GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Venturina: Ancora degrado agli ex magazzini. I lavori dovevano già essere cominciati, ma sono in ritardo

Gennaio 19, 2010
In Territorio & Ambiente
0
Assemblea sul degrado urbano a Venturina: i cittadini non vogliono essere presi in giro

– Il Tirreno 19.1.2010

Sporcizia, vetri rotti e buchi nella recinzione. Dopo 7 mesi dall’allarme è rimasto tutto uguale

Il degrado segnalato sette mesi fa è rimasto tale, salvo due riparazioni eseguite. A giugno era possibile entrare da una rottura della recinzione in via Cerrini o da un varco accanto alla panchina davanti ai campi da tennis. Ora, chiuse queste due entrate, è rimasto l’ingresso nel vialetto che conduce al circolo del tennis: basta alzare una gamba, scavalcare la recinzione verde, e si entra. Il paesaggio è rimasto immutato, con le poche differenze dovute al cambio di stagione. Le grandi piogge hanno portato molto ma sotto ci sono ancora i vetri rotti, sulla sinistra c’è il fondo aperto che un tempo era usato come luogo di scarico, ed in mezzo campeggia il grande stabile, con due stanzoni su entrambi i lati e dei piccoli fondi a lato. Le finestre in alto hanno tutte i vetri rotti e nell’angolo verso via Cerrini c’è il solito cumulo di rifiuti tra cui due bombole del gas. Tracce di frequentatori non ce se sono, probabilmente a causa dell’inverno, anche se in un fondo c’è una bicicletta tutt’altro che trasandata.
Lo scorso luglio, il sindaco Rossana Soffritti, si era incontrata con la società Carep, destinata a diventare proprietaria del complesso per realizzare i lavori oggetto del programma integrato d’intervento. «Non ci laveremo certo le mani dell’area con il passaggio di proprietà – aveva detto – ma continueremo a seguire da vicino lo sviluppo dei lavori che la società effettuerà come previsto».
Lo stato d’attuazione del programma e la situazione degli ex-magazzini erano stati al centro dell’infuocato consiglio comunale del 29 di luglio, durato oltre cinque ore. La lista di minoranza Comune dei cittadini aveva denunciato i ritardi nell’esecuzione dei lavori, mentre il sindaco aveva sostenuto che l’intervento era complesso, con parti di competenza del pubblico e del privato e che le opere di urbanizzazione primaria erano già completate, a buon punto invece quelle di urbanizzazione secondaria. Sembrava quindi un argomento che non potesse essere dimenticato, mentre al momento questa è la conclusione che se ne dovrebbe trarre. Al vicino circolo del tennis fanno sapere di non aver visto nessuno dalla scorsa estate impegnato nelle pulizie del luogo. Il circolo ha in programma la costruzione di un nuovo edificio, una piccola palestra, e nonostante il tentativo di non far commenti, si intuisce che avere accanto un complesso mal tenuto non sia di particolare gradimento.
L’assessore ai lavori pubblici, Mario Paladini, ha detto che non ci sarebbero novità su quest’area di via Cerrini e che i lavori cominceranno più avanti Senza dare una data. I prossimi mesi riveleranno se gli ex-magazzini comunali giungeranno indenni, cioè così come sono, fino alla prossima estate, con il rischio di divenire di nuovo meta dei senza tetto, oppure se qualcosa riuscirà a sbloccarsi.
FRANCESCO ROSSI

