GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Sulla pianificazione in Val di Cornia regna solo la confusione.

Aprile 1, 2019
In Territorio & Ambiente
0
Sulla pianificazione in Val di Cornia regna solo la confusione.

In una recente iniziativa pubblica i Comuni di Campiglia e Piombino hanno espresso la volontà di adottare Varianti Generali ai Piani Strutturali entro la metà di aprile, a soli 8 mesi dall’avvio delle progettazioni e pochi giorni dalle elezioni amministrative del 26 maggio. La sindaca Rossana Soffritti lo ha riconfermato sulla stampa locale di lunedì primo aprile. Forse ignoravano che dopo la convocazione dei comizi elettorali (già avvenuta a seguito del Decreto del Ministero degli Interni in data 20 marzo 2019) i Consigli Comunali devono limitarsi ad adottare atti “urgenti e improrogabili” per non condizionare l’attività di quelli che subentreranno? Il Piano Strutturale è l’atto fondamentale per il governo del territorio destinato a condizionare l’attività urbanistica e edilizia dei prossimi decenni; non ci pare rientri tra questi.

La realtà è che i due Comuni sono in gravissimo ritardo e arrivano alla fine della legislatura con un quadro caotico e fallimentare della pianificazione. Già dal 2014 la Regione aveva imposto ai Comuni l’obbligo di adeguare entro un quinquennio i piani urbanistici alle nuove disposizioni del Piano d’Indirizzo territoriale regionale, pena il blocco di tutte le trasformazioni urbanistiche. Campiglia e Piombino non lo hanno fatto. Hanno scelto la via di una quantità impressionante di varianti urbanistiche, per lo più recependo acriticamente interessi pesanti di grande impatto territoriale. Tra queste la variante per il piano Aferpi a Piombino (totalmente fallito), il prolungamento illimitato e l’ampliamento delle cave a Campiglia e la variante ex Comer che prevede un centro commerciale nella zona termale di Venturina. Sono tutte varianti disorganiche che, inevitabilmente, generano contraddizioni, conflitti e perdita di opportunità economiche.

Tentano ora di rimediare frettolosamente, senza nessuna discussione sulle tante crisi che stiamo vivendo (industria, bonifiche, rifiuti, cave, edilizia,) e sulle strategie per rigenerare economie e territori. Di tutto ciò non si conosce letteralmente nulla.

Non sappiamo se avranno davvero la sfrontatezza di violare le leggi, ma comunque vada una cosa è certa: per responsabilità del PD la pianificazione unitaria in Val di Cornia è disintegrata. Piombino e Campiglia provano ad adottare da soli una variante al Piano Strutturale che nel 2007 avevano approvato insieme a Suvereto, oggi emarginato. San Vincenzo, Sassetta e Suvereto si sono invece associati per rivedere ciascuno i propri piani urbanistici, ma non intendono adottare nessuna variante prima della fine della legislatura. Di contenuti fino ad oggi nessuno ha parlato. Quello che emerge è solo la confusione, lo sgretolamento della coesione istituzionale e l’assenza di una minima visione su ciò che si deve fare per uscire dal pantano della crisi in cui si trova la Val di Cornia.

Gruppo 2019

SULLA STAMPA:

  • Stile Libero
image_printStampa
Tags: ComunicatiRassegna stampaRegolamento Urbanistico
Condividi12Tweet8Invia
Articolo precedente

Acqua, un progetto travolto dai fatti e mai adeguato. Scrive Nicola Bertini

Articolo seguente

Bertini invita i candidati sindaci ad un confronto pubblico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

4 + 3 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Riapre la discarica. Tutto cambia perché nulla cambi (anzi, peggiora)

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.