GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Suvereto: firmato l’accordo della variante alla 398

Luglio 5, 2012
In Economia & Lavoro, Territorio & Ambiente
0
Si torna a parlare del progetto per la 398-Porto: 144 milioni

Siglato in Comune a Suvereto dall’assessore regionale Luca Ceccobao, dall’assessore provinciale Catalina Schezzini e dal sindaco Giampaolo Pioli, lo schema di accordo per la redazione del progetto preliminare per la realizzazione della variante stradale alla 398. Da tempo le caratteristiche geometriche e i punti critici dell’attuale strada regionale 398 creano problemi: traffico, inquinamento, pericolo costante per i pedoni, incidenti, tra cui il ripetuto danneggiamento di una casa posta sulla strozzatura della Boldrona. «Si tratta di una firma importante per Suvereto e per la Val di Cornia – ha sottolineato l’assessore Ceccobao – Questo accordo rappresenta il primo importante passo verso un’opera attesa da molti anni dal sindaco e dai cittadini del borgo collinare. Nonostante il periodo difficilissimo dal punto di vista finanziario, abbiamo creduto in questo progetto, dandogli priorità».

«Il tratto di strada sarà lungo circa un chilometro e mezzo e si svilupperà all’interno del corridoio infrastrutturale individuato dal regolamento urbanistico – spiega il tecnico responsabile dell’urbanistica, Antonino Micalizzi – La variante 398 verrà realizzata a valle del paese, all’altezza dell’unico distributore presente a Suvereto, creando una circonvallazione che rasenterà gli impianti sportivi, inoltre attraverserà la campagna andando a confluire nell’attuale strada regionale in località San Rocco».

Decisamente soddisfatto il sindaco Pioli che da tempo si era attivato perché si avviasse questo processo per la realizzazione della nuova variante: «Suvereto, tra i borghi più belli d’Italia, Bandiera arancione del Touring, noto per il borgo medioevale e per le produzioni di eccellenza in campo vinicolo, oleario e agricolo, meta di un turismo in crescita nonostante la crisi – ha sottolineato Pioli – è tagliato in due, proprio nella sua zona più popolata, da un’arteria frequentata da un traffico pesante che l’attuale strada non riesce a sopportare. Questo accordo rappresenta, dunque, un passo indispensabile per la realizzazione di un progetto urbanistico, che, nonostante il periodo difficilissimo, è stato possibile compiere grazie all’impegno dell’assessore regionale e provinciale . A loro va la mia gratitudine e quella della comunità». Progetto finanziato dalla Regione, col cofinanziamento della Provincia, mentre al Comune di Suvereto spetta il compito di adeguare gli strumenti urbanistici.

Serena Insero

Il Tirreno 05.07.2012

image_printStampa
Condividi7Tweet5Invia
Articolo precedente

Regolamento urbanistico Piombino: frizioni tra la maggioranza per l'astensione di IDV

Articolo seguente

Venturina, incombe l’incubo della crisi idrica, ma Asa è ottimista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

tre × 4 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Riapre la discarica. Tutto cambia perché nulla cambi (anzi, peggiora)

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.