GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Risposta delle liste civiche ad ASA

Aprile 1, 2011
In Le nostre iniziative, Servizi Pubblici
0

ASA dovrebbe occuparsi di migliorare il servizio idrico, anziché sostituirsi ai Comuni e all’ATO nel dibattito politico. Nell’assemblea sull’acqua i temi in discussione erano il referendum sulla gestione pubblica e l’analisi del nostro modello di gestione che il governo Berlusconi vorrebbe imporre per legge ovunque.   Un modello che, al di la della gestione ASA, non ci convince perché considera l’acqua come una qualsiasi merce soggetta alle logiche del mercato e del profitto.

Abbiamo messo in luce come la gestione mista pubblico-privato sperimentata in questa zona con ASA, dopo un decennio, abbia prodotto questi risultati:

1.    Aumento delle tariffe di oltre il 70%

2.    Posticipazione dei canoni dovuti ai comuni per milioni di euro

3.    Situazioni debitorie di ASA che hanno richiesto il ricorso al credito bancario  che oggi condiziona le scelte del servizio.

4.    Perdite di acqua passate dal 37% al  44%,  5 punti sopra la media nazionale

5.    Qualità delle acque potabili, che a pochi mesi dalla scadenza del regime di proroga fissata al 31.12.2012, contengono ancora livelli di boro e arsenico inammissibili per la legislazione europea.

C’è qualcosa di falso in questo?   Non abbiamo mai detto che la media delle perdite nelle aziende solo pubbliche è del 5%. Abbiamo fatto altri esempi virtuosi (tra cui Milano) che dimostrano che ridurre le perdite è possibile.

Che in presenza di un calo dei consumi rispetto a quelli previsti nei bilanci di ASA  si debbano aumentare le tariffe non lo abbiamo sostenuto noi, ma la stessa ASA che, probabilmente, rivendica un proprio diritto previsto dalle leggi e dai  contratti con i Comuni. Quelle leggi che non condividiamo e che vorremmo veder modificate, a partire dal referendum. Crediamo che molti cittadini facciano fatica a capire perché in presenza di un calo dei consumi idrici le tariffe a metro cubo di acqua fatturata debbano aumentare.

La critica alla perdurante assenza alle assemblee era rivolta agli amministratori comunali. Tuttavia l’invito a partecipare è stato rivolto a chiunque, più volte, a mezzo stampa. Se ASA avesse voluto partecipare poteva farlo, con la nostra massima soddisfazione. Il nostro obiettivo, infatti, è dare ai cittadini informazioni che gli consentano di valutare con la propria testa. Non solo le nostre, ma anche quelle di altri interlocutori.

1.04.2011

Comune dei Cittadini, Forum per San Vincenzo, Uniti per Suvereto

image_printStampa
Tags: Comunicati
Condividi3Tweet2Invia
Articolo precedente

«Accuse infondate dalle liste civiche» L’Asa replica a quanto emerso dall’assemblea sull’acqua pubblica

Articolo seguente

Solidarietà e impegni per i lavoratori della A&B

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

18 + diciannove =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari

    Video

    https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

    Ultimi Commenti

    • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
    • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
    • Angela Pesola su Povera Campiglia…
    • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
    • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

    Tags

    Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

    © 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • Home
    • CHI SIAMO
    • Proposte di programma
    • Contattaci
      • Contattaci
      • Privacy GDPR

    © 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

    Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.