GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

“Scheletri” di capannoni non completati e capannoni vuoti popolano sempre di più Venturina, ma il Regolamento Urbanistico li ignora

Settembre 22, 2010
In Le nostre iniziative, Territorio & Ambiente
0

Se ne vedono da tempo alla stazione e nella zona industriale di Campo alla Croce, con le scritte  “vendesi e affittasi”. Sono il segno della crisi, ma anche delle scelta del Comune di assegnare terreni pubblici non alle imprese che utilizzano i capannoni per conto proprio, come è accaduto alla Monaca, ma a società immobiliari che costruiscono per vendere ad altre imprese.

Si è così formato uno stock di capannoni invenduti, ai quali si aggiungono quelli chiusi come l’ex fabbrica CST-NET a Campo alla Croce.

Per noi nei prossimi anni la priorità deve essere quella di utilizzare quelle costruzioni.

Il Comune, invece, sembra ignorare la realtà e, dopo aver previsto nel 2006 e nel 2007 altre decine di ettari per nuovi insediamenti produttivi a Campo alla Croce e alla Monaca ancora non utilizzati, con il Regolamento Urbanistico prevede ora altri 25 ettari per capannoni nelle aree private di Campo alla Croce e delle Coltie.

Una scelta che consideriamo sbagliata dal punto di vista urbanistico e dannosa economicamente, in quanto non considera le conseguenze di investimenti finanziari che non sono giunti a buon fine.

Con le osservazioni al Regolamento Urbanistico abbiamo chiesto al Comune di fare una ricognizione attenta sui capannoni inutilizzati e, conseguentemente, di cancellare dannose previsioni espansive, come quelle a sud di Coltie (sullo svincolo per la SS.398) e sul lato est di Via della Monaca, verso Montioncello, dove altri nuovi capannoni trasformeranno una strada che ora ha funzioni di tangenziale in una strada urbana, con conseguenze negative sulla viabilità di Venturina.

Anche a Campo alla Croce, prima di impegnare nuovo suolo, si propone al Comune di favorire l’utilizzo dei capannoni già costruiti e di completare le aree ancora disponibili.

Su questo, come su altri temi, si misurerà la responsabilità e l’autonomia decisionale del Comune e la volontà di perseguire davvero politiche di riuso anziché di espansione.

22 settembre 2010
Comune dei Cittadini

Pubblicato sulla stampa:

Venturina. Nel mirino le previsioni per ampliare le zone destinate a insediamenti produttivi
«Capannoni vuoti, ma si costruisce ancora»
Comune dei Cittadini torna all’attacco sul regolamento urbanistico

«“Scheletri” di capannoni non completati e capannoni vuoti popolano sempre di più Venturina, ma il Regolamento urbanistico li ignora – contesta la minoranza consiliare Comune dei Cittadini che prosegue – Se ne vedono da tempo alla stazione e nella zona industriale di Campo alla Croce, con le scritte “vendesi e affittasi”».

«Sono il segno della crisi – aggiunge la minoranza – ma pure delle scelta del Comune di assegnare terreni pubblici non alle imprese che utilizzano i capannoni, come è accaduto alla Monaca, ma a società immobiliari che costruiscono per vendere ad altre imprese. Si è così formato uno stock di capannoni invenduti, ai quali si aggiungono quelli chiusi come l’ex fabbrica Cst-Net a Campo alla Croce. Nei prossimi anni la priorità deve essere quella di utilizzare quelle costruzioni. Il Comune sembra ignorare la realtà e, dopo aver previsto nel 2006 e nel 2007 altre decine di ettari per nuovi insediamenti produttivi a Campo alla Croce e alla Monaca ancora non utilizzati, col regolamento U prevede ora altri 25 ettari per capannoni nelle aree private di Campo alla Croce e delle Coltie. Una scelta che consideriamo sbagliata dal punto di vista urbanistico e dannosa economicamente».

