GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Parco della Val di Cornia: Risposta di Comune dei Cittadini a Presidente del Circondario

Dicembre 28, 2009
In Le nostre iniziative, Territorio & Ambiente
0

Se mancano informazioni sulla “richiesta” o “proposta” di un ente parco per la Val di Cornia, lo si deve esclusivamente ai Sindaci che non si preoccupano minimamente di coinvolgere i Consigli Comunali e i cittadini, sui parchi come su tutte le decisioni che riguardano le società partecipate.
Per il resto, prendiamo atto che nelle parole del presidente del Circondario manca la riflessione più importante: in Val di Cornia i parchi sono stati realizzati direttamente dai Comuni, senza bisogno di ulteriori enti che, in ogni caso, rappresentano un appesantimento burocratico e una oggettiva deresponsabilizzazione degli enti locali.
Se la Regione vorrà concorrere a sostenere finanziariamente e promuovere i parchi della Val di Cornia ha gli strumenti per farlo, senza bisogno di istituire sovrastrutture amministrative che inevitabilmente comporterebbero costi aggiuntivi.
Naturalmente nessuno si sottrae al confronto, ma perché questo accada occorre che chi ha la responsabilità di aprirlo lo faccia.

Campiglia M.ma 28 dicembre 2009

Comune dei Cittadini

L’articolo all’origine della reazione di Comune dei Cittadini:

Sui nostri parchi la Regione ci dà una possibilità
Destino dei nostri parchi. Proviamo a fare chiarezza. Qualche mese fa la Regione ventilò l’idea della costituzione del quarto Parco regionale sull’attuale sistema dei Parchi Val di Cornia. Come è doveroso per ogni amministratore abbiamo cercato di capire che cosa significasse. Abbiamo quindi manifestato, verso l’assessorato regionale competente e verso la commissione consiliare che stava trattando il tema, il nostro interesse ad approfondire la cosa. Tutto qui. Dunque nelle parole di Zucconi c’è almeno una mancanza d’informazione: noi non abbiamo chiesto nessun ente parco. È la Regione che ha prospettato una possibilità. E noi abbiamo voluto vedere.
La commissione consiliare ambiente ha approvato il piano triennale regionale delle aree protette e, in questo quadro, l’istituzione del quarto parco. In questa direzione è stata prospettata la possibilità che questo nuovo parco sia il sistema Parchi Val di Cornia.
Parliamoci chiaro: la proposta ci onora e ci rende fieri perché riconosce l’importanza di questa nostra realtà e del lavoro fatto. E ci interessa, perché significherebbe risorse finanziarie riversate sull’insieme delle nostre aree protette, oltre all’ingresso in un sistema di visibilità di grande forza.
Ma poiché consideriamo la vicenda dei Parchi Val di Cornia una storia esemplare, che ha edificato un modello portato ad esempio in Italia e costruito un bagaglio di esperienza a cui non intendiamo rinunciare, allora vogliamo capire bene. Ecco perché chiediamo di vedere meglio che cosa significherebbe. Quali asset? Quale governo del sistema? Quale peso conserverebbero i Comuni? Come salvaguardare e valorizzare il know how della Società dei Parchi? E su tutto questo, non appena saremo in possesso di elementi chiari, aprire un dibattito a tutto campo con la società locale.
Siamo solo nella fase iniziale di un percorso, il cui esito finale non è né per noi, né per la Regione, affatto scontato. Questo è quello che stiamo facendo, come è giusto che facciano sindaci e Comuni consci e gelosi della loro storia e della loro autonomia, ma anche consapevoli che per governare territori complessi serve attenzione ai cambiamenti, alle opportunità, al contesto economico e finanziario – quello dei bilanci comunali, ad esempio – e a quello normativo, che mutano con rapidità.
Giampaolo Pioli (sindaco di Suvereto / presidente del Circondario)

il Tirreno  28 dicembre 2009 pagina 02   sezione: PIOMBINO

image_printStampa
Tags: ComunicatiParchi
Condividi2Tweet1Invia
Articolo precedente

L’area della prevista RTA alla Fonte di Sotto indicata «RESIDENZIALE». Il Comitato per Campiglia chiede spiegazioni al sindaco e ai capigruppi

Articolo seguente

GRAZIE E AUGURI PER L'ACCORDO TENARIS DALMINE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

3 × 1 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • INTERPELLANZA sulla nuova rotonda a Venturina + risposta del Comune
  • Quando un’erronea valutazione e imputazione impone di mettere una pezza…
  • Le aspettative del Cafaggio
  • Dopo la stagione estiva, come fare vivere il nostro territorio?
  • MOZIONE sulla possibilità di riconvenzione con la piscina Park Albatros

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.