GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Risposta del CDC alla Giunta sul consumo di suolo: avete torto

Ottobre 27, 2011
In Le nostre iniziative, Territorio & Ambiente
1

A Campiglia, davvero, le parole non hanno più nessun significato. Per la Giunta 475 nuovi alloggi e oltre quaranta ettari di terreno da urbanizzare solo nei prossimi 5 anni non sono espansione e consumo si suolo. In realtà il Regolamento Urbanistico approvato privilegia proprio le nuove costruzioni e il consumo di suolo. Basta ricordare alcune delle principali scelte.

Sette ettari di terreni intorno ai laghetti di Tufaia da lottizzare per la costruzione di 156 nuovi alloggi: una scelta gravissima che chiuderà  in una morsa di cemento quello doveva essere il “parco termale” di Caldana.

Venti ettari di nuovi terreni agricoli privati da urbanizzate a Campo alla Croce, dove ci sono ancora terreni pubblici nella zona industriale non utilizzati e capannoni vuoti e dove, inopinatamente, si è fatto costruire nei campi della Lavoriere un impianto di betonaggio. Uno scempio che ha danneggiato l’agricoltura e sta costando ai cittadini oltre un milione di euro per ricostruire la strada comunale distrutta dal transito delle betoniere.

Quattro ettari di terreni agricoli sul lato est di Via della Monaca, fino alla via Suveretana, dove si è deciso di far costruire altri capannoni, contribuendo così a intasare di traffico su via della Monaca che prima o poi andrà ricostruita verso il fiume Cornia a spese dei cittadini, come alle Lavoriere. Potremmo continuare.

Tutto questo mentre crescono gli alloggi invenduti e i capannoni vuoti. Non a caso il Comune non ha voluto fare indagini conoscitive sullo stato del mercato immobiliare, come avevamo richiesto. Testardamente, e senza rapporto alcuno con la domanda, ha concentrato nel primo quinquennio gran parte delle previsioni che il Piano Strutturale aveva previsto per i prossimi 15 anni. Un Piano, peraltro, adottato nel 2006 e basato su ipotesi di crescita del mercato immobiliare che la crisi del 2008 ha letteralmente spazzato via. Ma a Campiglia questo cataclisma non ha indotto nessuna riflessione e si aspetta solo che riprenda la speculazione trainata dalla rendita immobiliare.

Per il resto il vuoto.  Nessuna idea per il recupero del centro storico, per rivitalizzare il centro di Venturina, per la riqualificazione edilizia.  Una politica scellerata che non lascia molte speranze a chi cerca lavoro duraturo, in particolare ai giovani.

Infine, un velo pietoso sul coordinamento tra i Comuni.  Non solo non esiste  un piano strutturale dei 5 Comuni della Val di Cornia, ma anche Piombino, Campiglia e Suvereto che avevano approvato nel 2007 un unico piano strutturale, subito dopo lo hanno modificato separatamente e oggi lo attuano in ordine sparso. A Campiglia e Piombino sono già stati approvati i Regolamenti Urbanistici; a Piombino non è stato neppure adottato. Dei contenuti ciascun Comune discute da solo, confermando la crisi della sovracomunalità in Val di Cornia.

27 ottobre 2011

Comune dei Cittadini

Replica di Rossana Soffritti a Carla Bezzini (Sel): «Uso di suolo assai limitato» 27.10.2011

Sulla Stampa:

«Privilegiate le case e il consumo del suolo»

«457 nuovi alloggi e 40 ettari di terreno da urbanizzare»

«A Campiglia davvero, le parole non hanno più nessun significato». La lista Comune dei Cittadini replica seccamente, riproponendo con numeri e dati, alla giunta comunale che replicando a Sel aveva dichiarato che “il consumo di suolo (rispetto a ciò che prevede il Regolamento urbanistico) è estremamente limitato”. «Per la Giunta 475 nuovi alloggi e oltre quaranta ettari di terreno da urbanizzare solo nei prossimi 5 anni non sono espansione e consumo si suolo.

