GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Spending Review: le macroprovince dividono i sindaci

Luglio 25, 2012
In Servizi Pubblici, Territorio & Ambiente
1

Val di di Cornia nella macroprovincia di Grosseto e Siena? E’ ancora troppo presto per dire se le volontà espresse nei giorni scorsi dal sindaco di Piombino Gianni Anselmi per la sua città, saranno seguite anche dagli altri sindaci della Val di Cornia. Al momento, prevale nei primi cittadini della zona l’incertezza rispetto alle nuove norme, da capire meglio come da seguire saranno gli effetti a breve termine della Spending Review e degli accorpamenti.

D’accordo con Anselmi nell’ottica dell’ingresso nella possibile macroprovincia Grosseto-Siena è il sindaco di Suvereto Giampaolo Pioli, che vede nella provincia di Grosseto-Siena il lembo di territorio giusto per sviluppare le politiche agricole e vitivinicole del suo territorio. Attendista si mostra, invece, il sindaco sanvincenzino Michele Biagi, che pare più interessato alle gestioni associate di servizi del proprio Comune con quelli di Castagneto, Sassetta e Bibbona. Un Biagi, quindi, che non prende posizione sulla futura provincia di appartenenza di San Vincenzo, ma che – questo sì – sembra approssimarsi alla Val di Cecina. La novità è rappresentata dall’asse proposto dal sindaco campigliese Rossana Soffritti che, pur rimarcando la propria volontà di capire meglio, lancia un’idea tutta nuova: Campiglia nella macroprovincia di Livorno e Grosseto, che il sindaco vede come zone analoghe, per storia e cultura, al territorio che governa.

Pioli. «Quanto ha dichiarato nei giorni scorsi Gianni Anselmi – spiega il sindaco Giampaolo Pioli – rispecchia in toto il mio pensiero. La scelta più conveniente, anche per Suvereto, è la provincia di Grosseto-Siena, a causa delle grandi analogie con la mia zona. Il carattere del mio paese è intimamente agricolo, e l’agricoltura è al centro della vita culturale e produttiva delle zone di Grosseto e Siena. Ci sono grandi personalità – prosegue Pioli -nella Provincia di Livorno, con la quale abbiamo collaborato proficuamente. Ma a livello strategico, per noi, non esiste miglior scelta possibile che appartenere alla macroprovincia Grosseto-Siena. Non scordiamoci che le analogie si ritrovano anche nella produzione vitivinicola, molto importante per noi, e nell’ortofrutta, il 25% della cui produzione regionale proviene dalla Val di Cornia».

Soffritti. «Dobbiamo studiare a fondo – dice il sindaco Rossana Soffritti – la nuova normativa, e non farci trascinare dall’impulso e dalla fretta. Vi dovrà essere un confronto tra istituzioni e tra istituzioni e cittadini per poter giungere ad una soluzione condivisa. Dobbiamo poi capire i risvolti della Spending Review e i nuovi agglomerati di province che deciderà il Governo. Certo è – prosegue Soffritti – che Campiglia non ha niente in comune né con Siena né con Arezzo, mentre ha molte analogie, sia a livello storico che culturale, con Livorno e Grosseto. Ecco, vedrei bene Campiglia all’interno di un asse Livorno-Grosseto.

Ma, al momento, la vedo una soluzione difficile». Biagi. «Condivido – esordisce il sindaco Michele Biagi – questa semplificazione e riordino istituzionale, purché venga garantito lo storico buon funzionamento amministrativo della Toscana. Nello stesso tempo, San Vincenzo sta accelerando il progetto di gestioni associate con Castagneto, Sassetta e Bibbona. La concretizzazione di tale progetto prevale sulla scelta della Provincia, perché principalmente c’è bisogno di lanciare una nuova fase strategica di gestioni associate positiva per il futuro del nostro territorio. E poi – conclude Biagi – perché in questo momento il modello di riordino istituzionale delle province non è chiaro».

Paolo Federighi

Il Tirreno 25.07.2012

image_printStampa
Condividi2Tweet2Invia
Articolo precedente

Assemblea pubblica nel centro storico di Campiglia

Articolo seguente

Piombino si spegne con le sue acciaierie: duemila in corteo per la siderurgia «Questa città non deve chiudere»

Commenti 1

  1. Dario says:
    10 anni Fa

    Io come cittadino di Piombino credo che la soluzione migliore per noi sia quella di essere incorporati nella macroprovincia Grosseto-Siena perchè piccole grandi realtà come Suvereto avrebbero un maggiore guadagno sul fronte agricolo e su quello vinicolo e per noi piombinesi la possibilità di sviluppare al massimo il nostro porto dato che Livorno ci tarpa un po’ troppo le ali e poi anche a livello turistico, perchè la mentalità di sfruttare il territorio la provincia di Livorno non ce l’ha.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

tre + 15 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Nuova vita al Centro Fiere di Venturina
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune
  • INTERPELLANZA su Società Parchi Val di Cornia + risposta della sindaca
  • Chiusura di una indagine del 2019
  • INTERPELLANZA sui laghetti di Tufaia + risposta del Comune

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”
  • Liliana Salini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.