la loro parte per evitare che la contrazione delle risorse si trasformi in un decremento dei parchi»(g.p.)

Il Tirreno 27.11.2012

image_printStampa
Condividi2Tweet1Invia
Articolo precedente

Petizione sulla provincia di Grosseto: grande confusione tra gli amministratori della Val di Cornia (tratto da Stileliberonews)

Articolo seguente

Lavoro in Val di Cornia: "Promesse non mantenute" (Stilelibero)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

2 × 5 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Nuova vita al Centro Fiere di Venturina
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune
  • INTERPELLANZA su Società Parchi Val di Cornia + risposta della sindaca
  • Chiusura di una indagine del 2019
  • INTERPELLANZA sui laghetti di Tufaia + risposta del Comune

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”
  • Liliana Salini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.