GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Tirrenica, sì dalla Regione ma forse salta l’ultimo ok

Marzo 21, 2012
In Servizi Pubblici, Territorio & Ambiente
0

La commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale Via- Vas è costituita da 50 membri nominati con decreto del ministro dell’ambiente, tra liberi professionisti ed esperti provenienti dalle amministrazioni pubbliche. Via è l’acronimo di “valutazione di impatto ambientale”, mentre Vas sta per valutazione ambientale strategica. La prima commissione è stata introdotta nel 1986, la seconda nel 2001. Per realizzare opere pubbliche come l’autostrada Tirrenica è necessario l’ok della commissione nazionale Via.

Secondo la normativa nazionale e comunitaria i progetti che possono avere un effetto rilevante sull’ambiente, inteso come ambiente naturale e ambiente antropizzato, devono essere sottoposti a valutazione di impatto ambientale. Questa può essere nazionale o regionale in base alla rilevanza dell’opera.

di Mario Lancisi

Via libera della Regione Toscana al progetto della Tirrenica presentato dalla Sat. Con una serie di condizioni. Dalla riduzione del pedaggio all’unicità dell’opera. Ora il progetto, prima del sì definitivo del Cipe, previsto per il 30 marzo, dovrà essere valutato dalla commissione Via,che si riunirà venerdì prossimo, per la verifica ambientale e territoriale. Come anticipato dal Tirreno si fa largo l’ipotesi di uno slittamento di sei mesi per consentire a Sat di presentare un progetto unitario senza lo stralcio di Albinia e Orbetello Scalo.

Sarà battaglia dura, venerdì prossimo alla commissione Via (vedi scheda). Tra chi, in soldoni, sostiene che prima di dare un parere ambientale occorre che ci debba essere sull’intero tracciato di 210 chilometri, da Rosignano a Civitavecchia, un progetto unitario senza stralci. E chi invece è del parere che intanto la commissione potrebbe dare la valutazione sul progetto esistente e riservare ad una fase successiva l’esame del progetto che la Sat elaborerà nel tratto da Albinia a Orbetello. Per capirci. La Sat, viste le polemiche sul tracciato che si snoda nel comune di Orbetello, con il no netto delle comunità locali, ha deciso di presentare un progetto senza quel tratto. La Regione però ha intimato a Sat di indicare un corridoio, un’ipotesi alternativa. Che però altro non è che una linea. Da trasformare in progetto. Si tratta di capire se alla commissione Via basti o no. Chiaramente la Sat spinge per ottenere subito l’ok in modo da avere dal Cipe l’autorizzazione finale. L’ultimo timbro. Con il quale presentarsi alle banche e avere la certezza politica e economica che l’opera si farà. E’ chiaro che uno slittamento, anche solo di sei mesi, sarebbe visto come il fumo negli occhi dalla Sat. Alla Regione invece interessano tre aspetti, che ha evidenziato nella delibera con cui ieri sera ha dato il via libera al tracciato.

Primo: la Regione dice sì ma chiede la garanzia che venga realizzato l’intero tratto tra Rosignano fino al confine con il Lazio. Secondo: esenzione del pedaggio fino ad un percorso di 20 chilometri per i residenti, e altre forme di esenzione e agevolazione per i pendolari. Queste dovranno essere finanziate da una parte utilizzando il canone concessorio che la Sat dovrà pagare all’Anas per l’uso del sedime dell’Aurelia; dall’altra inserendo anche questa infrastruttura tra le opere che beneficeranno delle esenzioni fiscali. Terzo: riguardo al punto più dibattuto, ovvero il corridoio di Orbetello, la Regione, si legge in un comunicato, «prende atto positivamente del progetto proposto da Sat relativo al lotto Fonteblanda-Ansedonia, considerandolo migliorativo rispetto alla soluzione precedente». Tuttavia, considerando i pareri espressi dagli enti locali, la giunta regionale chiede «un approfondimento progettuale che prenda in considerazione anche un corridoio collocato a nord-est del massiccio calcareo di Orbetello, in modo da consentire una comparazione tra le due ipotesi e procedere rapidamente alla scelta del tracciato più adeguato». La Regione non sposa nè il corridoio individuato dalla Sat nè il tracciato degli enti locali. Chiede che vengano però valutati entrambi. Ora la palla passa ai 50 membri della commissione Via. Per la fumata bianca o l’ennesimo rinvio dell’opera più tribolata d’Italia.

Il Tirreno 21.03.2012

image_printStampa
Condividi2Tweet2Invia
Articolo precedente

San Vincenzo, infuocata assemblea di tutti gli operatori turistici

Articolo seguente

Piombino, la città cambia volto, ecco il regolamento urbanistico presentato dal Sindaco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

venti + 8 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Riapre la discarica. Tutto cambia perché nulla cambi (anzi, peggiora)

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.