In realtà il Regolamento Urbanistico approvato privilegia proprio le nuove costruzioni e il consumo di suolo. Basta ricordare alcune delle principali scelte – incalza la lista civica – sette ettari di terreni intorno ai laghetti di Tufaia da lottizzare per la costruzione di 156 nuovi alloggi: una scelta gravissima che chiuderà in una morsa di cemento quello doveva essere il “parco termale” di Caldana».
«Venti ettari di nuovi terreni agricoli privati da urbanizzate a Campo alla Croce, dove ci sono ancora terreni pubblici nella zona industriale non utilizzati e capannoni vuoti e dove, inopinatamente, si è fatto costruire nei campi della Lavoriere un impianto di betonaggio.

Quattro ettari di terreni agricoli sul lato est di via della Monaca, fino alla via Suveretana, dove si è deciso di far costruire altri capannoni, contribuendo così a intasare di traffico su via della Monaca. Potremmo continuare. Tutto questo mentre crescono gli alloggi invenduti e i capannoni vuoti. Infine, un velo pietoso sul coordinamento tra i Comuni. Non solo non esiste un piano strutturale dei 5 Comuni della Val di Cornia, ma anche Piombino, Campiglia e Suvereto che avevano approvato nel 2007 un unico piano strutturale, subito dopo lo hanno modificato separatamente e oggi lo attuano in ordine sparso. A Campiglia e Piombino sono già stati approvati i Regolamenti Urbanistici; a Piombino non è stato neppure adottato. Dei contenuti ciascun Comune discute da solo, confermando la crisi della sovracomunalità in Val di Cornia».

m.p. La Nazione 28.10.2011

«Il sindaco ha torto, il regolamento non va»

La lista civica critica le scelte del Comune e la mancanza di idee

Comune dei cittadini ribatte polemicamente alla replica del sindaco e giunta al nuovo coordinatore Sel Bezzini. «Per la giunta – affermano – 475 nuovi alloggi e oltre quaranta ettari di terreno da urbanizzare solo nei prossimi 5 anni non sono espansione e consumo di suolo. In realtà il Regolamento urbanistico approvato privilegia esattamente questo».
La lista civica passa quindi ad elencare le principali scelte di quel Regolamento criticandole una a una.

Si rimprovera all’amministrazione comunale di non aver fatto indagini sullo stato del mercato immobiliare e la mancanza di idee per il recupero del centro storico, per rivitalizzare Venturina e per la riqualificazione edilizia. Infine, secondo il gruppo d’opposizione bisogna stendere «un velo pietoso sul coordinamento tra i Comuni.

Non solo non esiste un piano strutturale dei 5 Comuni della Val di Cornia, ma anche Piombino, Campiglia e Suvereto che avevano approvato nel 2007 un unico piano strutturale, subito dopo lo hanno modificato separatamente».

Francesco Rossi

Il Tirreno 28.120.2011

 

image_printStampa
Tags: ComunicatiRassegna stampa
Condividi2Tweet2Invia
Articolo precedente

Secca replica del Sindaco Soffritti alle parole del neo coordinatore di SEL

Articolo seguente

Il botta e risposta tra la nuova coordinatrice Sel e l’amministrazione non accenna a fermarsi.

Commenti 1

  1. sarallo stefano says:
    11 anni Fa

    mi viene un dubbio: che oltre ai consiglieri di maggioranza neanche il sindaco abbia letto il regolamento urbanistico.L’alzata di mano a comando ha contagiato anche lei……

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

quattro × cinque =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • INTERPELLANZA sul rigassificatore + risposta del Comune
  • Chiusura di una indagine del 2019
  • INTERPELLANZA riguardo all'area sosta camper a Venturina + risposta del Comune
  • Rigassificatore: comunicato comune dei gruppi consiliari di minoranza
  • INTERPELLANZA sul rinnovo cartellonista passeggiata viale delle Terme e Parco fitness + risposta del Comune

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”
  • Liliana Salini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.