GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Parodi: «Riduciamo del 50% l’Imu per l’agricoltura»

Gennaio 12, 2012
In Economia & Lavoro, Sociale & Cultura, Territorio & Ambiente
0
Proseguono le iniziative della Lista Civica Comune dei Cittadini, questa sera ore 21, nuovo incontro sulla pressione tributaria (IMU)
Uniti per suvereto al lavoro per ottenere una riduzione del 50% dell’Imu prevista sia per quanto riguarda i fabbricati rurali ad uso strumentale ed abitativo, sia per i terreni agricoli.
Se il “bene terra”, è utilizzato come fattore della produzione in un’impresa agricola, deve avere un trattamento fiscale diverso da quello riservato a fondi agricoli speculativi o per fini hobbistici — evidenzia il capogruppo Giuliano Parodi — per questo metteremo in campo, attraverso il Consiglio Comunale e le Commissioni, tutti gli strumenti per contenere questa “patrimoniale agricola”, aprendo un tavolo di discussione con l’Amministrazione, al fine di ottenere una riduzione del 50%. Il decreto Salva-Italia affonderà infatti la risorsa principale del nostro paese: l’agricoltura.
La manovra avrà un impatto pesante per i terreni agricoli e i fabbricati rurali: dalle stalle ai fienili fino alle cascine e ai capannoni usati per trattori e gli attrezzi. Le imprese agricole pagheranno attraverso l’Imu un aumento insostenibile – in alcuni casi si sfiora il 400% in più. Equità e crescita dovrebbero riguardare anche questo settore, ma queste ultime nella manovra non ci sono, anzi troviamo l’esclusione delle aziende agricole dalle misure di sostegno alle piccole e media imprese, mentre verranno rideterminate le aliquote contributive di coltivatori diretti, mezzadri e coloni, con ulteriori oneri. I fabbricati non censiti al catasto urbano, dunque privi di rendita, dovranno comunque pagare l’Imu sulla base di una rendita ipotetica per similarità.
Il proprietario dovrà versare, come acconto, l’imposta sulla base di una rendita presunta deducibile da edifici aventi caratteristiche simili. Entro il 31 dicembre 2012 – conclude Parodi – dovrà avvenire l’accatastamento, i cui oneri sono a carico del proprietario. Per gli edifici già accatastati al catasto urbano, la data per vedersi riconosciuti i requisiti di ruralità, è fissata al 31 marzo 2012 senza nessuna ulteriore proroga».
La Nazione 12.01.2012
image_printStampa
Tags: Agricoltura
Condividi2Tweet1Invia
Articolo precedente

Tassa di soggiorno: le liste civiche rispondono a Pioli (Pubblicato sulla stampa)

Articolo seguente

Commercianti e operatori turistici: «Non vogliamo la tassa di soggiorno»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

5 × due =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Riapre la discarica. Tutto cambia perché nulla cambi (anzi, peggiora)

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.