GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Venerdi 12 assemblea pubblica: “La Tassa di soggiorno un imbroglio mal riuscito”

Ottobre 9, 2012
In Sociale & Cultura, Territorio & Ambiente
0

Avrebbe dovuto essere un settore fondamentale per lo sviluppo del territorio, avrebbe dovuto diversificare l’economia e destagionalizzare il turismo. La Società Parchi Val di Cornia è nata ed è cresciuta attorno a questi obiettivi molte volte ripetuti dagli Amministratori ma oggi, proprio quando si avverte come estremamente urgente il bisogno di dare risposte alternative ai settori economici in crisi, i Comuni della Val di Cornia strozzano la Società Parchi.

La strozzano nel peggiore dei modi, con una superficialità che lascia sbigottiti, tra accuse di cattiva gestione che gli stessi Sindaci avrebbero dovuto controllare, e imbarazzanti tentativi di imbrogliare le carte con inesistenti progetti di marketing territoriale.

Senza le fonti di incasso come i parcheggi di Sterpaia e Baratti e mantenendo le fonti di spesa, la Società dei Parchi si allontana dall’obiettivo dell’autonomia finanziaria e i cittadini devono metterci sempre più soldi. La tassa di soggiorno era stata concepita per rimpinguare le casse della Società Parchi ma, in realtà, per cosa è stata usata?

Qual è il livello di condivisione e analisi delle scelte operate dai Sindaci su questioni come queste, decisive per i nostri territori? Strozzando la Parchi, compiono l’ennesimo gesto che archivia qualsiasi tentativo di serie politiche sovra comunali. Ormai si naviga a vista e ciascuno assume provvedimenti completamente scollegati tra di loro e troppo spesso dannosi per i comuni limitrofi.

Venerdì 12, alle 21:00 in sala delle esposizioni le liste Comune dei Cittadini, Uniti per Suvereto e Forum per San Vincenzo organizzano un incontro pubblico per parlare di tutto questo, documenti e cifre alla mano. Invitiamo tutti i cittadini a partecipare all’iniziativa.

 Uniti per Suvereto

Comune dei Cittadini

Forum del Centrosinsitra per San Vincenzo

Sulla Stampa:

«La gestione della Società dei Parchi è soltanto un imbroglio mal riuscito»

IL FORUM del Centrosinistra per San Vincenzo, unitamente ad «Uniti per Suvereto» ed il «Comune dei Cittadini» di Campiglia, interviene sulla gestione della Società dei Parchi. Il comunicato è intitolato «Cronaca d’un imbroglio mal riuscito». E si afferma: «Avrebbe dovuto essere un settore fondamentale per lo sviluppo del territorio, avrebbe dovuto diversificare l’economia e destagionalizzare il turismo. La Società Parchi Val di Cornia è nata ed è cresciuta attorno a questi obiettivi molte volte ripetuti dagli amministratori ma oggi, proprio quando si avverte come estremamente urgente il bisogno di dare risposte alternative ai settori economici in crisi, i Comuni della Val di Cornia strozzano la Società Parchi».

I TRE RAGGRUPPAMENTI politici continuano a denunciare: «La strozzano nel peggiore dei modi, con una superficialità che lascia sbigottiti, tra accuse di cattiva gestione che gli stessi sindaci avrebbero dovuto controllare, e imbarazzanti tentativi di imbrogliare le carte con inesistenti progetti di marketing territoriale. Senza le fonti di incasso come i parcheggi di Sterpaia e Baratti e mantenendo le fonti di spesa, la Società dei Parchi si allontana dall’obiettivo dell’autonomia finanziaria e i cittadini devono metterci sempre più soldi».

«LA TASSA di soggiorno — si aggiunge ancora — era stata concepita per rimpinguare le casse della Società Parchi ma, in realtà, per cosa è stata usata? Qual è il livello di condivisione e analisi delle scelte operate dai sindaci su questioni come queste, decisive per i nostri territori? Strozzando la Parchi, compiono l’ennesimo gesto che archivia qualsiasi tentativo di serie politiche sovra comunali. Ormai si naviga a vista e ciascuno assume provvedimenti completamente scollegati tra di loro e troppo spesso dannosi per i comuni limitrofi».
IN QUESTO contesto le tre liste dichiarano: «Nel 2012 i comuni hanno istituito la tassa di soggiorno per migliorare i servizi al turismo e finanziare la Società Parchi della Val di Cornia a cui Piombino ha tolto i parcheggi. La tassa è stata riscossa, ma cosa ci hanno fatto? Non ci hanno finanziato la Società Parchi, nessun nuovo servizio e del marketing non c’è traccia».
COME sono stati spesi i soldi dell’imposta di soggiorno? Cosa ne sarà della Società Parchi Val di Cornia? Quali strategie per garantire un futuro a questo territorio? Quali rapporti esistono tra i comuni della Val di Cornia? A queste domande risponderanno le tre formazioni politiche in una pubblica iniziativa che si terrà domani sera, venerdì, alle 21 a San Vincenzo presso la sala delle esposizioni in piazza Mischi.

La Nazione 11.10.2012

image_printStampa
Tags: Comunicati
Condividi2Tweet2Invia
Articolo precedente

Sanità, le attese: otto mesi e mezzo per una mammografia

Articolo seguente

Grande partecipazione al corteo per salvare l'industria dell'acciaio a Piombino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

quattro − 3 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Riapre la discarica. Tutto cambia perché nulla cambi (anzi, peggiora)

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.