GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Siccità: servono interventi d’emergenza

Maggio 25, 2017
In Territorio & Ambiente
0

Letto del fiume Cornia

Quest’anno l’assenza di precipitazioni è stata inedita e si preannuncia un’estate drammatica per le attività che si basano sulla risorsa idrica: in primo luogo l’agricoltura ma, a ben vedere, tutte. È in questo contesto che riteniamo allucinante il sostanziale silenzio delle istituzioni e l’assenza di un piano concreto per attenuare gli effetti della siccità incombente.

La crisi idrica della Val di Cornia è strutturale. Negli ultimi decenni, nonostante la sempre minor disponibilità di acqua a causa dei cambiamenti climatici, si è scelto di perseguire logiche di trasformazioni del territorio il cui impatto sulla risorsa è insostenibile. Anche la gestione del servizio idrico ha palesato errori strategici che oggi paghiamo a carissimo prezzo. Mentre si convogliavano le risorse per realizzare grandi interventi, si è lasciata ulteriormente degradare una rete idrica già poco efficiente al momento dell’inizio della gestione dell’ASA.

La beffa è che il maggior investimento, l’intervento milionario che ha convogliato le acque dei depuratori della Val di Cornia a Piombino (il cosiddetto “Cornia industriale”) perché servissero agli usi dell’acciaieria, ad oggi, visti i livelli di attività della stessa, non serve praticamente a niente. L’acqua depurata, portata a Piombino, finisce in mare alla faccia della siccità. Ciò che serve è sotto gli occhi di tutti. Occorre prendere coscienza dello stato di emergenza e predisporre tutti gli strumenti necessari perché si possano recuperare le acque inutilizzate dall’industria.

Si adeguino da subito gli acquedotti riducendone le perdite, si eliminino gli sprechi (a partire da quelli delle pubbliche amministrazioni) e si elabori con la massima urgenza un progetto praticabile per il riutilizzo delle acque reflue del “Cornia industriale”.

Infine serve una revisione del modello di sviluppo perseguito che dimostra tutti i limiti già molte volte denunciati. Le responsabilità delle Amministrazioni sui ritardi accumulati in tal senso sono sotto gli occhi di tutti e sono una motivazione in più perché, in una situazione così critica, si avvii con urgenza questo lavoro indispensabile che coinvolge ad ogni livello la società ed il tessuto economico.

Liste Civiche Unite 25.05.2017

Comune dei Cittadini, Un’altra Piombino, Assemblea Sanvincenzina, Assemblea popolare Suvereto

image_printStampa
Condividi2Tweet1Invia
Articolo precedente

Il disastro della gestione dei rifiuti in Val di Cornia creato dalle amministrazioni locali è allucinante

Articolo seguente

Siccità: servono interventi d'emergenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

19 − 5 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • INTERPELLANZA sul rigassificatore + risposta del Comune
  • Chiusura di una indagine del 2019
  • INTERPELLANZA riguardo all'area sosta camper a Venturina + risposta del Comune
  • Rigassificatore: comunicato comune dei gruppi consiliari di minoranza
  • INTERPELLANZA sul rinnovo cartellonista passeggiata viale delle Terme e Parco fitness + risposta del Comune

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”
  • Liliana Salini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.