GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Sull’autostrada dite esattamente di cosa si discute. Comunicato delle liste civiche

Maggio 28, 2011
In Le nostre iniziative, Territorio & Ambiente
0

L’adeguamento della Variante Aurelia serve per migliorare le condizioni di sicurezza e per eliminare una strozzatura del corridoio tirrenico. L’idea di ottenere questo risultato trasformandola in autostrada non è l’unica. A lungo l’ipotesi è stata quella della messa in sicurezza della Variante Aurelia da parte dell’ANAS. Nel 2002 il governo nazionale optò per la trasformazione in autostrada e per la concessione dell’opera ad una società privata: la SAT. Quel progetto prevedeva tracciati alternativi all’attuale Aurelia a sud di Grosseto e tante opere complementari, come il lotto zero a Livorno, la SS.398 fino al porto di Piombino, il cavalcavia di Venturina, ecc. Prevedeva anche un tratto senza pedaggi tra Rosignano e Follonica per non obbligare le popolazioni locali a pagare una tariffa per ogni spostamento, anche per tratti brevi, e  per evitare il ritorno del traffico sulla vecchia Aurelia.

Ora quel progetto non esiste più e nessun amministratore ha ancora avuto il coraggio di dire chiaramente ai propri cittadini cosa prevede il nuovo progetto presentato dalla SAT.  Dalla stampa abbiamo appreso un po’ di cose.

  1. L’autostrada si farà utilizzando solo l’attuale tracciato della Variante Aurelia, anche a sud di Grosseto. Di fatto si concede ad un privato una strada statale per trasformarla in autostrada.
  2. Molte delle opere complementari previste dal progetto originario non saranno realizzate. Quali siano non è dato saperlo. Sicuramente non c’è il “lotto zero” per Livorno, mentre l’accordo sottoscritto con il Comune di Piombino nel 2010 impegna la SAT a realizzare la SS.398 fino a Gagno e non fino al porto.
  3. Sono cambiate le condizioni per la gratuità dei pedaggi ai residenti, ma in che modo nessuno lo ha detto.

La certezza è che abbiamo davanti uno scenario del tutto diverso dal precedente.

Dichiarare ideologicamente che si è comunque a favore del progetto autostradale a prescindere dalle opere complementari e dalla questione decisiva dei pedaggi, non ci sembra un atteggiamento responsabile.

Ci sembra invece essenziale dire alla gente cosa prevede il nuovo progetto autostradale e ponderare con molta attenzione gli interessi nazionali e locali. Cosa che fino ad oggi non è stata fatta.

L’argomento è di prim’ordine per il futuro della Val di Cornia e della Toscana. Volete dire ai consigli comunali e ai cittadini, per favore, di cosa stiamo parlando? Senza omettere nulla, con il coraggio della verità e con l’unico intento di prendere le decisioni migliori per il bene della nostra economia e delle nostre popolazioni.

28 maggio 2011

Comune dei Cittadini
Forum per San Vincenzo
Uniti per Suvereto

SULLA STAMPA:

«Bisogna spiegare alla gente il nuovo progetto della Sat»
Le liste civiche della zona si appellano ai sindaci

Il progetto originario dell’autostrada Tirrenica non esiste più, ma nessun amministratore locale ha ancora avuto il coraggio di dire chiaramente ai propri cittadini cosa prevede il nuovo progetto della Sat. La perentoria affermazione è affidata a un comunicato congiunto delle liste civiche Comune dei cittadini di Campiglia, Forum di San Vincenzo e Uniti per Suvereto.
«L’autostrada – si legge – si farà utilizzando solo l’attuale tracciato della Variante Aurelia, anche a sud di Grosseto. Di fatto si concede ad un privato una strada statale per trasformarla in autostrada. Molte delle opere complementari previste dal progetto originario non saranno realizzate – prosegue la nota – Quali siano non è dato saperlo. Sicuramente non c’è il “lotto zero” per Livorno, mentre l’accordo sottoscritto con il Comune di Piombino impegna la Sat a realizzare la strada 398 fino a Gagno e non fino al porto. Sono cambiate le condizioni per la gratuità dei pedaggi ai residenti, ma in che modo nessuno lo ha detto».
Secondo le liste civiche, dunque, «dichiarare ideologicamente che si è comunque a favore del progetto autostradale a prescindere dalle opere complementari e dalla questione decisiva dei pedaggi, non sembra un atteggiamento responsabile». Ecco perciò la richiesta che le liste civiche ribadiscono agli amministratori locali. «Volete dire ai consigli comunali e ai cittadini di cosa stiamo parlando? Senza omettere nulla – si legge – con il coraggio della verità e con l’unico intento di prendere le decisioni migliori per il bene della nostra economia e delle nostre popolazioni. L’adeguamento della Variante Aurelia – conclude la nota – serve per migliorare le condizioni di sicurezza e per eliminare una strozzatura del corridoio tirrenico. L’idea di ottenere questo risultato trasformandola in autostrada non è l’unica». E viene ricordata l’ipotesi, poi cancellata nel 2002, della messa in sicurezza della Variante Aurelia da parte dell’Anas.
Il Tirreno 29.5.2011

LA RICHIESTA DELLE TRE LISTE CIVICHE DELLA VAL DI CORNIA
«Autostrada, bisogna fare chiarezza e dire esattamente di cosa si discute
»
«SULL’AUTOSTRADA dite esattamente di cosa si discute». La richiesta di far chiarezza su tracciato, complanari e pedaggio arriva dalle tre liste civiche della Val di Cornia, Comune dei Cittadini (Campiglia), Forum per San Vincenzo e Uniti per Suvereto. «Il progetto del 2002 non esiste più e nessun amministratore ha ancora avuto il coraggio di dire chiaramente ai propri cittadini cosa prevede il nuovo progetto presentato dalla Sat. Dalla stampa abbiamo appreso un po’ di cose. L’autostrada si farà utilizzando solo l’attuale tracciato della Variante Aurelia. Si concede ad un privato una strada statale per trasformarla in autostrada; molte delle opere complementari previste dal progetto originario non saranno realizzate. Quali siano non è dato saperlo. Sicuramente non c’è il lotto zero, mentre l’accordo sottoscritto con il Comune di Piombino nel 2010 impegna la Sat a realizzare la SS.398 fino a Gagno e non fino al porto; sono cambiate le condizioni per la gratuità dei pedaggi ai residenti, ma in che modo nessuno lo ha detto».
La Nazione 29.5.2011

Corriere Etrusco

image_printStampa
Tags: ComunicatiRassegna stampa
Condividi2Tweet1Invia
Articolo precedente

Attendono la ripresa della speculazione immobiliare...

Articolo seguente

Consiglio mortificante quello che, dopo 8 anni di lavoro, ha approvato il 1° Regolamento Urbanistico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

diciotto − otto =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Riapre la discarica. Tutto cambia perché nulla cambi (anzi, peggiora)

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.