GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Parodi di “Uniti per Suvereto”: incostituzionale la trasformazione della Variante in Autostrada

Agosto 22, 2011
In Territorio & Ambiente
1

Fa sorridere chi  pur di difendere il comitato d’affari che si e’ istituito tra politica, banche ed imprenditori, sventola lo specchietto delle allodole dello sviluppo. L’autostrada come volano dell’economia e’ un concetto anacronistico, poteva andar bene nell’immediato dopoguerra con un Italia da costruire e una nazione da ricollegare.

In questo contesto generale di recessione indotto dal fallimento del capitalismo, la politica  dovrebbe rimettere in discussione i modelli di societa’ prima ancora che trovare soluzione tampone per evitare di uscire dalla crisi ma rimanere immersi fino ai capelli nel sistema che l’ha generata.

L’affare Tirrenica, cosi’ come ci viene oggi presentato nella sua forma esplicita di esproprio di un bene pubblico per favorire e garantire flussi di cassa a societa’ private e fondi speculativi, ha una storia vecchia ma protagonisti attuali.

Basta scorrere i documenti ministeriali e troviamo che nel 1997 la SPAT (Societa’ per l’autostrada tirrenica, confluita poi nella TI-BRE), presieduta dal Dott. Dringoli fece una proposta spregiudicata per soffiare alla SAT la costruzione e gestione del corridoio tirrenico: trasformare in autostrada la variante aurelia.

La SAT per far desistere lo Stato dal progetto del Dott. Dringoli e non farsi estromettere dai giochi,  dichiaro’ che  l’ adeguamento dell’Aurelia in sede, con complanari locali o la  creazione di un asse autostradale piu’ interno, con l’attuale variante destinata al traffico locale avrebbero avuto lo stesso costo quindi tanto valeva costruire ex-novo, essendo allora la SAT unica concessionaria per la realizzazione della tratta Rosignano-Civitavecchia.

Ma solamente un anno piu’ tardi nel 1998 al Ministero dei Lavori Pubblici viene firmato un accordo tra ANAS , Regione Toscana e Lazio: da Rosignano a Civitavecchia la variante Aurelia sara’ trasformata in autostrada con caselli, svincoli, guardrail e adeguate corsie di emergenza. Si dovra’ pagare un pedaggio ma solo per le percorrenze lunghe, mentre per quelle brevi,all’incirca sotto i trenta chilometri, si potra’ transitare gratuitamente. Questo accordo che e’ uguale al progetto 2011 della SAT allora fu agevolato dallo Stato Italiano sottoscritto dal sottosegretario Antonio Bargone che pochi anni dopo comincio’ la scalata nella SAT fino a diventarne l’attuale Amministratore Delegato.

Nota curiosa e’ che il PD cambia nome al proprio partito con la stessa rapidita’ con cui cambia idea sulle questioni. Nel 1998 quando fu firmato il suddetto accordo l’allora gruppo dirigente dei DS della Val di Cornia grido’ allo scandalo tanto da dichiarare pubblicamente che:  questa scelta penalizzerebbe in modo pesante l’economia in un lungo tratto della costa tirrenica e andrebbe a compromettere ulteriormente l’impatto ambientale e l’impraticabilita’ di riversare in alternativa il traffico sulla vecchia aurelia ricreando una situazione insostenibile per le popolazioni locali, visto e considerato che in alcuni tratti il vecchio tracciato e’ stato trasformato in zona blu.

Cosa e’ cambiato in pochi anni da convincere invece lo stesso partito che quelli che allora erano problemi oggi non lo sono piu? Quello che allora veniva giustamente considerato un danno ora diventa un vantaggio per l’economia?.

In conclusione i cittadini devono prender coscienza che l’affare Tirrenica contiene forti caratteri incostituzionali. Trasformare il tratto di superstrada tirrenica in autostrada capovolge l’articolo 42 della Costituzione, espropriando di fatto i cittadini di un bene di interesse generale per assegnarlo,senza nemmeno un indennizzo, ad una societa’ privata.

Noi ci batteremo  in tutte le sedi istituzionali e nelle piazze, se necessario, affinche’ si metta un freno a questa truffaldina operazione orchestrata dalla politica e dagli affaristi alle spalle di tutti noi, ignorando la volonta’ popolare che su questa questione non e’ mai stata interpellata ad esprimere un parere.

Giuliano Parodi

Capogruppo Uniti per Suvereto

image_printStampa
Condividi2Tweet1Invia
Articolo precedente

Con l'Autostrada tirrenica un salto indietro di 30 anni (Rossano Pazzagli)

Articolo seguente

Livio Cristiani: «Ma se San Vincenzo è una colata di cemento perché il professor Settis ci ha preso casa?»

Commenti 1

  1. silvano olmi says:
    12 anni Fa

    Vorei contattare urgentemente Parodi per il problema dell’incostituzionalità del famigerato progetto dell’autostrada spaccamaremma.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

uno × 3 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Riapre la discarica. Tutto cambia perché nulla cambi (anzi, peggiora)

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.