GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Un vagito ci salverà. Scrive Nicola Bertini

Giugno 23, 2019
In Sociale & Cultura
0
Un vagito ci salverà. Scrive Nicola Bertini

La lotta che la comunità sta conducendo sul punto nascite di Piombino va ben al di là della chiusura di un reparto ospedaliero.

Sicuramente perché il punto nascite non è un reparto qualsiasi. Per ciascun individuo, si tratta del luogo in cui si condensano le più incredibili gioie, speranze e attese oltreché purtroppo alcuni tra i più vividi dolori, che si possano immaginare.

Oltre la sfera individuale è il luogo simbolico della rigenerazione di una comunità, ne rappresenta la vitalità, l’avvenire. Un abbraccio simbolico tra generazioni si cementa in quel reparto, si stringono amicizie talvolta molto profonde e le memorie individuali e la memoria collettiva si arricchiscono di quegli episodi, di quei legami.

Oggi chiude, domani riaprirà. Quanto ci si può fidare? Quali garanzie ci sono? Se si comprende il grande portato simbolico del punto nascite di Piombino si comprenderà anche come l’intermittenza non vi si confaccia …

Non scendo in polemica con i vari soggetti che alternano rassicurazioni a docce fredde da anni, chiedo che la Val di Cornia non si rassegni al destino di declino cui è indirizzata. In pochi anni questo territorio ha perso il circondario, il tribunale, l’autorità portuale, il controllo sui servizi essenziali (rifiuti, acqua, trasporto pubblico locale), una larga fetta del tessuto produttivo e molto altro ancora.

Le Amministrazioni hanno il compito difficile di rigenerare economia, servizi, funzione pubblica in Val di Cornia. Una guerra ci ha sconvolti negli ultimi dieci anni, i relitti industriali, i capannoni dismessi, i troppi cittadini emigrati in cerca di fortuna, i moltissimi rimasti qua senza lavoro né prospettive sono le vittime. Ciò che di nuovo è stato creato si inserisce bene in questo quadro: infrastrutture lasciate a metà, attività che nessuno vuole ospitare a casa propria, consumi di risorse a discapito delle prospettive economiche dell’intera comunità. Economia di guerra, più che di pace.

Qui più che altrove, la mia generazione, in buona compagnia, ha condizionato speranze e ambizioni ad un orizzonte limaccioso e cupo.

Grave è il momento e terribili i sacrifici affrontati e quelli ancora da sostenere per costruire un avvenire.

Nessun simbolo più potente per la rinascita di una comunità, del pianto di un neonato. Perché ciò torni ad essere stabilmente possibile in questo territorio, c’è bisogno che la Val di Cornia non sia più percepita come la periferia della periferia, in cui nessun medico vorrebbe mai lavorare in cui non ha senso tornare ad investire in termini di servizi pubblici.

Le Amministrazioni devono, da subito, lavorare a questo progetto, coese e consapevoli che alla complessità della sfida si può rispondere solo insieme.

Con quale orgoglio potremmo raccontare ai posteri il nostro impegno se il primo simbolo della rinascita del nostro territorio fosse il vagito di un neonato?

Nicola Bertini
Capogruppo Gruppo 2019

image_printStampa
Tags: Comunicati
Condividi11Tweet7Invia
Articolo precedente

Nel PD di Campiglia non è cambiato nulla

Articolo seguente

Cronaca del Consiglio Comunale svoltosi in data 25 giugno 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

12 − 3 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Nuova vita al Centro Fiere di Venturina
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune
  • INTERPELLANZA su Società Parchi Val di Cornia + risposta della sindaca
  • Chiusura di una indagine del 2019
  • INTERPELLANZA sui laghetti di Tufaia + risposta del Comune

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”
  • Liliana Salini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.