GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Rimigliano: un atto vandalico da condannare

Ottobre 14, 2011
In Territorio & Ambiente
0
Quello di Rimigliano è un gravissimo atto vandalico da condannare senza mezzi termini, qualunque sia la sua motivazione.
Comune dei Cittadini sostiene coloro che si battono per la salvaguardia ambientale e storica della tenuta agricola e non per la sua distruzione. Una battaglia civile che va combattuta con la forza delle idee e con gli strumenti della democrazia politica. Chi ha compiuto l’atto vandalico di Rimigliano è contro questi valori.

Comune dei Cittadini 14.10.2011
Pubblicato su Il Tirreno e la Nazione

La violenza non appartiene ai metodi di lotta dei comitati

In relazione ai gravissimi fatti occorsi ieri nella tenuta di Rimigliano, il Comitato per Campiglia e il GRIG (Gruppo d’Intervento Giuridico onlus) condannano qualsiasi atto di violenza che attenti alle persone e ai beni materiali.
Rivendica che i propri metodi di opposizione e critica alle politiche delle amministrazioni locali sono sempre stati quelli dell’analisi critica dei documenti, del confronto tra idee, del pubblico dibattito e della divulgazione dei reali contenuti degli atti pubblici.
Le manifestazioni violente e criminose, di stampo intimidatorio e mafioso, non appartengono in nessun modo all’idea di quella vigile, lucida, argomentata, appassionata lotta per la difesa dei beni culturali, storici e paesaggistici che da sempre contraddistingue la nostra attività.
Comitato per Campiglia
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus (GRIG)

Atto allarmante

Ha ragione Berrighi, l’ultimo di una lunga serie. La perdita per la proprietà della Tenuta e per il patrimonio ambientale di tutti noi è grave. Comprendo e condivido la costernazione e lo sgomento della proprietà a cui assicuro solidarietà e vicinanza. Ovvio che, a sangue freddo, è del tutto impossibile mettere in correlazione la battaglia politica che abbiamo fatto e continueremo a fare, con un gesto di devastazione ambientale che non può essere ricondotto in nessuna maniera agli ambienti ipotizzati negli articoli oggi comparsi. Immagino che tutti possiamo ben comprendere che chi lotta per la salvaguardia del territorio non si avvicinerà mai ad un pino secolare neppure con un cucchiaio.
Ciascuno di noi faccia le proprie considerazioni ma mi pare del tutto evidente che le motivazioni – se di motivazioni si può parlare – per un gesto così barbaro non sono da ricercarsi negli atti amministrativi o nella lotta politica. Questi delitti si compiono o per una devianza personale, ma la premeditazione dell’atto pare escludere una simile ipotesi, o per interesse. Che qualcuno del mondo dell’ambientalismo o le forze politiche e sociali che si oppongono al piano di Rimigliano, possano avere simili interessi è ipotesi un po’ troppo ardita, soprattutto visto che ce ne sono di molto più verosimili.
Nicola Bertini
– Forum del Centrosinistra per San Vincenzo

I FATTI:

Rimigliano, incursione notturna dei vandali alla tenuta Indagini della Digos e dei carabinieri di S. Vincenzo

Strappati dal tronco sei pini secolari, abbattuti tutti gli appostamenti di prestigio. Sembra passato un uragano dai capanni di caccia al colombaccio nella riserva al lato più estremo della tenuta di Rimigliano. Tra gli appostamenti più belli d’Italia spesso ripresi dalle telecamere per le trasmissioni in onda su Sky e Rai. Nell’assalto sono morti anche una diecina di volantini di richiamo.

Danno ambientale enorme, danno economico di circa 200mila euro.

Difficile proteggere questo spicchio recintato in mezzo a 560 ettari di tenuta, comunque lontano dall’unico podere ancora abitato. «Alberi qui da secoli, immensi, fino a 20-25 metri d’altezza…» dice, costernato, Maurizio Berrighi che è appena stato informati di quanto accaduto nella notte.

Berrighi cerca di far scendere dalle strutture pericolanti Ranieri Antonini, il capo caccia, impegnato a tirar giù quanti più piccioni “volantini” (che servono da richiamo per i colombi) ancora in vita sui loro appostamenti.

Berrighi guida la cordata di imprenditori che, nel 2004, ha acquistato la tenuta (le famiglie Antinori, Pecci, Marchi – Falk): «Insieme ai pini – prosegue – sono venuti giù tanti altri alberi… querce, lecci, cerri, un disastro».

Come si può fare una cosa del genere in nome della natura, contro la natura? «Non mi rendo conto di chi possa essere stato né perché – risponde Berrighi – Purtroppo il clima è teso, la battaglia a proposito della tenuta di Rimigliano non è stata sempre civile. Continui attacchi, necrologi per il cemento nella tenuta accanto a quelli per i defunti veri. Con gli eccessi si rischia poi di arrivare a questi effetti».

A fare i rilievi, di prima mattina, anche la Digos.

Poi sul posto soprattutto i carabineri della stazione di San Vincenzo, che si stanno occupando delle indagini.

Al momento si parla soprattutto di un atto di delinquenza comune, probabilmente maturato in ambito locale.

Il perché è ancora tutto da stabilire.

Resta uno spettacolo attraversare questa tenuta, dalla Pincipessa. Soprattutto natura. I fagiani, saltellanti, sopportano il passaggio della macchina sulla strada con aria di sufficienza.

«Sono entrati armati di motosega elettrica, saltando la ferrovia e tagliando la rete – aggiunge Berrighi – in tre o quattro. Sono venuti qui anche degli esperti nel taglio degli alberi perché l’hanno fatto in modo tale da direzionare la caduta per distruggere il più possibile. Potrebbero aver fatto tutto anche in un quarto d’ora».

Possibile abbattere capanni – questi costruiti con tanto di ascensore tra il 2004 e il 2007 – e colombacci per dimostrare che si è contrari comunque alla caccia, (strumento tipico “dell’ambientalismo estremo”)? Oppure, forse, l’ambientalismo al contrario, che si schiera contro la progettualità, ma non sarebbe forse questa una sconfitta delle politica e di ogni cercato invano “percorso partecipativo”?

«E venerdì scorso un’assurda avvisaglia – riprende Berrighi – sempre di notte è stata spaccata, con un frullino, la centralina dell’acqua lasciando a rubinetti asciutti quanti ancora vivono alla fattoria e anche tutta la tenuta».

L’imprenditore non manca di ricordare quanto accaduto la notte di Natale 2009: «Quella volta, la mattina del 26, il guardiacaccia trovò una cinquantina di buchi proprio qui attorno, nella rete della riserva… quella volta scapparono una trentina di cinghiali».

Stavolta se possibile è peggio.

Alcuni cacciatori che fanno parte della squadra fissa nella riserva – sono 7, il resto delle presenze è su invito – presidiano l’area e sono molto preoccupati: «Gente così, pronta a tutto – commentano – Il bosco è secco da troppo tempo, a rischio incendio…».

La vigilanza sarà massima, oltre a quella svolta sempre dai guardiacaccia. Da subito si provvederà all’installazione di telecamere, ovunque.

CECILIA CECCHI – Il Tirreno 14.10.2011

image_printStampa
Tags: Rassegna stampa
Condividi2Tweet1Invia
Articolo precedente

Caso Cave: Cgil soddisfatta dell’intervento del sindaco

Articolo seguente

Zucconi: ''Il vero nemico di Rimigliano è la rendita immobiliare" (lettera in risposta all' intervista di Berrighi)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

5 + 11 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Riapre la discarica. Tutto cambia perché nulla cambi (anzi, peggiora)

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.