«TEMPO scaduto. Chiediamo alla Sat e al Comune di Piombino di presentare ai cittadini nei prossimi giorni il progetto completo e definitivo della seconda strada di acceso alla città». La richiesta arriva dal coordinamento No-Sat.
«Nel documento redatto dal Cipe il 3 agosto scorso, erano state poste come vincolanti la condizione del prolungamento della 398 fino a Poggio Batteria, non solo come progetto compensativo ma come progetto connesso all’autostrada, e la condizione della defiscalizzazione dell’opera che consente il pedaggio gratuito ai residenti – spiega Giuliano Parodi – in quel documento è stato confermato «l’obbligo di progettare in via definitiva tutto il tracciato della 398 fino al porto entro il 31 ottobre».
A QUESTO punto visto che il tempo è scaduto chiediamo alla Sat e al Comune di Piombino di presentare ai cittadini nei prossimi giorni il progetto completo e definitivo della seconda strada di acceso alla città.
Non ci meraviglieremo più di tanto se anche questa ennesima scadenza sbandierata pochi mesi fa a mezzo stampa dal Pd locale e Regionale come vittoria e punto di non ritorno si rivelasse nei fatti una promessa non mantenuta.
A TAL PROPOSITO è bene ricordare per quanto riguarda lo sconto sui pedaggi il Decreto legge n.179 del 18 ottobre “ulteriori misure urgenti per la crescita del paese” pubblicato da poco sulla Gazzetta Ufficiale, all’art. 33 comma 4 ha sancito che: I canoni derivanti dalla realizzazione del completamento dell’autostrada Livorno-Civitavecchia, tratto Cecina-Civitavecchia, sono trasferiti alla regione Toscana, per i primi dieci anni di gestione dell’infrastruttura, fino alla quota massima annua del settantacinque per cento. Il trasferimento avviene a titolo di concorso al finanziamento da parte della regione di misure di agevolazione tariffaria in favore dei residenti nei comuni dei territori interessati.
QUINDI l’esenzione per l’intera durata della concessione, chiesta da Enrico Rossi, è già stata ridotta a soli 10 anni. E i nostri amministratori cosa dicono? Il Pd e il consigliere regionale Tortolini che dichiarava: “È evidente che il mantenimento dell’impegno finanziario del Governo e la defiscalizzazione necessaria a esentare dal pedaggio i residenti vanno tenute insieme, altrimenti non potremo condividere la realizzazione della Tirrenica».
Che posizione assumono alla luce del Decreto legge 179 menzionato? In attesa di risposte il comitato No-Sat manterrà alta l’attenzione informando tempestivamente i cittadini di ogni ulteriore sviluppo della situazione».
La Nazione 02.11.2012