E si puntualizza: «Con le osservazioni abbiamo chiesto al Comune di fare una ricognizione attenta sui capannoni inutilizzati e di cancellare dannose previsioni espansive, come quelle a sud di Coltie (sullo svincolo per la 398) e sul lato est di via della Monaca, verso Montioncello, dove altri nuovi capannoni trasformeranno una strada che ora ha funzioni di tangenziale in una strada urbana, con conseguenze negative sulla viabilità di Venturina. Anche a Campo alla Croce, prima di impegnare nuovo suolo, si propone al Comune di favorire l’utilizzo dei capannoni già costruiti e di completare le aree ancora disponibili. Anche su questo si misurerà la responsabilità e l’autonomia decisionale del Comune e la volontà di perseguire davvero politiche di riuso anziché di espansione» si conclude.
Il Tirreno 23.9.2010

*****

L’OPPOSIZIONE CHIEDE AL SINDACO UNA ATTENTA RICOGNIZIONE
«Troppi capannoni vuoti e invenduti: stop a nuove espansioni sul territorio»

BASTA SCENDERE dal treno alla stazione di Campiglia, passare con l’auto dalla Variante Aurelia, per vedere il disordine urbanistico della zona fra la ferrovia e la Superstrada all’altezza della stazione, ed inoltre fanno sempre più bella mostra di sé capannoni vuoti e abbandonati. Ma di capannoni industriali vuoti a Venturina ce ne sono altri e la lista Comune dei Cittadini va all’attacco del Regolamento urbanistico colpevole, a suo dire, di «ignorarli». «Se ne vedono da tempo alla stazione e nella zona industriale di Campo alla Croce, con le scritte «vendesi e affittasi». Sono il segno della crisi, ma anche delle scelta del Comune di assegnare terreni pubblici non alle imprese che utilizzano i capannoni per conto proprio, come è accaduto alla Monaca, ma a società immobiliari che costruiscono per vendere ad altre imprese — incalza il capogruppo Massimo Zucconi — si è così formato uno stock di capannoni invenduti, ai quali si aggiungono quelli chiusi come l’ex fabbrica Cst-Net a Campo alla Croce.

PER NOI nei prossimi anni la priorità deve essere quella di utilizzare quelle costruzioni. Il Comune, invece, sembra ignorare la realtà e, dopo aver previsto nel 2006 e nel 2007 altre decine di ettari per nuovi insediamenti produttivi a Campo alla Croce e alla Monaca ancora non utilizzati, con il Regolamento Urbanistico prevede ora altri 25 ettari per capannoni nelle aree private di Campo alla Croce e delle Coltie. Una scelta che consideriamo sbagliata dal punto di vista urbanistico e dannosa economicamente, in quanto non considera le conseguenze di investimenti finanziari che non sono giunti a buon fine.
Con le osservazioni al Regolamento Urbanistico abbiamo chiesto al Comune di fare una ricognizione su capannoni inutilizzati.

E DI CONSEGUENZA cancellare dannose previsioni espansive, come quelle a sud di Coltie (sullo svincolo per la SS.398) e sul lato est di Via della Monaca, verso Montioncello, dove altri nuovi capannoni trasformeranno una strada che ora ha funzioni di tangenziale in una strada urbana, con conseguenze negative sulla viabilità di Venturina. Anche a Campo alla Croce, prima di impegnare nuovo suolo – conclude Zucconi – si propone al Comune di favorire l’utilizzo dei capannoni già costruiti e di completare le aree ancora disponibili».
m. p.
La Nazione 23.9.2010

Corriere Etrusco 23.9.2010


image_printStampa
Tags: ComunicatiRassegna stampaRegolamento UrbanisticoVenturina Terme
Condividi3Tweet2Invia
Articolo precedente

«Serve un nuovo cimitero» Il sindaco spiega come sarà inserito nell’ambiente

Articolo seguente

Tre semplici idee che possono cambiare il volto di Venturina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

nove + 10 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Nuova vita al Centro Fiere di Venturina
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune
  • INTERPELLANZA su Società Parchi Val di Cornia + risposta della sindaca
  • Chiusura di una indagine del 2019
  • INTERPELLANZA sui laghetti di Tufaia + risposta del Comune

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”
  • Liliana Salini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.