GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Ricostruzione strada delle Lavoriere: 1,1 milioni di euro che potevano essere risparmiati – Comunicato

Febbraio 5, 2010
In Le nostre iniziative, Territorio & Ambiente
0
Ricostruzione strada delle Lavoriere: 1,1 milioni di euro che potevano essere risparmiati – Comunicato

La strada delle Lavoriere sarà ricostruita e allargata dall’amministrazione comunale. Costo previsto 1,1 milioni di euro a carico del bilancio comunale nei prossimi tre anni. Una cifra enorme se paragonata ai 20.000 euro stanziati per la manutenzione straordinaria dei  giardini comunali e ai 50.000 euro per la manutenzione straordinaria di tutti gli edifici scolastici.

Come era prevedibile, sono bastati pochi mesi di transito delle betoniere per portare al dissesto la strada delle Lavoriere, del tutto inadeguata per i mezzi pesanti.

E’ il lascito della sciagurata decisione delle giunte Velo di far costruire un impianto per la produzione di calcestruzzi nel bel mezzo della campagna. E non sarà l’unico impianto che verrà realizzato alle Lavoriere, visto che con il pretesto di trasferire un’attività che richiedeva poche migliaia di metri quadrati, fu prevista una lottizzazione privata di 8 ettari.

Il danno prodotto è sotto gli occhi di tutti. Sono stati sottratti terreni all’agricoltura ed è stato deturpato il paesaggio e l’ambiente rurale. Come se non bastasse ora i cittadini di Campiglia dovranno sopportare anche l’onere di ricostruire la strada pubblica nell’esclusivo interesse delle imprese che costruiranno impianti industriali nei campi delle Lavoriere.
Inoltre, l’allargamento della strada e l’incremento del traffico pesante contribuirà ulteriormente ad aggravare i problemi di quella zona.

Tutto questo poteva essere evitato indirizzando l’impianto di betonaggio nella zona produttiva urbanizzata di Campo alla Croce.
In un paese normale, chiunque si fosse reso responsabile di un così evidente danno per la comunità e l’interesse generale, sarebbe stato chiamato a risponderne.  Da noi nessun cenno di autocritica. Anzi folgoranti carriere politiche.

Campiglia 5 febbraio 2010
COMUNE DEI CITTADINI
Gruppo Consiliare

Lavoriere: Comune dei Cittadini attacca «Strada da rifare, grazie alle betoniere» Il Tirreno 7.2.2010

«La strada delle Lavoriere sarà ricostruita e allargata dall’amministrazione comunale. Costo previsto 1,1 milioni di euro a carico del bilancio comunale nei prossimi tre anni». Interviene – in argomento – il gruppo consiliare Comune dei Cittadini.
«Una cifra enorme – si prosegue – se paragonata ai 20.000 euro stanziati per la manutenzione straordinaria dei giardini comunali e ai 50.000 euro per la manutenzione straordinaria di tutti gli edifici scolastici. Sono bastati pochi mesi di transito delle betoniere per portare al dissesto la strada inadeguata per i mezzi pesanti».
«È il lascito – si ricorda – della sciagurata decisione delle giunte Velo di far costruire un impianto per la produzione di calcestruzzi nel bel mezzo della campagna. E non sarà l’unico impianto che verrà realizzato alle Lavoriere, visto che con il pretesto di trasferire un’attività che richiedeva poche migliaia di metri quadrati, fu prevista una lottizzazione privata di 8 ettari. Il danno prodotto è sotto gli occhi di tutti».
Sottolinea Comune dei Cittadini: «Sono stati sottratti terreni all’agricoltura ed è stato deturpato il paesaggio e l’ambiente rurale. Come se non bastasse ora i cittadini di Campiglia dovranno sopportare anche l’onere di ricostruire la strada pubblica nell’esclusivo interesse delle imprese che costruiranno impianti industriali nei campi delle Lavoriere» conclude.

«Un milione di euro sprecato per la strada delle Lavoriere» La Nazione 7.2.2010

«PER LA RICOSTRUZIONE della strada delle Lavoriere il comune investe 1,1 milioni di euro, soldi che potevano essere risparmiati». A dichiararlo, all’indomani dell’approvazione del bilancio in consiglio comunale a Campiglia, è il capogruppo della lista Comune dei Cittadini, Massimo Zucconi.
La strada delle Lavoriere sarà infatti ricostruita e allargata dall’amministrazione comunale. Costo previsto 1,1 milioni di euro a carico del bilancio comunale nei prossimi tre anni. «Una cifra enorme se paragonata ai 20.000 euro stanziati per la manutenzione straordinaria dei giardini comunali e ai 50.000 euro per la manutenzione straordinaria di tutti gli edifici scolastici – sottolinea Zucconi – come era prevedibile, sono bastati pochi mesi di transito delle betoniere per portare al dissesto la strada delle Lavoriere, del tutto inadeguata per i mezzi pesanti. E’ il lascito della sciagurata decisione delle giunte Velo di far costruire un impianto per la produzione di calcestruzzi nel bel mezzo della campagna. E non sarà l’unico impianto che verrà realizzato alle Lavoriere, visto che con il pretesto di trasferire un’attività che richiedeva poche migliaia di metri quadrati, fu prevista una lottizzazione privata di 8 ettari. Il danno prodotto è sotto gli occhi di tutti. Sono stati sottratti terreni all’agricoltura ed è stato deturpato il paesaggio e l’ambiente rurale.
COME SE non bastasse ora i cittadini di Campiglia dovranno sopportare anche l’onere di ricostruire la strada pubblica nell’esclusivo interesse delle imprese che costruiranno impianti industriali nei campi delle Lavoriere. Inoltre, l’allargamento della strada e l’incremento del traffico pesante contribuirà ulteriormente ad aggravare i problemi di quella zona.
Tutto questo poteva essere evitato indirizzando l’impianto di betonaggio nella zona produttiva urbanizzata di Campo alla Croce.
Chiunque si fosse reso responsabile di un così evidente danno per la comunità e l’interesse generale, sarebbe stato chiamato a risponderne. Da noi nessun cenno di autocritica».

image_printStampa
Tags: ComunicatiRassegna stampa
Condividi3Tweet2Invia
Articolo precedente

Come funziona la democrazia nel Comune di Campiglia - Comunicato

Articolo seguente

Ma forse il PD parla a se stesso? Comunicato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

cinque × 2 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari

    Video

    https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

    Ultimi Commenti

    • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
    • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
    • Angela Pesola su Povera Campiglia…
    • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
    • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

    Tags

    Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

    © 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • Home
    • CHI SIAMO
    • Proposte di programma
    • Contattaci
      • Contattaci
      • Privacy GDPR

    © 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

    Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.