GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

San Vincenzo, infuocata assemblea di tutti gli operatori turistici

Marzo 21, 2012
In Economia & Lavoro
0
Il caos della Tassa di Soggiorno: una giungla di proteste e tariffe

C’era da immaginarselo che l’assemblea indetta dall’Associazione Operatori Turistici di San Vincenzo dove l’introduzione dell’imposta di soggiorno, con il relativo impiego dei proventi, era oggetto della riunione allargata a tutte le componenti imprenditoriali della città. Un argomento oggetto di larga partecipazione, tanto da emergere non solo la contestata «imposta di soggiorno», ma una vera unità d’intenti tanto che, alla fine, nessuno ha mosso un dito in favore dell’Amministrazione Comunale. Così ne è uscita un’assemblea di fuoco, dove i problemi legati a San Vincenzo si sono succeduti e sono emerse numerose proposte, di protesta ma anche propositive.
L’imposta di soggiorno, non trova nessuno d’accordo. E’ stata applicata con il solo consenso del «partitone» di maggioranza visto che anche le associazioni di categoria, tutte, si sono dichiarate contrarie. Ed ora, con questa assemblea si è ribadito, con forza, che i «proventi» non devono servire per sovvenzionare un nuovo carrozzone dove San Vincenzo è il primo Comune della Val di Cornia a contribuire tanto da giustificare l’ampliare le mansioni, competenze, ed anche lo statuto della Parchi Val di Cornia. Poi questo non servirà direttamente ad una qualificazione dei servizi, sull’economia, e sull’immagine promozionale della cittadina.

Un progetto, quello della Parchi, che sarà «necessario solo per proporre nuovi incarichi a politici dimessi». Cosi, senza remore, si è parlato poi della passerella pedonale sopra la ferrovia chiusa fino a dopo estate, della viabilità di via della Principessa, dei parcheggi a pagamento, pista ciclabile, del sempre maggiore degrado in cui versa tutta la città ad iniziare proprio dal Palazzo Comunale, la Torre, l’isola pedonale da riqualificare nel suo assetto.
All’affollata assemblea, erano presenti oltre agli Operatori Turistici, gli artigiani, i commercianti, le agenzie immobiliari, case vacanze, stabilimenti balneari, operatori di tutti i settori economici, ed anche cittadini intervenuti per «conoscere meglio» la nuova imposizione, in quanto, al momento esiste tanta confusione sul sistema di applicazione.

Poi, nel dire preoccupazione è riduttivo ma anche tanto malumore, rabbia e voglia di «farsi sentire», tutti insieme con voce unanime nei confronti di chi «amministra questo paese» sempre meno in sintonia con le reali necessità dei suoi abitanti. Quindi un nuovo balzello che finisce per gravare su tutti i soggetti, ma anche tante perplessità in merito alla gestione ed alle finalità. Un’imposta che deve essere finalizzata direttamente sul territorio, viene «spalmata» su altri comuni del comprensorio in un momento di crisi come lo è l’attuale.

Poi è stata indicata una strategia operativa immediata. Comunque, non si esclude l’intenzione di allargare lo statuto dell’Associazione Operatori Turistici per offrire la possibilità di confluire, al suo interno, tutte le categorie imprenditoriali per dare più forza ad un organismo in grado di «confrontarsi con gli Amministratori». Intanto, inizierà una raccolta di firme, a supporto di un documento dove saranno specificate istanze e proposte emerse, in maniera unitaria, da questa infuocata assemblea.
Piero Bientinesi

La Nazione 21.03.2012

image_printStampa
Tags: Tassa di soggiorno
Condividi2Tweet2Invia
Articolo precedente

Italian Food, nuovo impianto: ecco l'accordo per l'industria del pomodoro

Articolo seguente

Tirrenica, sì dalla Regione ma forse salta l’ultimo ok

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

undici − 4 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Riapre la discarica. Tutto cambia perché nulla cambi (anzi, peggiora)

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.