GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Scafaro, consigliere CDC: disagi alla stazione di Campiglia, una routine

Gennaio 26, 2013
In Economia & Lavoro, Servizi Pubblici, Territorio & Ambiente
0

Da una valutazione superficiale si potrebbe dedurre che questa lista civica sia veramente incontentabile e che qualsiasi decisione prenda e attui l’amministrazione campigliese, i consiglieri d’opposizione siano sempre pronti a cercare l’ago nel pagliaio per attaccare la maggioranza.
Ma per valutare con oggettività le critiche mosse dalla nostra lista basta mettersi nei panni dei cittadini, di queiIMG_9196_1 cittadini, in questo caso, a cui, da circa due mesi, è negato l’accesso al piazzale della stazione e a cui da più di dieci anni è reso impossibile posteggiare l’auto in un parcheggio decente. Certo, i disagi relativi all’accesso al piazzale sono oggi dovuti ai lavori di riqualificazione; ma potevano essere progettati meglio? Si poteva evitare che le persone che devono prendere l’autobus non fossero per mesi costrette ad uscire di corsa dalla stazione per non rischiare di perderlo? A nostro parere si e sarebbe stato facile.

Partiamo dalla constatazione che i suddetti lavori di riqualificazione interessano un’area particolarmente vasta. Aggiungiamo che il numero degli operai presenti quotidianamente sul cantiere, le più volte tre, a volte quattro, suggerirebbe di procedere per piccoli lotti e, una volta terminati, lavorare ai successivi. Non è stato fatto; i lavori sono iniziati nell’area dell’ex scalo merci, dove non sono completamente terminati, e successivamente si è demolito interamente il piazzale antistante la stazione. Come ha detto una persona che lavora in loco: “A smantellare tutto, anche in tre persone, si fa presto. Il problema è ricostruire”. Procedere per piccoli lotti avrebbe sicuramente evitato gli ingorghi che si creano nelle ore di punta, l’isolamento quasi totale di alcune attività commerciali, l’allontanamento delle aree di sosta per bus e taxi. Inoltre, in un interpellanza presentata in Consiglio Comunale nel Giugno del 2012, chiedemmo al Sindaco quale fosse, vista la sospensione dei lavori che ci fu ad inizio anno, la data prevista per la loro fine ma non ci fu data risposta

Inoltre, visto che l’amministrazione non ci nega mai questa opportunità, merita qualche osservazione anche ilIMG_9202_1 parcheggio previsto dietro l’hotel “I 5 Lecci”. Il 29 Novembre scorso, in Consiglio Comunale, è stata approvata una delibera che prevedeva che le opere di urbanizzazione primaria sono in fase di ultimazione e che entro la data del 31 dicembre 2012 avrebbero dovuto concludersi improrogabilmente; un’altra promessa caduta nel vuoto.
Detto ciò, saremmo veramente felici, noi del Comune dei Cittadini, e probabilmente anche molti cittadini, se l’amministrazione volesse concederci il privilegio di conoscere la data di ultimazione dei lavori di riqualificazione della piazza e la data da cui sarà possibile utilizzare lo storico parcheggio in costruzione da quasi dodici anni.
Dopo il silenzio in Consiglio auspichiamo che con questo invito pubblico l’amministrazione degni i cittadini di una risposta precisa.

Daniele Scafaro
Consigliere Comune dei Cittadini

Sulla stampa:

Piazzale inagibile, la lista civica attacca

Prosegue senza sosta il contrasto tra la lista civica e l’amministrazione. Stavolta il luogo del contendere è la stazione, il motivo del confronto i lavori del piazzale. «Da circa due mesi – dice Daniele Scafaro, consigliere di Comune dei Cittadini – è negato l’accesso al piazzale della stazione. Certo, i disagi sono oggi dovuti ai lavori di riqualificazione, ma potevano essere progettati meglio?». Secondo il consigliere della lista civica sarebbe stato anche facile farlo: «Partiamo dalla constatazione che i suddetti lavori interessano un’area vasta. Aggiungiamo che il numero degli operai presenti quotidianamente sul cantiere, le più volte tre, a volte quattro, suggerirebbe di procedere per piccoli lotti e, una volta terminati, lavorare ai successivi.

Non è stato fatto; i lavori sono iniziati nell’area dell’ex scalo merci, dove non sono terminati, e successivamente si è demolito il piazzale antistante la stazione. Come ha detto una persona che lavora in loco: “A smantellare tutto, anche in tre persone, si fa presto. Il problema è ricostruire”. Procedere per piccoli lotti avrebbe sicuramente evitato gli ingorghi che si creano nelle ore di punta, l’isolamento quasi totale di alcune attività commerciali, l’allontanamento delle aree di sosta per bus e taxi».

