arconim
Di recente è tornata all’attenzione dei cittadini una decisione del Regolamento Urbanistico di Campiglia Marittima che ha previsto la vendita dell’edificio scolastico G. Marconi per la realizzazione di uffici e locali commerciali e la conseguente costruzione di un nuovo complesso presso la zona verde retrostante le scuola elementari Altobelli. La lista Comune dei Cittadini ha già fortemente criticato questa decisione e proposto a suo tempo delle osservazioni al Regolamento Urbanistico. Adesso l’opera è stata inserita nel piano triennale delle opere pubbliche per un intervento che dovrebbe iniziare nel 2016. Ci affidiamo alle parole di un recente articolo del giornalista Fiorenzo Bucci per sottolineare l’importanza di questo edificio per il paese di Venturina,
“Un paese giovane come Venturina, che all’inizio del secolo scorso si esauriva in due case e in un crocicchio, non ha monumenti. Esistono invece luoghi che sono la testimonianza della vita di intere generazioni, ognuna della quali ha portato il proprio contributo alla crescita della comunità.
Quei luoghi sono la memoria del luogo, i “monumenti” del paese e la scuola “Marconi” è tra questi “monumenti”. Dalle aule dell’edificio che ricordano, nella struttura, epoche andate, sono passati tutti: intere famiglie, diverse generazioni. Ci sono maestri che restano nei ricordi migliori della gente. La bidella Vittoria Ballerini è un personaggio che non si dimentica. La stragrande maggioranza delle foto che sono oggi nella pagina Facebook “Sei venturinese se” si riferiscono a scolaresche fotografate alle “Marconi”.Cancellare tutto questo significa mortificare l’anima stessa del paese.”
Per questo abbiamo deciso di proporre una petizione pubblica per dimostrare l’importanza della Scuola e della sua funzione a questa amministrazione e proporre un percorso di riconsiderazione dell’intervento insieme ai cittadini. Chiederemo all’amministrazione di concederci la disponibilità di depositate la petizione presso gli uffici pubblici del comune a Venturina al fine di permettere a tutti di partecipare. A prescindere dalla concessione o meno degli uffici la lista Comune dei Cittadini organizzerà nelle prossime settimane dei banchetti nella ZTL per raccogliere le firme. Per qualsiasi altra informazione i cittadini possono rivolgersi all’indirizzo e-mail comunedeicittadini.info@gmail.com, nella sezione commenti sotto al presente articolo o alla pagina Facebook: www.facebook.com/comune.cittadini.
Se vuoi aiutarci a diffondere la pezione scarica Petizione Marconi
Di seguito il testo della petizione
Petizione per mantenere la scuola elementare G. Marconi
Al Sindaco di Campiglia Marittima
Avv. Soffritti Rossana
PETIZIONE AL CONSIGLIO COMUNALE DI CAMPIGLIA MARITTIMA
Promosso dalla lista civica Comune dei Cittadini.
Gentile Sindaco, Assessori e Consiglieri,
con la presente, i sottoscritti titolari dei diritti di partecipazione si rivolgono, ai sensi dell’art. 44 dello Statuto Comunale della città di Campiglia Marittima la seguente petizione al Consiglio Comunale.
Siamo un gruppo di cittadini del Comune di Campiglia Marittima, di recente è tornata all’attenzione dell’opinione pubblica una previsione del regolamento urbanistico del nostro comune che prevede il trasferimento della scuola elementare G. Marconi nelle aree verdi delle scuole Altobelli e la vendita a privati dell’edificio scolastico per usi residenziali, direzionali o commerciali.
Le norme del RU per le scuole Marconi non escludono neppure “la possibilità di demolizione e ricostruzione dei volumi secondari”, “così come non può essere esclusa la possibilità d’intervento su parti anche strutturali del complesso edilizio qualora questo sia imposto dalla normativa vigente in relazione agli usi proposti” Con questa decisione si compiono quattro errori:
- si cancella una delle poche memorie che unisce i cittadini di più generazioni,
- si consente di stravolgere un edificio d’interesse storico,
- si toglie dall’asse della vecchia Aurelia una funzione qualificante
- si sottraggono spazi verdi intorno alle scuole Altobelli.
In subordine, qualora l’amministrazione intenda perseguire nell’obiettivo della dismissione delle scuole Marconi, si propone che l’edificio sia mantenuto come proprietà pubblica e conservato dal punto di vista architettonico e destinato a funzioni sociali.
Sulla stampa