«TIRRENICA: per i residenti pedaggio gratuito senza limiti di tempo». A chiederlo sono l’onorevole Silvia Velo, vicepresidente Commissione trasporti alla Camera e Matteo Tortolini consigliere regionale e responsabile infrastrutture Pd Toscana.
«Il Pd è sempre stato favorevole alla realizzazione dell’autostrada tirrenica, ritenuta un’infrastruttura fondamentale per lo sviluppo del nostro territorio, della Toscana e dell’intero Paese. Questa è sempre stata la posizione nostra. Abbiamo sempre pensato che il tracciato costiero fosse il più adeguato.
Riguardo al pedaggio, pur rendendoci conto che si tratta di una misura impopolare, non siamo contrari in linea di principio poiché abbiamo la consapevolezza che si tratta di uno strumento inevitabile per garantire la realizzazione e soprattutto la manutenzione nel tempo dell’opera. Tuttavia abbiamo sempre posto la condizione che la realizzazione dell’autostrada non dovesse rappresentare un peggioramento della qualità della vita per i territori da essa attraversati.
Il progetto approvato a suo tempo dalla Regione e condiviso dalla Sat si poneva questi obiettivi tramite la realizzazione di una viabilità complementare ampia e articolata e la gratuità del pedaggio per i cittadini residenti a tempo indeterminato.
Oggi queste condizioni sembra stiano venendo meno perché il governo nel frattempo ha deciso che la Tirrenica dopo 45 anni di concessione sarebbe stata trasferita ad Anas a 0 euro e non a 3 miliardi e 777 milioni come previsto. E’ al governo pertanto che ci rivolgiamo e al ministro Matteoli in particolare, affinché si faccia carico del mantenimento di questi obiettivi per rispetto degli impegni assunti».
La Nazione 18.2.2011
«Pedaggio sempre gratuito ai residenti»
Velo e Tortolini (Pd) sulla realizzazione dell’autostrada tirrenica
Tirrenica: per i residenti pedaggio gratuito senza limiti di tempo. Sono chiari Silvia Velo vicepresidente commissione trasporti alla Camera e Matteo Tortolini consigliere regionale e responsabile infrastrutture Pd Toscana: «Il Pd è sempre stato favorevole alla realizzazione dell’autostrada tirrenica – ricordano – ritenuta un’infrastruttura fondamentale per lo sviluppo del nostro territorio, della Toscana e dell’intero Paese».
«Riguardo al pedaggio, pur rendendoci conto che si tratta di una misura impopolare, non siamo contrari in linea di principio – spiegano – poiché abbiamo la consapevolezza che si tratta di uno strumento inevitabile per garantire la realizzazione e soprattutto la manutenzione nel tempo dell’opera. D’altra parte in tutta Europa gli ambientalisti sostengono l’introduzione dei pedaggi come mezzo per disincentivare il traffico su gomma a favore di forme di mobilità più sostenibili, e il dibattito di questi giorni lo conferma. Tuttavia abbiamo sempre posto la condizione che la realizzazione dell’autostrada – scrivono – non dovesse rappresentare un peggioramento della qualità della vita per i territori da essa attraversati. Il progetto approvato a suo tempo dalla Regione e condiviso da Sat si poneva questi obiettivi tramite la realizzazione di una viabilità complementare ampia e articolata e la gratuità del pedaggio per i residenti a tempo indeterminato. Oggi queste condizioni sembra stiano venendo meno perché il governo nel frattempo ha deciso che la Tirrenica dopo 45 anni di concessione sarebbe stata trasferita ad Anas a 0 euro e non a 3 miliardi e 777 milioni come previsto. Questo è il punto cruciale – sottolineano – questo governo ha costretto la revisione del piano finanziario con le possibili conseguenze in termini di minori opere e di incertezza sui pedaggi. La nostra posizione è di chi sa che un’opera non si realizza senza risorse e di chi è impegnato al tempo stesso a tutelare al massimo gli interessi dei cittadini. E’ al governo pertanto che ci rivolgiamo e al ministro Matteoli in particolare, affinché si faccia carico del mantenimento di questi obiettivi per rispetto degli impegni assunti».
Il Tirreno 18.2.2011
PD: PEDAGGIO GRATUITO PER I RESIDENTI… MA FINO A DOVE?
Corriere Etrusco 18.2.2011
SUVERETO LA LISTA CIVICA CRITICA CON L’ONOREVOLE SILVIA VELO
«Bargone, controllore e amministratore: non sarebbe il caso di fare chiarezza?»
UNITI per Suvereto chiede all’onorevole Pd Silvia Velo «chiarimenti» sull’amministratore delegato Sat. «Le dichiarazioni rilasciate dall’onorevole Silvia Velo nei giorni scorsi, circa l’autostrada Tirrenica, mi hanno lasciato molti dubbi e perplessità. Prima di fare un’analisi tecnica a mio dire è necessaria una riflessione sul metodo. E riguardo alla Tirrenica, mi piacerebbe sapere la posizione dell’onorevole Velo e del Pd circa il conflitto d’interessi in atto: l’amministratore delegato della Sat, Antonio Bargone, cavallo di razza della scuderia D’Alema, è stato nominato da Berlusconi Commissario speciale per sovraintendere i lavori dell’autostrada stessa.
Con un compenso di oltre 200mila euro l’anno di soldi pubblici Bargone deve svolgere il compito di controllore di se stesso. Conflitto che già di per sè dovrebbe essere oggetto di discussione in primis, perchè non garantisce nè trasparenza nè sicurezza nelle scelte per i cittadini.
Su questa questione risulta anche presentata un’interrogazione parlamentare a firma dell’Italia dei Valori di cui abbiamo perso le tracce, lo stesso dicasi per la procedura d’infrazione per la mancata gara europea che garantisce la trasparenza negli appalti pubblici. In definitiva – conclude Giuliano Parodi che ha presentato un’odg in consiglio comunale – l’operazione che verrà fatta sulla variante Aurelia si può definire uno “scippo autorizzato”, in quanto una strada costruita con i soldi pubblici verrà consegnata ad un privato che vi metterà sopra un balzello, con il risultato che noi cittadini dovremmo pagare 2 volte un bene pubblico già di nostra proprietà».
La Nazione 22.2.2011