GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Per difendere la stazione di Campiglia i comuni della Val di Cornia fanno fronte comune

Gennaio 26, 2010
In Territorio & Ambiente
0

Comunicato comune

Da tempo le amministrazioni comunali della Val di Cornia stanno lavorando affinché questa zona veda garantito un efficiente sistema di mobilità in termini di infrastrutture e servizi. Il confronto istituzionale sulla revisione delle infrastrutture e dei servizi da offrire sul territorio a cittadini e turisti, ha interessato comuni di Campiglia e Piombino, i Comuni dell’Elba, insieme alla Provincia di Livorno e alla Regione Toscana. Tale impegno  si è sostanziato il 4 agosto 2009, quando è stato sottoscritto a Piombino il protocollo d’intesa per il riordino del sistema dell’accessibilità e dei trasporti che prevede il potenziamento dei servizi di trasporto nel sistema territoriale della Val di Cornia-Elba. Già prima il Comune di Campiglia Marittima aveva partecipato e ottenuto poi esito positivo al bando regionale di cofinanziamento dei Piani Urbani della Mobilità (PUM) per la riqualificazione delle aree della stazione attraverso un intervento progettato dall’ufficio tecnico del Comune di Campiglia (500.000,00 euro di cui 300.000,00, pari al 60%, coperti dal finanziamento regionale).
Il comune di Campiglia Marittima ha aperto anche un confronto con RFI, Rete ferroviaria Italiana, società del Gruppo Ferrovie dello Stato proprietaria degli immobili e dell’area antistante alla stazione, affinché anche gli spazi interni siano riorganizzati e sistemati, per renderli più confortevoli, maggiormente dotati di servizi, più funzionali di quanto non lo siano oggi.
In questo quadro politico istituzionale è chiaro che i tagli recentemente apportati da Trenitalia alle fermate degli Eurostar e Intercity alla stazione di Campiglia non sono stati né condivisi né accettati e le amministrazioni locali hanno immediatamente avviato contatti con tutti i soggetti interessati per restituire alla stazione di Campiglia, stazione di territorio che comprende Piombino, la Val di Cornia e l’ambito insulare dell’Isola d’Elba, la centralità che merita e ai cittadini un servizio adeguato alle loro necessità. Le amministrazioni comunali hanno anche condiviso l’obiettivo di ripristinare le fermate a Campiglia, con quanti hanno dato vita ad iniziative di protesta ed approfondimento poiché ci sono occasioni in cui è doveroso e necessario lavorare insieme per avere un risultato. I sindaci della Val di Cornia ritengono che tutte le forze politiche debbano essere unite e lavorare insieme alle istituzioni per contrastare le scelte che hanno avuto l’effetto di provocare, da parte di Trenitalia, delle cancellazioni affrettate, senza tenere conto delle specificità dei singoli territori. Nel cercare di riportare centralità alla stazione di Campiglia ha lavorato e sta a tutt’oggi lavorando anche l’on. Silvia Velo, vicepresidente della commissione trasporti alla Camera. Su questo versante sembrano esserci positivi riscontri, grazie anche al necessario approfondimento sulle caratteristiche del territorio della Val di Cornia che l’on. Velo ha ampiamente illustrato presso i vertici di Trenitalia, mettendo appunto in risalto l’ampio territorio che fa riferimento a questa stazione, legata al nome di Campiglia ma di fatto snodo ferroviario anche per Piombino e l’Isola d’Elba.

Stazione declassata: pressing dei sindaci su Trenitalia – La Nazione  27.1.2010

COMUNI della Val di Cornia mobilitati per salvaguardare la Stazione di Campiglia e i collegamenti ferroviari. Campiglia, Piombino, Suvereto, San Vincenzo e Sassetta si sono uniti per questo obiettivo. «I tagli recentemente apportati da Trenitalia alle fermate degli Eurostar e Intercity alla stazione di Campiglia — affermano i Comuni della Val di Cornia — non sono stati né condivisi né accettati e le amministrazioni locali hanno immediatamente avviato contatti con tutti i soggetti interessati per restituire alla stazione di Campiglia, stazione di territorio che comprende Piombino, la Val di Cornia e l’ambito insulare dell’Isola d’Elba, la centralità che merita e ai cittadini un servizio adeguato alle loro necessità».
PER QUESTO «le amministrazioni comunali della Val di Cornia stanno lavorando affinché questa zona veda garantito un efficiente sistema di mobilità in termini di infrastrutture e servizi». Il comune di Campiglia Marittima ha aperto anche un confronto con RFI, Rete ferroviaria Italiana, società del Gruppo Ferrovie dello Stato proprietaria degli immobili e dell’area antistante alla stazione, affinché anche gli spazi interni siano riorganizzati e sistemati, per renderli più confortevoli, maggiormente dotati di servizi, più funzionali di quanto non lo siano oggi. Il confronto istituzionale sulla revisione delle infrastrutture e dei servizi da offrire sul territorio a cittadini e turisti, ha interessato comuni di Campiglia e Piombino, i Comuni dell’Elba, insieme alla Provincia di Livorno e alla Regione Toscana.
I SINDACI della Val di Cornia fanno anche un appello a tutte le forze politiche per «lavorare insieme alle istituzioni per contrastare le scelte che hanno avuto l’effetto di provocare, da parte di Trenitalia, delle cancellazioni affrettate, senza tenere conto delle specificità dei singoli territori».E per questo i Comuni sono al fianco dell’onorevole Silvia Velo, vicepresidente della commissione trasporti alla Camera che sta lavorando al recupero delle fermate degli Eurostar soppressi da Trenitalia a dicembre.

image_printStampa
Tags: Rassegna stampaStazione di Campiglia
Condividi3Tweet2Invia
Articolo precedente

Lista civica e Udc chiedono iniziative forti per gli Eurostar a Campiglia

Articolo seguente

Crisi e energie rinnovabili: il doppio attacco all’agricoltura - Comunicato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

due × 5 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Riapre la discarica. Tutto cambia perché nulla cambi (anzi, peggiora)

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.