GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stazione di Campiglia, dopo i lavori nulla è cambiato, forse peggio

Novembre 12, 2013
In Servizi Pubblici, Territorio & Ambiente
0

Polemiche accese per la riqualificazione della stazione di Campiglia. Mancano gli ultimi ritocchi ma l’insoddisfazione di residenti e pendolari è alta. Dice ad esempio Beniamo Parisse: «Il risultato è una stazione poco funzionale, non solo per i posteggi dove è veramente difficile fare manovra, ma anche per la mancanza di una zona di carico e scarico merci; per non parlare delle auto che viaggiano a settanta chilometri orari e che ostruiscono la zona per posteggiare il più vicino possibile all’entrata della stazione. Sarebbe stato utile mettere dei rallentatori. Un caos anche per i disabili che hanno a disposizione pochi posteggi nel centro della piazza e altri ben più lontani, ma sempre poco accessibili». Della stessa opinione l’edicolante Damiano Morandini: «L’illuminazione è discontinua, l’unico aspetto positivo risiede nel fatto che sono aumentati i posteggi, sebbene ci siano palesi difficoltà di manovra per gli automobilisti che devono tornare indietro nel nuovo parcheggio».

Un altro aspetto negativo di questa riqualificazione è sottolineato da Letizia Papi, residente nella zona sin da quando era bambina: «Più che di riqualificazione si tratta di una trasformazione in negativo di una vecchia stazione di campagna, sia da un punto di vista estetico che da un punto di vista funzionale. Il piazzale è un vero e proprio labirinto con una segnaletica confusa. Chi proviene da Caldanelle, per esempio, deve stare attento a non andare a dritto, perché la strada, sebbene segnalata, è senza sfondo, ma istintivamente chiunque andrebbe avanti per raggiungere la piazza centrale coi rischi del caso. Per non parlare dell’esagerata quantità di capannoni, oltretutto sfitti, che sono stati costruiti negli ultimi anni e che, oltre ad aver devastato il paesaggio, mostrano la loro totale inutilità, visto che non hanno alcuna funzionalità produttiva. Quello che mi amareggia maggiormente è la trasfigurazione di un luogo che vent’anni fa era un meraviglioso paesaggio di campagna. Ora, affacciandomi dalla mia finestra, vedo solo zone incolte e degradate tipiche delle zone di periferia delle grandi città con la differenza che la nostra è una realtà ben diversa.

Forse per riqualificare la stazione sarebbero bastati pochi semplici gesti, ovvero mantenere più treni così come il piccolo ufficio postale e fare parcheggi più accessibili. E magari, anche se può apparire una sciocchezza, sarebbe stato utile ripristinare il vecchio orologio nel piazzale che caratterizza solitamente ogni stazione. Infine, non è stato potenziato l’aspetto turistico, favorendo i collegamenti con le zone circostanti». Polemiche anche da parte dei pendolari che, nella fretta di prendere il treno per andare al lavoro, sono stati multati a causa di una fila di posteggi col disco orario. Tuttavia il sindaco Rossana Soffritti dice che i lavori non sono ancora terminati e che mancano molti arredi (panchine, pensiline, fioriere).

Francesca Zamboni

Il Tirreno 08.11.2013

image_printStampa
Tags: Stazione di Campiglia
Condividi3Tweet2Invia
Articolo precedente

Comunicato CDC: da anni denunciamo la poca trasparenza di questa amministrazione

Articolo seguente

Le liste civiche e i comitati hanno fatto un lavoro di battaglia e di proposta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

otto + otto =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • INTERPELLANZA sulla nuova rotonda a Venturina + risposta del Comune
  • Quando un’erronea valutazione e imputazione impone di mettere una pezza…
  • Le aspettative del Cafaggio
  • Dopo la stagione estiva, come fare vivere il nostro territorio?
  • MOZIONE sulla possibilità di riconvenzione con la piscina Park Albatros

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.