E sulla data di fine lavori, Scafaro afferma che «in un interpellanza presentata in consiglio nel giugno del 2012, chiedemmo al sindaco quale fosse, vista la sospensione dei lavori che ci fu ad inizio anno, la data prevista per la loro fine ma non ci fu data risposta». E per concludere, si aggiunge una rimostranza anche per «il parcheggio previsto dietro l’hotel “I 5 Lecci”. Il 29 novembre scorso, in consiglio , è stata approvata una delibera che prevedeva che le opere di urbanizzazione primaria sono in fase di ultimazione e che entro la data del 31 dicembre 2012 avrebbero dovuto concludersi improrogabilmente; un’altra promessa caduta nel vuoto».

Per l’amministrazione comunale replica Gianfranco Benedettini, assessore all’urbanistica e assetto del territorio: «La proposta di parcellizzare i lavori – spiega – avrebbe fatto lievitare i costi. Evidente che montare un piccolo cantiere, poi smontarlo e rimontarlo in un altro lotto avrebbe avuto questo effetto. Quando Massimo Zucconi era presidente della Parchi, di fronte ad un grosso appalto, forse parcellizzava i lavori? E perché non lo faceva? Lo spieghi al suo consigliere. Il comune ha cercato di contenere la spesa, salvaguardando al tempo stesso la qualità dei lavori». Sulla mancata indicazione di una scadenza per i lavori del piazzale e di quelli del parcheggio dietro all’hotel “I 5 lecci”, l’assessore all’urbanistica dichiara che l’impossibilità di farlo «è dovuta al maltempo.

Con gli allagamenti occorsi lo scorso dicembre, sono state molte le giornate di lavoro perdute. Di fronte a queste eventualità, non è possibile indicare una scadenza, perché non ci si può impegnare in tal senso, quando il maltempo rischierebbe di nuovo di farla saltare». Benedettini chiude a sua volta con una nota polemica, riferendosi anche alle discussioni dei giorni scorsi: «Comune dei cittadini – sottolinea – polemizza con me per aver detto cose note. Lo fa usando un metodo di altri tempi, che, è rimasto nella mente di qualcuno di loro. I loro interventi non portano niente di nuovo, solo una ripetizione stantia di posizioni che sento dire dall’insediamento del consiglio. La posta a nord di Venturina – conferma – Benedettini – è legata alla valorizzazione delle attività termali, che per l’amministrazione costituisce un punto qualificante della propria attività. Il resto è tutto previsto dagli strumenti urbanistici. A quando – conclude l’assessore – “qualcosa di nuovo?».

Francesco Rossi

Il Tirreno 27.01.2013

«Troppi disagi per i lavori alla Stazione, si potevano evitare»

«VORREMMO sapere e probabilmente anche molti cittadini, la data di ultimazione dei lavori di riqualificazione della piazza della stazione e la data da cui sarà possibile utilizzare lo storico parcheggio in costruzione da quasi dodici anni». A sostenerlo è il consigliere di «Comune dei cittadini» Daniele Scafaro. «Da circa due mesi — dice — è negato l’accesso al piazzale della stazione e da più di dieci anni è reso impossibile posteggiare l’auto in un parcheggio decente. Certo, i disagi relativi all’accessoIMG_9198_1 al piazzale sono oggi dovuti ai lavori di riqualificazione; ma potevano essere progettati meglio? Si poteva evitare che le persone che devono prendere l’autobus non fossero per mesi costrette ad uscire di corsa dalla stazione per non rischiare di perderlo? A nostro parere sì. I lavori di riqualificazione interessano un’area particolarmente vasta».
«AGGIUNGIAMO — prosegue Scafaro — che il numero degli operai quotidianamente sul cantiere, le più volte tre, a volte quattro, suggerirebbe di procedere per piccoli lotti e, una volta terminati, lavorare ai successivi. Non è stato fatto. Procedere per piccoli lotti avrebbe evitato gli ingorghi nelle ore di punta, l’isolamento quasi totale di alcune attività commerciali, l’allontanamento delle aree di sosta per bus e taxi. Qualche osservazione anche sul parcheggio previsto dietro l’hotel “I 5 Lecci”: le opere di urbanizzazione primaria avrebbero dovuto concludersi entro il 31 dicembre 2012: un’altra promessa caduta nel vuoto».

La Nazione 26.01.2013

image_printStampa
Tags: ComunicatiRassegna stampaStazione di Campiglia
Condividi2Tweet2Invia
Articolo precedente

Comunicato CDC: le verità sull’edilizia e le contraddizioni della Giunta di Campiglia (pubblicato sulla stampa)

Articolo seguente

Benedettini si difende dalle critiche della lista civica sull'urbanistica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

quattro × uno =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Nuova vita al Centro Fiere di Venturina
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune
  • INTERPELLANZA su Società Parchi Val di Cornia + risposta della sindaca
  • Chiusura di una indagine del 2019
  • INTERPELLANZA sui laghetti di Tufaia + risposta del Comune

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”
  • Liliana Salini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.