«Venturina: ritardi nei lavori: che fa il Comune?» La Nazione 21.1.2010

RITARDI sul programma integrato d’intervento dell’ex Campo di aviazione e di via Cerrini: la lista Comune dei cittadini (capogruppo Massimo Zucconi) chiede spiegazioni al sindaco. A metà del 2009 Comune dei Cittadini ha presentato un’interpellanza «sui pesanti ritardi nella realizzazione delle opere pubbliche che l’impresa Carep deve realizzare sulla base ad una convenzione stipulata nel 2005 con il Comune. Il Comune ammette i ritardi ma, fino ad ora, non ha ritenuto di dover modificare la convenzione a suo tempo sottoscritta. Oggi nessuno sa più quando e come quelle opere saranno realizzate. Intanto sono in fase di costruzione oltre 160 alloggi previsti dallo stesso programma. Quella convenzione è stata approvata dal Consiglio Comunale. Se ci sono cambiamenti nei tempi, la Giunta deve motivarli al Consiglio e definire un nuovo quadro dei rapporti tra pubblico e privato senza lasciare al caso, o all’arbitrio, la realizzazione di opere pubbliche per oltre 7 milioni di euro. Il Programma Integrato d’intervento prevedeva case e opere pubbliche: le prime sono in costruzione, le seconde sono in ritardo di anni».
ECCO il programma presente nell’interrogazione: «Ad ottobre 2006 doveva essere concluso il prolungamento di Via Montale fino a via Cerrini, non ancora completato; ad ottobre 2008 doveva essere conclusa la piazza su via Cerrini, neppure iniziata; a febbraio 2009 doveva essere concluso il Centro Diurno per disabili, neppure iniziato; a febbraio 2009 doveva esser conclusa la nuova palestra comunale, iniziata pochi giorni prima delle elezioni e per la quale non si conoscono i termini di ultimazione previsti. Di fatto, nessuna delle opere previste è stata ancora realizzata».

Ex magazzini: «Ritardi nella bonifica, ma non per gli alloggi» Comune dei Cittadini chiede conto al Sindaco – Il Tirreno 23.1.2010

Il programma integrato d’intervento al campo d’aviazione ed in via Cerrini torna protagonista dopo un periodo di silenzio. Con un’interpellanza, Comune dei Cittadini chiede spiegazioni al sindaco Rossana Soffritti sulla base dello stato attuale dei lavori e di quello invece che doveva essere già compiuto.
Cosa prevede il programma? La realizzazione di alloggi lungo la via Cerrini e nelle aree del Peep del campo di aviazione per 67.000 metri cubi circa e di opere pubbliche per un importo di 7 milioni di euro.
Per l’attuazione di questo complesso intervento, il Comune e la società Carep, l’8 di marzo del 2005, stipularono una convenzione, che scandiva l’agenda dei lavori secondo il cosiddetto cronoprogramma, approvato con l’aggiudicazione della gara.
L’interpellanza riporta il cronoprogramma, che avrebbe questo contenuto: conclusione del prolungamento di via Montale fino a via Cerrini per ottobre 2006; realizzazione della piazza su via Cerrini nell’ottobre del 2008; conclusione del centro diurno per disabili e della nuova palestra, entrambi per febbraio 2009. Si legge nel documento che «nessuna delle opere previste è stata ancora realizzata, mentre, per ammissione dello stesso Comune, risultano in costruzione 161 alloggi del piano integrato d’intervento».
Non solo, ma poiché «il consiglio comunale non è mai stato chiamato a riesaminare una situazione in evidente contrasto con gli atti di aggiudicazione della gara e con la convenzione sottoscritta tra il Comune e la società Carep nel 2005; che i ritardi nell’attuazione del programma, insieme all’abbandono degli ex magazzini comunali, stanno determinando una situazione di grave degrado urbano lungo via Cerrini e che durante la scorsa estate, le aree sulle quali doveva essere già stata realizzata la piazza sono state adibite a parcheggio per autotreni del vicino stabilimento Italian Food» si pongono al primo cittadino le seguenti domande. «Quale sia l’effettivo stato di attuazione del programma integrato d’intervento, con particolare riferimento alle opere pubbliche comunali. Se l’allungamento dei tempi previsti per le opere pubbliche consente di realizzare i progetti nella loro integrità, senza apportarvi modifiche in riduzione. Se non ritiene un proprio dovere quello di sottoporre al consiglio comunale la modifica della convenzione a suo tempo approvata e sottoscritta, al fine di stabilire nuovi e trasparenti rapporti tra il Comune e la società Carep».
Comune dei Cittadini conclude affermando che «qualunque siano state le ragioni che hanno prodotto lo stravolgimento degli atti sottoscritti, nessun organo del Comune ha il diritto di ignorare la loro esistenza e, senza modificarli, trattare come meglio crede i rapporti con l’impresa che si è aggiudicata la gara».
FRANCESCO ROSSI

image_printStampa
Tags: Opere pubblicheRassegna stampa
Condividi4Tweet3Invia
Articolo precedente

Fonte di Sotto, Zucconi non molla. Il capogruppo dell’opposizione chiede verifiche sull’ «errore»

Articolo seguente

Lista civica e Udc chiedono iniziative forti per gli Eurostar a Campiglia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

11 + sette =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Riapre la discarica. Tutto cambia perché nulla cambi (anzi, peggiora)

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.